By looking at the existing bridges, where it is clearly detectable either how no activities for maintaining the structure operational have been considered during the design phase or how maintenance has been planned as preventive, a new approach has been studied, aiming to simplify the realization of future works, which are necessary when obsolescence phenomena occurs. Maintenance cannot be seen as an activity to be carried out in the future only: if taken into account from the design phase, it allows reaching design solutions that will ease future works along with time and cost savings. The research examined the main steps in traditional design and the documents that the professionals, working in the design phase, have to write. Basing on an internship experience at the construction site of the Tangenziale Est Esterna of Milan, particularly on the construction of the viaducts of the highway and on the study of the laws that are used during the design phase, it was clear how a main necessity is to implement the collaboration and coordination between the designer and the coordinator for safety. Therefore, it has been searched a method for completing the traditional planning, which, today, still sees the professionals involved only on a linear basis and not in an interoperable way. The suggested design method is based on using a virtual model (BIM) in order to simplify the comparison among the technical solutions offered by the designer and the risk evaluation carried out by the coordinator for safety in the design phase; the aim is to get rid of, or at least lower, the potential harmful events that may occur where the expected maintenance activities are practiced. The result, therefore, is a design method that promotes working synergy between the designer and the coordinator, since it complements, through the virtual model, the Maintenance Plan and the Issue of the Work, documents that the professionals have to write at the end of the design phase. By using a virtual model, it was possible both to more easily understand the work in its three dimensions and its background, and, to completion of the coordination phase, to gain more clearness on the preventive and protective measures for the future maintenance works. Finally, this methodology was adopted to an existing case, trying to see how the project could have been reassessed by coordinating the different professional figures involved. Using the model in order to include the information on the actions carried out on the work is very useful also for future development. Indeed, it allows creating a multimedia catalog of the interventions on the work and it becomes an instrument of support for maintenance teams for retracing the whole story of the building element, reevaluating the previous experience. The following work is organized in three chapters: In the first chapter will analize the process of research which define the method of work. In the second chapter will analize the method. In the third chapter will apply the method to an existent bridge and will take the appropriate considerations.

A partire dall’osservazione dei ponti esistenti, in cui si percepisce in modo evidente quando le attività necessarie al mantenimento in esercizio della struttura non siano state valutate in fase di progettazione o quando invece la manutenzione sia stata pensata con carattere preventivo, si è pensato di ricercare un metodo di lavoro con l’obiettivo di facilitare l’attuazione degli interventi futuri, necessari per intervenire sui fenomeni di obsolescenza in atto. La manutenzione non può essere infatti pensata solo in quanto attività da effettuarsi nel futuro: se viene considerata fin dalla progettazione, permette di pensare a soluzioni progettuali che ne faciliteranno gli interventi con risparmio di tempi e costi di realizzazione. La ricerca ha voluto indagare i passaggi fondamentali della progettazione tradizionale e i documenti che i professionisti, che lavorano in fase progettuale, sono tenuti a redigere. Basandosi su un’esperienza di tirocinio formativo presso il cantiere di nuova costruzione della Tangenziale Est Esterna di Milano, in particolare sulla parte dedicata alla costruzione dei viadotti presenti sull’asse autostradale e sullo studio delle normative da utilizzarsi in fase progettuale, si è evidenziata come necessità primaria quella di far attuare attività di collaborazione e di coordinamento tra il progettista e il coordinatore della sicurezza. Si è ricercata quindi una metodologia ad integrazione della progettazione tradizionale, che, ad oggi, vede coinvolte le figure professionali in gioco ancora in modo troppo lineare, consecutivo e non invece in modo interoperativo. Il metodo progettuale proposto, è basato sull’utilizzo di un modello virtuale (BIM) utilizzato per favorire il confronto tra le soluzioni tecniche pensate dal progettista e la valutazione del rischio attuata dal coordinatore della sicurezza in fase di progettazione; la finalità è quella di eliminare, o quanto meno ridurre, i potenziali eventi dannosi evidenziati nel valutare le attività di manutenzione previste, nel luogo di lavoro specifico in cui andranno eseguite. Il risultato è quindi un metodo progettuale che favorisce la sinergia di lavoro tra progettista e coordinatore, poiché integra, mediante il modello virtuale, il Piano di Manutenzione e il Fascicolo dell’Opera: documenti che devono essere redatti dai professionisti al termine della fase progettuale. L’aver utilizzato un modello virtuale ha permesso sia una più facile comprensione dell’opera nelle sue tre dimensioni e del contesto in cui sarà posta, sia, a completamento della fase di coordinamento, una maggior chiarezza rispetto alle misure preventive e protettive in dotazione all’opera per i lavori di manutenzione futuri. La metodologia è stata poi applicata ad un caso esistente e si è considerato come possa essere rivalutato il progetto alla luce delle del coordinamento tra i professionisti. L’utilizzo del modello per contenere le informazioni relative agli interventi attuati sull’opera si rivela di grande utilità anche per sviluppi futuri. Permette infatti la creazione di un archivio multimediale degli interventi avvenuti sull’opera e diventa strumento di supporto per le squadre di manutenzione per poter ripercorrere la storia completa dell’elemento costruttivo, rivalutando le esperienze precedenti. La trattazione si articolerà in tre capitoli: Nel primo capitolo si analizzerà il processo di ricerca attraverso il quale è stato possibile definire la metodologia di lavoro. Nel secondo capitolo si illustrerà la metodologia proposta. Nel terzo capitolo si applicherà la metodologia ad un ponte esistente e verranno fatte le opportune considerazioni.

