La dismissione degli scali ferroviari all’interno del Comune di Milano offre oggigiorno un’importante possibilità di riqualificazione di vaste aree prima inaccessibili alla popolazione cittadina. In relazione alla possibilità di dar vita a nuovi quartieri, risulta di fondamentale importanza fornire ai cittadini una valida alternativa al mezzo di trasporto individuale. Lo studio ha l’obiettivo di analizzare la possibilità di utilizzo della linea di Cintura, attualmente poco sfruttata in alcune sue parti, per un nuovo servizio passeggeri attraverso la costruzione di nuove fermate. Per compiere le simulazioni necessarie all’analisi è stato utilizzato il software Cube di Citilabs; con tale strumento si è potuto modellizzare l’offerta del sistema dei trasporti e la domanda e la loro conseguente interazione; dove l’offerta è composta dall’insieme delle linee di trasporto pubblico su gomma e su ferro di Milano ed hinterland e la domanda è definita dalla matrice origine/destinazione. Per valutare l’efficacia dell’intervento sono stati definiti due scenari di simulazione: il primo chiamato “Scenario Base” senza le fermate ed il servizio sulla linea di cintura ed il secondo chiamato “Scenario Cintura” con il servizio attivo. L’analisi dei risultati si è focalizzata principalmente sullo studio dei dati relativi al volume di passeggeri trasportati dal servizio di cintura, dal servizio ferroviario regionale e dalle cinque linee di metropolitana presenti in città nel 2015 calcolati dal software attraverso la simulazione dei due scenari indicati in precedenza. Alla luce dei risultati si è proceduto all’analisi delle principali criticità del nodo ferroviario di Milano e delle nuove prospettive date dall’attivazione di questo servizio in relazione al posizionamento delle future fermate all’interno del territorio comunale.

Studio di fattibilità di un servizio passeggeri sulla cintura ferroviaria di Milano

GIOFFRE', ANDREA
2009/2010

Abstract

La dismissione degli scali ferroviari all’interno del Comune di Milano offre oggigiorno un’importante possibilità di riqualificazione di vaste aree prima inaccessibili alla popolazione cittadina. In relazione alla possibilità di dar vita a nuovi quartieri, risulta di fondamentale importanza fornire ai cittadini una valida alternativa al mezzo di trasporto individuale. Lo studio ha l’obiettivo di analizzare la possibilità di utilizzo della linea di Cintura, attualmente poco sfruttata in alcune sue parti, per un nuovo servizio passeggeri attraverso la costruzione di nuove fermate. Per compiere le simulazioni necessarie all’analisi è stato utilizzato il software Cube di Citilabs; con tale strumento si è potuto modellizzare l’offerta del sistema dei trasporti e la domanda e la loro conseguente interazione; dove l’offerta è composta dall’insieme delle linee di trasporto pubblico su gomma e su ferro di Milano ed hinterland e la domanda è definita dalla matrice origine/destinazione. Per valutare l’efficacia dell’intervento sono stati definiti due scenari di simulazione: il primo chiamato “Scenario Base” senza le fermate ed il servizio sulla linea di cintura ed il secondo chiamato “Scenario Cintura” con il servizio attivo. L’analisi dei risultati si è focalizzata principalmente sullo studio dei dati relativi al volume di passeggeri trasportati dal servizio di cintura, dal servizio ferroviario regionale e dalle cinque linee di metropolitana presenti in città nel 2015 calcolati dal software attraverso la simulazione dei due scenari indicati in precedenza. Alla luce dei risultati si è proceduto all’analisi delle principali criticità del nodo ferroviario di Milano e delle nuove prospettive date dall’attivazione di questo servizio in relazione al posizionamento delle future fermate all’interno del territorio comunale.
ING I - Facolta' di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
20-dic-2010
2009/2010
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2010_12_Gioffrè.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 5.17 MB
Formato Adobe PDF
5.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/11162