Il lavoro svolto fa perno sull'esigenza del territorio di riscoprire e promuovere i propri beni culturali e di assegnare agli enti responsabili del patrimonio culturale il ruolo chiave per la valorizzazione territoriale, in contrasto agli approcci tradizionalmente adottati in ambito turistico. Il tema proposto si concentra sulla percezione del territorio, seguendo la stessa linea di valorizzazione culturale. La soluzione oggetto di questa tesi evidenzia in particolare i benefici di un ecosistema cooperativo orientato alle API e di un approccio basato su dati ed servizi messi a disposizione dal territorio stesso, identificando il ruolo chiave dell'infrastruttura autostradale che permea il territorio come agente abilitante. Allo scopo di dimostrare la validità di tale approccio e confermare le potenzialità offerte da una API Economy, si è proceduto con la progettazione e lo sviluppo di un'applicazione web, facendo uso di API messe a disposizione dall'ecosistema digitale aperto E015.

Prototipo di applicazione basata su un ambiente di API Economy per la fruizione innovativa del patrimonio culturale attraverso la valorizzazione delle infrastrutture di trasporto esistenti

CASALBONI, ALEX
2014/2015

Abstract

Il lavoro svolto fa perno sull'esigenza del territorio di riscoprire e promuovere i propri beni culturali e di assegnare agli enti responsabili del patrimonio culturale il ruolo chiave per la valorizzazione territoriale, in contrasto agli approcci tradizionalmente adottati in ambito turistico. Il tema proposto si concentra sulla percezione del territorio, seguendo la stessa linea di valorizzazione culturale. La soluzione oggetto di questa tesi evidenzia in particolare i benefici di un ecosistema cooperativo orientato alle API e di un approccio basato su dati ed servizi messi a disposizione dal territorio stesso, identificando il ruolo chiave dell'infrastruttura autostradale che permea il territorio come agente abilitante. Allo scopo di dimostrare la validità di tale approccio e confermare le potenzialità offerte da una API Economy, si è proceduto con la progettazione e lo sviluppo di un'applicazione web, facendo uso di API messe a disposizione dall'ecosistema digitale aperto E015.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
2-ott-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
tesi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis text
Dimensione 2.08 MB
Formato Adobe PDF
2.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/112811