Strumenti di supporto al progetto della manutenzione delle opere d'arte

SAVINI, CATERINA
2014/2015

Abstract

By looking at the existing bridges, where it is clearly detectable either how no activities for maintaining the structure operational have been considered during the design phase or how maintenance has been planned as preventive, a new approach has been studied, aiming to simplify the realization of future works, which are necessary when obsolescence phenomena occurs. Maintenance cannot be seen as an activity to be carried out in the future only: if taken into account from the design phase, it allows reaching design solutions that will ease future works along with time and cost savings. The research examined the main steps in traditional design and the documents that the professionals, working in the design phase, have to write. Basing on an internship experience at the construction site of the Tangenziale Est Esterna of Milan, particularly on the construction of the viaducts of the highway and on the study of the laws that are used during the design phase, it was clear how a main necessity is to implement the collaboration and coordination between the designer and the coordinator for safety. Therefore, it has been searched a method for completing the traditional planning, which, today, still sees the professionals involved only on a linear basis and not in an interoperable way. The suggested design method is based on using a virtual model (BIM) in order to simplify the comparison among the technical solutions offered by the designer and the risk evaluation carried out by the coordinator for safety in the design phase; the aim is to get rid of, or at least lower, the potential harmful events that may occur where the expected maintenance activities are practiced. The result, therefore, is a design method that promotes working synergy between the designer and the coordinator, since it complements, through the virtual model, the Maintenance Plan and the Issue of the Work, documents that the professionals have to write at the end of the design phase. By using a virtual model, it was possible both to more easily understand the work in its three dimensions and its background, and, to completion of the coordination phase, to gain more clearness on the preventive and protective measures for the future maintenance works. Finally, this methodology was adopted to an existing case, trying to see how the project could have been reassessed by coordinating the different professional figures involved. Using the model in order to include the information on the actions carried out on the work is very useful also for future development. Indeed, it allows creating a multimedia catalog of the interventions on the work and it becomes an instrument of support for maintenance teams for retracing the whole story of the building element, reevaluating the previous experience. The following work is organized in three chapters: In the first chapter will analize the process of research which define the method of work. In the second chapter will analize the method. In the third chapter will apply the method to an existent bridge and will take the appropriate considerations.
TODARO, DAVIDE
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
30-set-2015
2014/2015
A partire dall’osservazione dei ponti esistenti, in cui si percepisce in modo evidente quando le attività necessarie al mantenimento in esercizio della struttura non siano state valutate in fase di progettazione o quando invece la manutenzione sia stata pensata con carattere preventivo, si è pensato di ricercare un metodo di lavoro con l’obiettivo di facilitare l’attuazione degli interventi futuri, necessari per intervenire sui fenomeni di obsolescenza in atto. La manutenzione non può essere infatti pensata solo in quanto attività da effettuarsi nel futuro: se viene considerata fin dalla progettazione, permette di pensare a soluzioni progettuali che ne faciliteranno gli interventi con risparmio di tempi e costi di realizzazione. La ricerca ha voluto indagare i passaggi fondamentali della progettazione tradizionale e i documenti che i professionisti, che lavorano in fase progettuale, sono tenuti a redigere. Basandosi su un’esperienza di tirocinio formativo presso il cantiere di nuova costruzione della Tangenziale Est Esterna di Milano, in particolare sulla parte dedicata alla costruzione dei viadotti presenti sull’asse autostradale e sullo studio delle normative da utilizzarsi in fase progettuale, si è evidenziata come necessità primaria quella di far attuare attività di collaborazione e di coordinamento tra il progettista e il coordinatore della sicurezza. Si è ricercata quindi una metodologia ad integrazione della progettazione tradizionale, che, ad oggi, vede coinvolte le figure professionali in gioco ancora in modo troppo lineare, consecutivo e non invece in modo interoperativo. Il metodo progettuale proposto, è basato sull’utilizzo di un modello virtuale (BIM) utilizzato per favorire il confronto tra le soluzioni tecniche pensate dal progettista e la valutazione del rischio attuata dal coordinatore della sicurezza in fase di progettazione; la finalità è quella di eliminare, o quanto meno ridurre, i potenziali eventi dannosi evidenziati nel valutare le attività di manutenzione previste, nel luogo di lavoro specifico in cui andranno eseguite. Il risultato è quindi un metodo progettuale che favorisce la sinergia di lavoro tra progettista e coordinatore, poiché integra, mediante il modello virtuale, il Piano di Manutenzione e il Fascicolo dell’Opera: documenti che devono essere redatti dai professionisti al termine della fase progettuale. L’aver utilizzato un modello virtuale ha permesso sia una più facile comprensione dell’opera nelle sue tre dimensioni e del contesto in cui sarà posta, sia, a completamento della fase di coordinamento, una maggior chiarezza rispetto alle misure preventive e protettive in dotazione all’opera per i lavori di manutenzione futuri. La metodologia è stata poi applicata ad un caso esistente e si è considerato come possa essere rivalutato il progetto alla luce delle del coordinamento tra i professionisti. L’utilizzo del modello per contenere le informazioni relative agli interventi attuati sull’opera si rivela di grande utilità anche per sviluppi futuri. Permette infatti la creazione di un archivio multimediale degli interventi avvenuti sull’opera e diventa strumento di supporto per le squadre di manutenzione per poter ripercorrere la storia completa dell’elemento costruttivo, rivalutando le esperienze precedenti. La trattazione si articolerà in tre capitoli: Nel primo capitolo si analizzerà il processo di ricerca attraverso il quale è stato possibile definire la metodologia di lavoro. Nel secondo capitolo si illustrerà la metodologia proposta. Nel terzo capitolo si applicherà la metodologia ad un ponte esistente e verranno fatte le opportune considerazioni.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_09_Savini.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.56 MB
Formato Adobe PDF
4.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/112613