Autore/i BUFFOLI, MATTEO
Relatore CIGADA, ALBERTO
Correlatore/i DEL CURTO, BARBARA
Scuola / Dip. ARC III - Scuola del Design
Data 1-ott-2015
Anno accademico 2014/2015
Titolo della tesi Deep blue airflow. Progettazione di un istema depurativo per frigoriferi
Abstract in italiano Nella presente tesi sono state riportate le considerazioni che hanno portato alla riprogettazione del sistema di ricircolo dell’aria presente all’interno dei frigoriferi Candy, così da indurre proprietà antibatteriche. Partendo da una macroanalisi dei contaminanti presenti nell’aria e delle tecnologie esistenti per la loro filtrazione e abbattimento si arriva alla analisi dettagliata dei batteri, virus e altri microorganismi che possono giungere all’interno del corpo umano attraverso l’alimentazione; causando malattie di origine alimentare e infezioni virali. La progettazione del dispositivo viene eseguita successivamente all’analisi dei fondamenti e dei sistemi basati sulla biossido di titanio usato per la degradazione fotocatalitica di una serie di contaminanti in fase gassosa e liquida. Ulteriori analisi sono state svolte sulla possibilità di attivare tale processo attraverso la tecnologia dei Light Emitting Diode (LED) a emissione ultravioletta in grado di emettere specifiche lunghezze d’onda necessarie per il pieno sfruttamento delle proprietà del biossido di titanio. Il dispositivo è stato successivamente prototipato ed utilizzato per la realizzazione delle prove di abbattimento batterico, i cui risultati sono stati riportati all’interno della presente relazione.
Tipo di documento Tesi di laurea Magistrale
Appare nelle tipologie: Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Descrizione Dimensione Formato  
Matteo Buffoli - Deep Blue Airflow.pdf

non accessibile

Elaborato di Tesi 12.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Matteo Buffoli - Fascicolo Esperimenti.pdf

non accessibile

Fascicolo Esperimenti 8.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Matteo Buffoli - Disegni Tecnici.pdf

non accessibile

Disegni Tecnici 3.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://hdl.handle.net/10589/112643