Il presente elaborato ha l’obiettivo di analizzare e confrontare la situazione tariffaria applicata per il trasporto di due tipologie merceologiche particolari come è il caso degli ortofrutticoli e le autovetture, considerando il suo trasporto tra due aree di mercato delimitate come la zona di Valencia e la Regione Lombardia. Ciascuna tipologia di merce presenta caratteristiche e problematiche diverse nella sua movimentazione, per cui sono state valutate le soluzioni più adatte per il suo trasporto. Dovuto alla specificità dello studio, l’indagine è stato complimentato con delle interviste ai diversi operatori di trasporto per tale di valutare le tariffe di mercato applicate ed identificare meglio la situazione commerciale attuale. Nel caso del trasporto ferroviario, tenendo in conto la sua maggior dipendenza dalle caratteristiche infrastrutturali, si è realizzato un approccio diverso stimando, a traverso di un modello, la tariffa applicata a tale servizio con l’obiettivo di valutare l’impatto dei diversi interventi di potenziamento dell’infrastruttura su due scenari futuri. Con tale approccio e con l’indagine previo realizzato sulle infrastrutture coinvolte nello studio, è stato possibile valutare la diversa competitività della ferrovia e, in particolare, dei due treni-tipo analizzati negli scenari con il Tunnel di Base della Torino-Lione e con le massime prestazioni possibili sulla rete ferroviaria futura. Si è potuto stimare, dunque, come per lo scenario intermedio, i legami di massa rimorchiabile e lunghezza hanno un effetto diverso sui due tipi di trasporto ferroviario, mentre, per lo scenario con massime prestazioni, entrambi servizi ferroviari diventano molto competitivi in confronto con le altre soluzioni modali. Tutto ciò non sarà preso come valido a condizione che sia soddisfatto un fattore determinante in qualsiasi servizio ferroviario, ovvero, che esista un consolidamento degli interscambi commerciali
Valutazione delle tariffe di trasporto merci terrestre e marittimo fra la Spagna e l'Italia. Il caso Valencia-Milano
ALENTORN MEZQUIDA, DAVID
2014/2015
Abstract
Il presente elaborato ha l’obiettivo di analizzare e confrontare la situazione tariffaria applicata per il trasporto di due tipologie merceologiche particolari come è il caso degli ortofrutticoli e le autovetture, considerando il suo trasporto tra due aree di mercato delimitate come la zona di Valencia e la Regione Lombardia. Ciascuna tipologia di merce presenta caratteristiche e problematiche diverse nella sua movimentazione, per cui sono state valutate le soluzioni più adatte per il suo trasporto. Dovuto alla specificità dello studio, l’indagine è stato complimentato con delle interviste ai diversi operatori di trasporto per tale di valutare le tariffe di mercato applicate ed identificare meglio la situazione commerciale attuale. Nel caso del trasporto ferroviario, tenendo in conto la sua maggior dipendenza dalle caratteristiche infrastrutturali, si è realizzato un approccio diverso stimando, a traverso di un modello, la tariffa applicata a tale servizio con l’obiettivo di valutare l’impatto dei diversi interventi di potenziamento dell’infrastruttura su due scenari futuri. Con tale approccio e con l’indagine previo realizzato sulle infrastrutture coinvolte nello studio, è stato possibile valutare la diversa competitività della ferrovia e, in particolare, dei due treni-tipo analizzati negli scenari con il Tunnel di Base della Torino-Lione e con le massime prestazioni possibili sulla rete ferroviaria futura. Si è potuto stimare, dunque, come per lo scenario intermedio, i legami di massa rimorchiabile e lunghezza hanno un effetto diverso sui due tipi di trasporto ferroviario, mentre, per lo scenario con massime prestazioni, entrambi servizi ferroviari diventano molto competitivi in confronto con le altre soluzioni modali. Tutto ciò non sarà preso come valido a condizione che sia soddisfatto un fattore determinante in qualsiasi servizio ferroviario, ovvero, che esista un consolidamento degli interscambi commercialiFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2015_10_Alentorn.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
13.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/112550