Il progetto della tesi riguarda l’Osservatorio Astronomico che ha sede in Palazzo Brera a Milano. Il lavoro svolto può essere diviso in tre parti: riorganizzazione degli spazi e delle attività; creazione di un nuovo allestimento per la collezione degli strumenti scientifici e collocazione del Telescopio Merz-Repsold all’interno degli spazi di pertinenza dell’Osservatorio. La caratteristica fondamentale di tutto il progetto è quella di mantenere vive le due realtà dell’Osservatorio, ovvero quella di luogo di lavoro e ricerca e di spazio aperto al pubblico per la didattica e la divulgazione. Si è cercato di operare con la massima attenzione sia per il personale che vi lavora, sia per il pubblico che intende visitare la collezione degli strumenti scientifici e le due cupole astronomiche. Per quanto riguarda la prima parte della tesi, quindi la riorganizzazione degli spazi e delle attività, si è cercato di dare un assetto più logico e funzionale alla distribuzione attuale degli spazi e di risolvere il problema dell’accessibilità, che allo stato attuale risulta essere un limite per l’osservatorio. Il progetto, infatti, prevede la creazione di un vano scale e ascensore per consentire a tutti gli utenti di accedere agli spazi aperti al pubblico, quali la galleria degli strumenti, la biblioteca e la cupola astronomica. La seconda parte della tesi riguarda la creazione di un nuovo allestimento per la collezione degli strumenti scientifici, per aumentare l’attuale frequenza di visita, incrementando non solo il numero ma anche la tipologia di utenti che al momento prevede principalmente scolaresche. Soprattutto si intende evidenziare l’apporto dei dispositivi multimediali come una delle possibili esperienze da poter intraprendere per arricchire il percorso museale. Infine, vi è il progetto di modifica dell’attuale cupola - detta “a fiore” - per far si che questa torni ad ospitare il Telescopio Merz-Repsold come nel 1885, e lo renda, quindi, per la prima volta disponibile al pubblico. Il telescopio ha un importante valore storico, essendo stato lo strumento con il quale Giovanni Schiaparelli svolse numerose delle sue ricerche. L’idea è di realizzare un planetario all’interno della cupola sfruttando un sistema di proiezione a più punti per restituire ai visitatori la sensazione che il telescopio sia tornato ad osservare il cielo sopra Brera.

Osservatorio astronomico di Brera : riqualificazione degli spazi e riallestimento della collezione degli strumenti scientifici

PERNA, FRANCESCA
2014/2015

Abstract

Il progetto della tesi riguarda l’Osservatorio Astronomico che ha sede in Palazzo Brera a Milano. Il lavoro svolto può essere diviso in tre parti: riorganizzazione degli spazi e delle attività; creazione di un nuovo allestimento per la collezione degli strumenti scientifici e collocazione del Telescopio Merz-Repsold all’interno degli spazi di pertinenza dell’Osservatorio. La caratteristica fondamentale di tutto il progetto è quella di mantenere vive le due realtà dell’Osservatorio, ovvero quella di luogo di lavoro e ricerca e di spazio aperto al pubblico per la didattica e la divulgazione. Si è cercato di operare con la massima attenzione sia per il personale che vi lavora, sia per il pubblico che intende visitare la collezione degli strumenti scientifici e le due cupole astronomiche. Per quanto riguarda la prima parte della tesi, quindi la riorganizzazione degli spazi e delle attività, si è cercato di dare un assetto più logico e funzionale alla distribuzione attuale degli spazi e di risolvere il problema dell’accessibilità, che allo stato attuale risulta essere un limite per l’osservatorio. Il progetto, infatti, prevede la creazione di un vano scale e ascensore per consentire a tutti gli utenti di accedere agli spazi aperti al pubblico, quali la galleria degli strumenti, la biblioteca e la cupola astronomica. La seconda parte della tesi riguarda la creazione di un nuovo allestimento per la collezione degli strumenti scientifici, per aumentare l’attuale frequenza di visita, incrementando non solo il numero ma anche la tipologia di utenti che al momento prevede principalmente scolaresche. Soprattutto si intende evidenziare l’apporto dei dispositivi multimediali come una delle possibili esperienze da poter intraprendere per arricchire il percorso museale. Infine, vi è il progetto di modifica dell’attuale cupola - detta “a fiore” - per far si che questa torni ad ospitare il Telescopio Merz-Repsold come nel 1885, e lo renda, quindi, per la prima volta disponibile al pubblico. Il telescopio ha un importante valore storico, essendo stato lo strumento con il quale Giovanni Schiaparelli svolse numerose delle sue ricerche. L’idea è di realizzare un planetario all’interno della cupola sfruttando un sistema di proiezione a più punti per restituire ai visitatori la sensazione che il telescopio sia tornato ad osservare il cielo sopra Brera.
ARC III - Scuola del Design
1-ott-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Osservatorio Astronomico di Brera_Perna.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 9.63 MB
Formato Adobe PDF
9.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/112681