Designing the non-function Observing the nowadays China, we see a huge portion of urban tissues being wiped out which has always been criticized by the West as a loss of legacy. But there are quite a lot of examples like Xintiandi, Tianzifang, or 798, among many others, showing that preservation is effectively carried out, old buildings are in fact being preserved, especially as artistic-related and recreational functions. However, these activities lead to a seemingly inevitable result: gentrification. The roots of this research are based on the observation and comprehensive case studies as a proof of preservation projects in Urban China. This brings the issue one step further: How to find out the solution to the widespread gentrification happening in historical areas, affecting the equilibrium of the locals? The project is an experimentation based on the attempt to preserve old city tissues in the city of Xi’an, creating a new strategy of intervention. They are valuable pieces of land, one of the few rare urban systems that still exist in China, that could be considered as cultural parks. The project aims at preserving the area, overlapping a new system of connectivity and quality spaces, bringing new vitality, upgrading the under-designed public spaces without compromising the delicate balance of the community. How “Designing the Non-Function” can avoid gentrification?

“Progettare l’Anti-Funzione” Osservando la Cina contemporanea, possiamo notare come una enorme porzione del tessuto urbano è stato spazzato via dalla demolizione, un fenomeno che è stato sempre criticato dall’Occidente come una perdita del patrimonio storico. Analizzando i numerosi esempi di rinnovamento/conservazione come Xintiandi, Tianzifang, o 798 Art District, tra i tanti, si rileva una tendenza cinese alla conservazione del patrimonio edilizio. Gli edifici storici sono infatti conservati specialmente per funzioni correlate all’arte e all’intrattenimento. Tuttavia, queste attività portano ad un risultato apparentemente inevitabile: la gentrificazione. I capi saldi della ricerca si basano sull’osservazione di casi studio esaustivi di conservazione che provano la tendenza attuale nei confronti del tessuto storico nella China Urbana. Questo ci porta ad esaminare il passo successivo: Come contrastare la dilagante gentrificazione che interessa le aree storiche di nuova rigenerazione, che influenza il delicato equilibrio del luogo? Il progetto è una sperimentazione basata sul tentativo di preservare la città storica di Xi’an, creando una nuova strategia di intervento. L’area di progetto è un luogo di valore, uno dei rari sistemi urbani che ancora esistono in Cina e che potrebbe essere considerato alla stregua di un parco culturale. Il progetto ha lo scopo di rinnovare l’area, sovrapponendo un nuovo sistema di connessioni e di spazi di qualità, portando una nuova vitalità, migliorando i gli spazi pubblici presenti e non progettati, senza compromettere il delicato equilibrio della comunità. Come “Progettare l’Anti-Funzione” può evitare la gentrificazione?

Designing the non-function. Anti-gentrification as the new paradigm for preservation in urban China

ZHANG, HANKUN
2014/2015

Abstract

Designing the non-function Observing the nowadays China, we see a huge portion of urban tissues being wiped out which has always been criticized by the West as a loss of legacy. But there are quite a lot of examples like Xintiandi, Tianzifang, or 798, among many others, showing that preservation is effectively carried out, old buildings are in fact being preserved, especially as artistic-related and recreational functions. However, these activities lead to a seemingly inevitable result: gentrification. The roots of this research are based on the observation and comprehensive case studies as a proof of preservation projects in Urban China. This brings the issue one step further: How to find out the solution to the widespread gentrification happening in historical areas, affecting the equilibrium of the locals? The project is an experimentation based on the attempt to preserve old city tissues in the city of Xi’an, creating a new strategy of intervention. They are valuable pieces of land, one of the few rare urban systems that still exist in China, that could be considered as cultural parks. The project aims at preserving the area, overlapping a new system of connectivity and quality spaces, bringing new vitality, upgrading the under-designed public spaces without compromising the delicate balance of the community. How “Designing the Non-Function” can avoid gentrification?
ARC I - Scuola di Architettura e Società
30-set-2015
2014/2015
“Progettare l’Anti-Funzione” Osservando la Cina contemporanea, possiamo notare come una enorme porzione del tessuto urbano è stato spazzato via dalla demolizione, un fenomeno che è stato sempre criticato dall’Occidente come una perdita del patrimonio storico. Analizzando i numerosi esempi di rinnovamento/conservazione come Xintiandi, Tianzifang, o 798 Art District, tra i tanti, si rileva una tendenza cinese alla conservazione del patrimonio edilizio. Gli edifici storici sono infatti conservati specialmente per funzioni correlate all’arte e all’intrattenimento. Tuttavia, queste attività portano ad un risultato apparentemente inevitabile: la gentrificazione. I capi saldi della ricerca si basano sull’osservazione di casi studio esaustivi di conservazione che provano la tendenza attuale nei confronti del tessuto storico nella China Urbana. Questo ci porta ad esaminare il passo successivo: Come contrastare la dilagante gentrificazione che interessa le aree storiche di nuova rigenerazione, che influenza il delicato equilibrio del luogo? Il progetto è una sperimentazione basata sul tentativo di preservare la città storica di Xi’an, creando una nuova strategia di intervento. L’area di progetto è un luogo di valore, uno dei rari sistemi urbani che ancora esistono in Cina e che potrebbe essere considerato alla stregua di un parco culturale. Il progetto ha lo scopo di rinnovare l’area, sovrapponendo un nuovo sistema di connessioni e di spazi di qualità, portando una nuova vitalità, migliorando i gli spazi pubblici presenti e non progettati, senza compromettere il delicato equilibrio della comunità. Come “Progettare l’Anti-Funzione” può evitare la gentrificazione?
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Zhang Hankun 2015 Designing the non_function.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: thesis book
Dimensione 61.07 MB
Formato Adobe PDF
61.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/112935