The purpose of this graduation thesis is the accuracy verification of the Building Information Modeling in building field, through the development of a digital solution aimed to the construction phases management and checking in a project. Using the interoperability guaranteed by BIM applications, the model created is connected to a data flow that makes the supervision of the work in progress possible. The model allows the project checking in terms of time, costs, requirements, performance required for the technical components of the building and codification of the project documentation. In a first phase, using Revit 2014 (an Autodesk free student licensed software), the architectural model is developed starting from the construction documents of the contract (plans, sections, elevations, construction details, schedules), to obtain the tridimensional and compositional definition of the building. With this application an user is able to organize and to manage the information of every element of the building in a single database, with the possibility to see the results of every revision made in the model automatically reflected in the associated views (project drawings) and in the database, to detect any inconsistencies or problems of coordination. At second, the Revit model is implemented with main information from project documentation (work program, bill of quantities, tender documents), in order to have, for every process, the main construction information, like their identification code inside the documentation. Through Microsoft Excel and Microsoft Access, datas from Revit database are processed and organized in order to create, for any process, an information schedule. This form provide a real time comparison between planned progress and real progress, with the engineering precision required for components and building sub-systems in terms of quantity, list codes according to price list and WBS, starting/ending dates from work programme, technical features and requirements about materials.

Obiettivo di questa tesi è la verifica dell’efficacia del Building Information Modeling nel settore edilizio, attraverso lo sviluppo di una soluzione digitale per la gestione e il controllo delle fasi costruttive di un intervento. Avvalendosi dell'interoperabilità garantita dalle applicazioni BIM si vuole elaborare un modello connesso a un flusso di dati che renda possibile il controllo e la verifica delle lavorazioni in corso d'opera, in termini di tempi, costi, requisiti e prestazioni richieste ai vari componenti tecnici dell'edificio, codifiche della documentazione progettuale di riferimento. In una prima fase, utilizzando Revit 2014 (software concesso da Autodesk in licenza studentesca), il modello architettonico viene sviluppato a partire dagli elaborati progettuali d'appalto (piante, sezioni, prospetti, dettagli costruttivi, abachi), fino ad arrivare alla definizione tridimensionale e compositiva dell’edificio. La peculiarità dell'applicazione di organizzare e gestire le informazioni di ogni elemento dell’edificio in un unico database, garantisce la possibilità di vedere i risultati di ogni revisione fatta nel modello automaticamente riflessa nelle viste associate (disegni) e nel database stesso, per rilevare eventuali incongruenze o problemi di coordinamento. Secondariamente il modello di Revit viene implementato con alcune delle informazioni provenienti dalla documentazione di progetto (quale programma lavori, computo metrico, capitolato speciale d'appalto), così da avere per ogni lavorazione le principali informazioni di interesse costruttivo, come i codici identificativi delle stesse all'interno della documentazione. Attraverso Microsoft Excel e Microsoft Access, i dati provenienti dal database di Revit vengono poi elaborati e organizzati in modo da produrre, per ogni singola lavorazione, una scheda informativa che consenta a un responsabile preposto di disporre in tempo reale di un confronto fra stato di progetto e stato di fatto, con la precisione ingegneristica richiesta per i vari componenti e sub-sistemi edilizi in termini di quantità, codici di listino con riferimento al prezziario, alla WBS, date di inizio e fine attività previste dal programma lavori, caratteristiche tecniche e requisiti dei materiali.

Modellazione BIM per la gestione delle operazioni di sviluppo immobiliare in corso d'opera

SACCHETTI, CARLO MARIA
2014/2015

Abstract

The purpose of this graduation thesis is the accuracy verification of the Building Information Modeling in building field, through the development of a digital solution aimed to the construction phases management and checking in a project. Using the interoperability guaranteed by BIM applications, the model created is connected to a data flow that makes the supervision of the work in progress possible. The model allows the project checking in terms of time, costs, requirements, performance required for the technical components of the building and codification of the project documentation. In a first phase, using Revit 2014 (an Autodesk free student licensed software), the architectural model is developed starting from the construction documents of the contract (plans, sections, elevations, construction details, schedules), to obtain the tridimensional and compositional definition of the building. With this application an user is able to organize and to manage the information of every element of the building in a single database, with the possibility to see the results of every revision made in the model automatically reflected in the associated views (project drawings) and in the database, to detect any inconsistencies or problems of coordination. At second, the Revit model is implemented with main information from project documentation (work program, bill of quantities, tender documents), in order to have, for every process, the main construction information, like their identification code inside the documentation. Through Microsoft Excel and Microsoft Access, datas from Revit database are processed and organized in order to create, for any process, an information schedule. This form provide a real time comparison between planned progress and real progress, with the engineering precision required for components and building sub-systems in terms of quantity, list codes according to price list and WBS, starting/ending dates from work programme, technical features and requirements about materials.
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
30-set-2015
2014/2015
Obiettivo di questa tesi è la verifica dell’efficacia del Building Information Modeling nel settore edilizio, attraverso lo sviluppo di una soluzione digitale per la gestione e il controllo delle fasi costruttive di un intervento. Avvalendosi dell'interoperabilità garantita dalle applicazioni BIM si vuole elaborare un modello connesso a un flusso di dati che renda possibile il controllo e la verifica delle lavorazioni in corso d'opera, in termini di tempi, costi, requisiti e prestazioni richieste ai vari componenti tecnici dell'edificio, codifiche della documentazione progettuale di riferimento. In una prima fase, utilizzando Revit 2014 (software concesso da Autodesk in licenza studentesca), il modello architettonico viene sviluppato a partire dagli elaborati progettuali d'appalto (piante, sezioni, prospetti, dettagli costruttivi, abachi), fino ad arrivare alla definizione tridimensionale e compositiva dell’edificio. La peculiarità dell'applicazione di organizzare e gestire le informazioni di ogni elemento dell’edificio in un unico database, garantisce la possibilità di vedere i risultati di ogni revisione fatta nel modello automaticamente riflessa nelle viste associate (disegni) e nel database stesso, per rilevare eventuali incongruenze o problemi di coordinamento. Secondariamente il modello di Revit viene implementato con alcune delle informazioni provenienti dalla documentazione di progetto (quale programma lavori, computo metrico, capitolato speciale d'appalto), così da avere per ogni lavorazione le principali informazioni di interesse costruttivo, come i codici identificativi delle stesse all'interno della documentazione. Attraverso Microsoft Excel e Microsoft Access, i dati provenienti dal database di Revit vengono poi elaborati e organizzati in modo da produrre, per ogni singola lavorazione, una scheda informativa che consenta a un responsabile preposto di disporre in tempo reale di un confronto fra stato di progetto e stato di fatto, con la precisione ingegneristica richiesta per i vari componenti e sub-sistemi edilizi in termini di quantità, codici di listino con riferimento al prezziario, alla WBS, date di inizio e fine attività previste dal programma lavori, caratteristiche tecniche e requisiti dei materiali.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_09_Sacchetti.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.19 MB
Formato Adobe PDF
4.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/112182