The idea of ​​developing a web platform that provides services to the Chinese, including the use of the Vespa Piaggio and its customization for the most important traditional festivities came about after a trip with some friends riding our Vespa 50 Special. My work analyzes the issue of the relationship between two worlds and cultures that historically been very distant, almost isolated and with few interfaces: we are talking of the Western world and the Eastern. The need of the last decades, due to many socio-economic factors, to create a closer relationship and collaborative between these two cultures is a global issue. I chose the Vespa Piaggio, one of the symbols of Western culture the strongest and best known in the world, placed within the context of urban Asia, and particularly the Chinese culture seen as "driving force" of all the other many Eastern cultures, to create a connection between two worlds, to allow Asians to know and experience the manners, customs and Western ideologies within their everyday life, doing the things you usually do; Italian and a Western way of performing the customs, traditions of their culture. As the preacher jesuit Matteo Ricci did in the sixteenth century, the Vespa Piaggio needs to find a place within the culture, customs and traditions of modern China, not only making himself outwardly Chinese, but knowing and practicing the culture of China, most of Confucian, can be compatible with the most western of the Piaggio scooter.

L’idea di sviluppare una piattaforma web che offra servizi per i cinesi e che preveda l’utilizzo della Vespa Piaggio e una sua customizzazione per le ricorrenze tradizionali di maggior rilievo è nata dopo un viaggio affrontato con degli amici su delle Vespa 50 Special con partenza da Monza e arrivo a Londra, attraversando da sud a nord la Francia e passando per Parigi. Il percorso della mia tesi pone al centro la tematica del rapporto tra due mondi e culture che storicamente sono rimaste molto distanti, quasi isolate e con pochi punti di contatto: stiamo parlando del mondo Occidentale e quello Orientale. La necessità degli ultimi decenni, dovuta a molti fattori socio-economici, di creare una relazione più stretta e collaborativa tra queste due culture sviluppatesi in maniera parallela e con la volontà di non farsi influenzare dalla controparte è una problematica globale. Ho scelto la Vespa Piaggio, uno dei simboli della cultura Occidentale più forti e conosciuti nel mondo, inserita all’interno del contesto metropolitano asiatico, e in particolar modo quello cinese inteso come cultura “trainante” di tutte le altre molteplici culture orientali, per creare una connessione tra due mondi, per permettere agli asiatici di conoscere e sperimentare i modi di fare, le usanze e le ideologie occidentali all’interno della propria quotidianità, facendo le cose che solito fanno; un modo occidentale e italiano di svolgere le abitudini, le tradizioni della propria cultura di appartenenza. Come il predicatore gesuita Matteo Ricci fece nel XVI secolo, la Vespa Piaggio ha bisogno di trovare un posto all’interno della cultura, delle usanze e delle tradizioni della Cina moderna, non soltanto rendendosi esteriormente cinese, ma conoscendo e praticando quanto della cultura cinese, maggiormente di derivazione confuciana, può essere compatibile con gli aspetti più occidentali dello scooter Piaggio.

La Vespa-drago

CAPRUZZI, DAVIDE
2014/2015

Abstract

The idea of ​​developing a web platform that provides services to the Chinese, including the use of the Vespa Piaggio and its customization for the most important traditional festivities came about after a trip with some friends riding our Vespa 50 Special. My work analyzes the issue of the relationship between two worlds and cultures that historically been very distant, almost isolated and with few interfaces: we are talking of the Western world and the Eastern. The need of the last decades, due to many socio-economic factors, to create a closer relationship and collaborative between these two cultures is a global issue. I chose the Vespa Piaggio, one of the symbols of Western culture the strongest and best known in the world, placed within the context of urban Asia, and particularly the Chinese culture seen as "driving force" of all the other many Eastern cultures, to create a connection between two worlds, to allow Asians to know and experience the manners, customs and Western ideologies within their everyday life, doing the things you usually do; Italian and a Western way of performing the customs, traditions of their culture. As the preacher jesuit Matteo Ricci did in the sixteenth century, the Vespa Piaggio needs to find a place within the culture, customs and traditions of modern China, not only making himself outwardly Chinese, but knowing and practicing the culture of China, most of Confucian, can be compatible with the most western of the Piaggio scooter.
ARC III - Scuola del Design
1-ott-2015
2014/2015
L’idea di sviluppare una piattaforma web che offra servizi per i cinesi e che preveda l’utilizzo della Vespa Piaggio e una sua customizzazione per le ricorrenze tradizionali di maggior rilievo è nata dopo un viaggio affrontato con degli amici su delle Vespa 50 Special con partenza da Monza e arrivo a Londra, attraversando da sud a nord la Francia e passando per Parigi. Il percorso della mia tesi pone al centro la tematica del rapporto tra due mondi e culture che storicamente sono rimaste molto distanti, quasi isolate e con pochi punti di contatto: stiamo parlando del mondo Occidentale e quello Orientale. La necessità degli ultimi decenni, dovuta a molti fattori socio-economici, di creare una relazione più stretta e collaborativa tra queste due culture sviluppatesi in maniera parallela e con la volontà di non farsi influenzare dalla controparte è una problematica globale. Ho scelto la Vespa Piaggio, uno dei simboli della cultura Occidentale più forti e conosciuti nel mondo, inserita all’interno del contesto metropolitano asiatico, e in particolar modo quello cinese inteso come cultura “trainante” di tutte le altre molteplici culture orientali, per creare una connessione tra due mondi, per permettere agli asiatici di conoscere e sperimentare i modi di fare, le usanze e le ideologie occidentali all’interno della propria quotidianità, facendo le cose che solito fanno; un modo occidentale e italiano di svolgere le abitudini, le tradizioni della propria cultura di appartenenza. Come il predicatore gesuita Matteo Ricci fece nel XVI secolo, la Vespa Piaggio ha bisogno di trovare un posto all’interno della cultura, delle usanze e delle tradizioni della Cina moderna, non soltanto rendendosi esteriormente cinese, ma conoscendo e praticando quanto della cultura cinese, maggiormente di derivazione confuciana, può essere compatibile con gli aspetti più occidentali dello scooter Piaggio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
elaborato_tesi_Davide_Capruzzi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Elaborato di Tesi di Laurea Magistrale
Dimensione 14.89 MB
Formato Adobe PDF
14.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/112644