Abstract Nel presente lavoro è stata studiata una soluzione per riqualificare dal punto di vista energetico, l’impianto di manutenzione corrente di Milano Fiorenza. Ottenuti dagli uffici predisposti all’interno dell’impianto i dati tecnici della domanda energetica, è stata eseguita l’analisi sugli stessi, individuando le richieste energetiche orarie e da esse quelle giornaliere e mensili. Fatto ciò è stato svolto lo studio delle tecnologie esistenti per l’individuazione di quella adatta a ottenere il miglior risultato possibile per l’obiettivo prefissato. Tra le varie si è subito puntato sulla cogenerazione, tecnologia capace da un unico processo di produrre sia energia elettrica sia termica. Questo perché l’utilizzo delle altre tecnologie come la geotermica, solare, biomasse ed eolica hanno presentato difficoltà tecniche-economiche rilevanti per il caso in esame. Per comprendere meglio come poter utilizzare in maniera ottimale tale sistema, è stato studiato l’intero quadro normativo cui fa riferimento la cogenerazione. A tal proposito è stato analizzato il quadro delle metodologie previste a livello nazionale per lo sviluppo di tale tecnologia, che è giustamente considerata tra le fondamentali per raggiungere gli standard disposti nel protocollo di Kyoto. Importante si è rivelato lo studio del mercato dell’energia elettrica e del gas, analizzando con essi gli enti predisposti dallo Stato per disciplinarli, come L’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG), il Gestore dei Mercati Energetici (GME) e altri soggetti. A essi sono connessi gli incentivi previsti con l’adozione di tale tecnologia, come i Titoli di Efficienza Energetica (TEE), maggiormente conosciuti come Certificati Bianchi, i Certificati Verdi (CV), le tariffe onnicomprensive e la diversa fiscalità sui combustibili utilizzati per la cogenerazione. Tutto ciò è concesso a tale tecnologia ammesso che si stia trattando di cogenerazione ad alto rendimento e per esser tale il sistema utilizzato deve soddisfare alcuni criteri stabiliti dall’AEEG con le delibere da essa emanate. Stabilito il campo in cui ci si deve muovere, si è proceduto alla valutazione dell’investimento migliore e quindi dell’impianto più redditivo, tra varie soluzioni cogenerative, fino alla semplice installazione di solo nuove caldaie a gas metano. L’analisi finanziaria del ritorno dell’investimento è stata realizzata con gli indicatori di performance VAN, PBT, TIR e B/C. Il risultato ha premiato, in termini assoluti, la cogenerazione ottenendo ottimi risultati per il Valore Attualizzato Netto, eliminando dalla classificazione quella ottenuta con il Tasso Interno di Rendimento che nel caso specifico non è utilizzabile. La scelta può ricadere sulla soluzione più economica che garantisce, in termini relativi all’investimento migliori risultati, che consiste nella conversione del sistema da gasolio a gas metano.

Riqualificazione energetica della centrale termica nell’IMC Milano Fiorenza. Analisi comparativa in termini energetici, finanziari e d’impatto ambientale di diverse soluzioni cogenerative e di sola conversione ad altro combustibile

DITARANTO, ENZO
2010/2011

Abstract

Abstract Nel presente lavoro è stata studiata una soluzione per riqualificare dal punto di vista energetico, l’impianto di manutenzione corrente di Milano Fiorenza. Ottenuti dagli uffici predisposti all’interno dell’impianto i dati tecnici della domanda energetica, è stata eseguita l’analisi sugli stessi, individuando le richieste energetiche orarie e da esse quelle giornaliere e mensili. Fatto ciò è stato svolto lo studio delle tecnologie esistenti per l’individuazione di quella adatta a ottenere il miglior risultato possibile per l’obiettivo prefissato. Tra le varie si è subito puntato sulla cogenerazione, tecnologia capace da un unico processo di produrre sia energia elettrica sia termica. Questo perché l’utilizzo delle altre tecnologie come la geotermica, solare, biomasse ed eolica hanno presentato difficoltà tecniche-economiche rilevanti per il caso in esame. Per comprendere meglio come poter utilizzare in maniera ottimale tale sistema, è stato studiato l’intero quadro normativo cui fa riferimento la cogenerazione. A tal proposito è stato analizzato il quadro delle metodologie previste a livello nazionale per lo sviluppo di tale tecnologia, che è giustamente considerata tra le fondamentali per raggiungere gli standard disposti nel protocollo di Kyoto. Importante si è rivelato lo studio del mercato dell’energia elettrica e del gas, analizzando con essi gli enti predisposti dallo Stato per disciplinarli, come L’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG), il Gestore dei Mercati Energetici (GME) e altri soggetti. A essi sono connessi gli incentivi previsti con l’adozione di tale tecnologia, come i Titoli di Efficienza Energetica (TEE), maggiormente conosciuti come Certificati Bianchi, i Certificati Verdi (CV), le tariffe onnicomprensive e la diversa fiscalità sui combustibili utilizzati per la cogenerazione. Tutto ciò è concesso a tale tecnologia ammesso che si stia trattando di cogenerazione ad alto rendimento e per esser tale il sistema utilizzato deve soddisfare alcuni criteri stabiliti dall’AEEG con le delibere da essa emanate. Stabilito il campo in cui ci si deve muovere, si è proceduto alla valutazione dell’investimento migliore e quindi dell’impianto più redditivo, tra varie soluzioni cogenerative, fino alla semplice installazione di solo nuove caldaie a gas metano. L’analisi finanziaria del ritorno dell’investimento è stata realizzata con gli indicatori di performance VAN, PBT, TIR e B/C. Il risultato ha premiato, in termini assoluti, la cogenerazione ottenendo ottimi risultati per il Valore Attualizzato Netto, eliminando dalla classificazione quella ottenuta con il Tasso Interno di Rendimento che nel caso specifico non è utilizzabile. La scelta può ricadere sulla soluzione più economica che garantisce, in termini relativi all’investimento migliori risultati, che consiste nella conversione del sistema da gasolio a gas metano.
ING I - Facolta' di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
20-dic-2010
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Riqualificazione energetica della centrale termica dell'IMC di Milano Fiorenza.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.61 MB
Formato Adobe PDF
3.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/11241