La tesi proposta mette in risalto le potenzialità di interazione tra due discipline che utilizzano differenti linguaggi formali: “rilievo tridimensionale” (3D) e “analisi degli elementi finiti”. Il rilievo 3D, orientato al mondo artistico, archeologico e architettonico, tratta dell’acquisizione tridimensionale di monumenti, reperti archeologici, fossili e oggetti non prodotti industrialmente o privi di matrice matematica. L’analisi degli elementi finiti consente di valutare come le forze agiscono su un corpo, dalla conseguente analisi degli sforzi, individuare i punti di criticità. La tesi sarà un viaggio conoscitivo attraverso i due mondi (ambiti), mediato dall’utilizzo di software per l’elaborazione fotogrammetrica di immagini “SFM” (Structure from motion), modellazione solida, sculpting e l’analisi degli elementi finiti, alla ricerca di una strategia di elaborazione, basata su tecniche di computer grafica, che porti alla soluzione dei problemi di modellazione fisica. Obiettivo è integrare le tematiche legate al trasporto dei beni culturali, quali fragilità e delicatezze, ad un processo industriale e tecnologico. Si intenderà definire un protocollo dedicato per la progettazione di packaging specifici per ciascun opera d’arte, attraverso l’utilizzo di software

Reverse modeling e analisi agli elementi finiti per il progetto della movimentazione di opere d'arte

TRITONE, VANESSA CATERINA
2014/2015

Abstract

La tesi proposta mette in risalto le potenzialità di interazione tra due discipline che utilizzano differenti linguaggi formali: “rilievo tridimensionale” (3D) e “analisi degli elementi finiti”. Il rilievo 3D, orientato al mondo artistico, archeologico e architettonico, tratta dell’acquisizione tridimensionale di monumenti, reperti archeologici, fossili e oggetti non prodotti industrialmente o privi di matrice matematica. L’analisi degli elementi finiti consente di valutare come le forze agiscono su un corpo, dalla conseguente analisi degli sforzi, individuare i punti di criticità. La tesi sarà un viaggio conoscitivo attraverso i due mondi (ambiti), mediato dall’utilizzo di software per l’elaborazione fotogrammetrica di immagini “SFM” (Structure from motion), modellazione solida, sculpting e l’analisi degli elementi finiti, alla ricerca di una strategia di elaborazione, basata su tecniche di computer grafica, che porti alla soluzione dei problemi di modellazione fisica. Obiettivo è integrare le tematiche legate al trasporto dei beni culturali, quali fragilità e delicatezze, ad un processo industriale e tecnologico. Si intenderà definire un protocollo dedicato per la progettazione di packaging specifici per ciascun opera d’arte, attraverso l’utilizzo di software
ARC III - Scuola del Design
1-ott-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
REVERSE MODELING E ANALISI AGLI ELEMENTI FINITI PER IL PROGETTO DELLA MOVIMENTAZIONE DI OPERE D’ARTE .pdf

solo utenti autorizzati dal 23/09/2018

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 11.35 MB
Formato Adobe PDF
11.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/112747