Negli ultimi 20 anni, numerosi studi hanno esaminato la relazione tra le caratteristiche d'impresa e le sue performance operative/ finanziarie, riservando invece scarsa attenzione alle performance innovative e alle caratteristiche degli individui che sono presenti in azienda. In questa tesi, viene esaminata empiricamente la relazione tra performance innovative e caratteristiche del manager che gestisce l'impresa. Utilizzando un campione di imprese start-up operanti in settori ad alta tecnologia acquisite tra gli anni 2002 e 2006, si verifica che le caratteristiche del CEO determinano gran parte della variabilità delle performance innovative dell'impresa. Basandosi sulla letteratura sul tema, vengono discusse teoricamente e testate empiricamente ipotesi sulla relazione tra caratteristiche del CEO, come la durata del mandato, l'educazione e l'esperienza, e le performance innovative dell'impresa, considerate sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo e misurate tramite i brevetti e le loro proprietà. In particolare, per quanto riguarda l'aspetto quantitativo, si riscontra la cosiddetta forma ad U invertita nella relazione tra durata del mandato e performance innovative; si ha inoltre che manager con esperienza internazionale favoriscono l'adozione di un numero elevato di innovazioni, mentre CEO con background economico determinano una diminuzione del numero di innovazioni prodotte. Dal punto di vista qualitativo invece, resta significativa la forma ad U invertita della relazione con la durata del mandato, si perde la significatività dell'esperienza internazionale e della tipologia di educazione, ma diventa significativo il livello di educazione posseduto dal manager. Da questi risultati, vengono infine suggerite alcune proposte di ricerca per continuare a colmare il gap attualmente presente in letteratura.
Caratteristiche individuali dei CEO e performance innovative delle start-up ad alto contenuto tecnologico. Un'analisi empirica
MANCINI, FEDERICA
2014/2015
Abstract
Negli ultimi 20 anni, numerosi studi hanno esaminato la relazione tra le caratteristiche d'impresa e le sue performance operative/ finanziarie, riservando invece scarsa attenzione alle performance innovative e alle caratteristiche degli individui che sono presenti in azienda. In questa tesi, viene esaminata empiricamente la relazione tra performance innovative e caratteristiche del manager che gestisce l'impresa. Utilizzando un campione di imprese start-up operanti in settori ad alta tecnologia acquisite tra gli anni 2002 e 2006, si verifica che le caratteristiche del CEO determinano gran parte della variabilità delle performance innovative dell'impresa. Basandosi sulla letteratura sul tema, vengono discusse teoricamente e testate empiricamente ipotesi sulla relazione tra caratteristiche del CEO, come la durata del mandato, l'educazione e l'esperienza, e le performance innovative dell'impresa, considerate sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo e misurate tramite i brevetti e le loro proprietà. In particolare, per quanto riguarda l'aspetto quantitativo, si riscontra la cosiddetta forma ad U invertita nella relazione tra durata del mandato e performance innovative; si ha inoltre che manager con esperienza internazionale favoriscono l'adozione di un numero elevato di innovazioni, mentre CEO con background economico determinano una diminuzione del numero di innovazioni prodotte. Dal punto di vista qualitativo invece, resta significativa la forma ad U invertita della relazione con la durata del mandato, si perde la significatività dell'esperienza internazionale e della tipologia di educazione, ma diventa significativo il livello di educazione posseduto dal manager. Da questi risultati, vengono infine suggerite alcune proposte di ricerca per continuare a colmare il gap attualmente presente in letteratura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2015_10_Mancini.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
1.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/112022