Lighting is critical to our perception of architecture. Yet its consideration remains peripheral to professional discourse and its role “invisible” to the general public. This research project aims to emphasize that the strategic use of creative lighting design in architecture in a mutual design process contributes substantially to the development of contemporary nocturnal dimension of the city. The idea of a nocturnal urbanity represents a “new frontier” for the recovery of the sense of a territory, connecting the meaning of light to the concept of locus. Nowadays, our cities have been currently deformed by the play of uncontrolled and misguided lighting schemes, caused by a unilateral design that took into account only the technical-scientific needs underestimating the aesthetics aspects of lighting in architecture. For these purposes, the methodology provides a critical review of the use of lighting in architecture, through a theoretical and historical analysis, to identify new references on social-spatial relations and time-spend perspectives at night. The nocturnal interpretations were based in four main themes: visual perception, social rhythms, technological advances and communication skills of lighting as the framework to propose adequate instruments to design the city at night. Because, given the complexity of the contemporary situation, there is a need to radically rethink the lighting design in relation to the architectonical and urban design process, being the project the only event capable to transform a territory.

L'illuminazione è fondamentale per la nostra percezione dell'architettura. Eppure, la sua considerazione rimane periferica al discorso professionale e il suo ruolo "invisibile" al grande pubblico. Questo progetto di ricerca propone di sottolineare che l'uso strategico e creativo della luce artificiale in architettura basandosi in un processo di progettazione comune, contribuisce in modo sostanziale allo sviluppo della dimensione notturna contemporanea della città e suoi spazi pubblici. L'idea di un'urbanità notturna rappresenta una "nuova frontiera" per il recupero del senso di un territorio, che collega il significato della luce al concetto di locus. Al giorno d'oggi, le nostre città sono state attualmente deformate dal gioco di schemi di illuminazione non controllati e fuorvianti, causati da un design unilaterale che ha preso in considerazione solo le esigenze tecnico-scientifiche sottovalutando gli aspetti estetici della luce artificiale in architettura. A tal fine, la metodologia prevede una revisione critica dell'uso dell'illuminazione in architettura, attraverso l'analisi teorica e storica, per individuare nuovi riferimenti sulle relazioni sociali-spaziali e le prospettive di tempo usufruito di notte. Le interpretazioni notturne sono state basate su quattro temi principali: la percezione visiva, ritmi sociali, i progressi tecnologici e le competenze di comunicazione di illuminazione come un quadro dove proporre strumenti adeguati per progettare la città notturna. Poiché, data la complessità della situazione contemporanea, vi è la necessità di ripensare radicalmente il disegno di illuminazione in relazione al processo di progettazione architettonica ed urbana, essendo il progetto l'unico evento capace di trasformare un territorio.

The artifice of light: interpretations of the contemporary nocturnal landscape

GENTILI, HELENA

Abstract

Lighting is critical to our perception of architecture. Yet its consideration remains peripheral to professional discourse and its role “invisible” to the general public. This research project aims to emphasize that the strategic use of creative lighting design in architecture in a mutual design process contributes substantially to the development of contemporary nocturnal dimension of the city. The idea of a nocturnal urbanity represents a “new frontier” for the recovery of the sense of a territory, connecting the meaning of light to the concept of locus. Nowadays, our cities have been currently deformed by the play of uncontrolled and misguided lighting schemes, caused by a unilateral design that took into account only the technical-scientific needs underestimating the aesthetics aspects of lighting in architecture. For these purposes, the methodology provides a critical review of the use of lighting in architecture, through a theoretical and historical analysis, to identify new references on social-spatial relations and time-spend perspectives at night. The nocturnal interpretations were based in four main themes: visual perception, social rhythms, technological advances and communication skills of lighting as the framework to propose adequate instruments to design the city at night. Because, given the complexity of the contemporary situation, there is a need to radically rethink the lighting design in relation to the architectonical and urban design process, being the project the only event capable to transform a territory.
GALLIANI, PIERFRANCO
DI FRANCO, ANDREA
ROSSI, MAURIZIO
28-set-2015
L'illuminazione è fondamentale per la nostra percezione dell'architettura. Eppure, la sua considerazione rimane periferica al discorso professionale e il suo ruolo "invisibile" al grande pubblico. Questo progetto di ricerca propone di sottolineare che l'uso strategico e creativo della luce artificiale in architettura basandosi in un processo di progettazione comune, contribuisce in modo sostanziale allo sviluppo della dimensione notturna contemporanea della città e suoi spazi pubblici. L'idea di un'urbanità notturna rappresenta una "nuova frontiera" per il recupero del senso di un territorio, che collega il significato della luce al concetto di locus. Al giorno d'oggi, le nostre città sono state attualmente deformate dal gioco di schemi di illuminazione non controllati e fuorvianti, causati da un design unilaterale che ha preso in considerazione solo le esigenze tecnico-scientifiche sottovalutando gli aspetti estetici della luce artificiale in architettura. A tal fine, la metodologia prevede una revisione critica dell'uso dell'illuminazione in architettura, attraverso l'analisi teorica e storica, per individuare nuovi riferimenti sulle relazioni sociali-spaziali e le prospettive di tempo usufruito di notte. Le interpretazioni notturne sono state basate su quattro temi principali: la percezione visiva, ritmi sociali, i progressi tecnologici e le competenze di comunicazione di illuminazione come un quadro dove proporre strumenti adeguati per progettare la città notturna. Poiché, data la complessità della situazione contemporanea, vi è la necessità di ripensare radicalmente il disegno di illuminazione in relazione al processo di progettazione architettonica ed urbana, essendo il progetto l'unico evento capace di trasformare un territorio.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
150907_dissertation_HG_final.pdf

non accessibile

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 20.4 MB
Formato Adobe PDF
20.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/111526