After the fall of communism in Albania, a period of political and economical transition passed. A transition, sometimes traumatic, that would change the urban realities in the country and reshape the form of Albanian cities. This thesis explains how this transition happened, what form did the cities take and what is the current situation. The purpose of this work is to set up framework under which the situation can be observed and to propose valid solutions through carefully studied interventions. We focused, mainly, on ex industrial areas, partially or totally abandoned, and often occupied by informal buidlings. We belive that these areas have a great, unveilded potential that could change the degrading situation and serve as urban activators for the development of the respective neighbourhoods and the whole city. We created a guideline, a set or rules, toolkit of how this areas can be changed. The guideline gives directives and orientations on how the interventions should be carried out. The base of our propsoal is about the concept of cultural creative industries and the application of such concept in Tirana. We decided to develop the six chosen areas as thematic hubs. We chose one specific area, as a simulator where we applied the directives given by the guideline Our idea is to turn the old factory complex into an exhibitioand technology hub, with ties to fashion and textile to recall the memory of what this industrial giant was before. Finally, the six areas are connected with each other through the hub network which makes them part of one single body , focused on cultural creative indsutries.

Dopo la caduta del comunismo in Albania, un periodo ti transizone economica e politica paso. Una transizione, a volte traumatica, che avrebbe cambiato le realta urbani nel paese e rimodellare la forma delle citta albanesi. Questi tesi spiega come e sucesso questa transizione, la forma che le citta ha preso, e qual e la situazione atuale. Lo scopo di questo lavoro e di impostare una struttura sotto la quale la situazione si puo osservare e di proporre soluzione valide atraverso interventi attentamente studiati. Ci siamo concentrati principalmente on aree ex industriali, parzialmente o totalmente abandonate, e spesso ocupate da edifici informali.Siamo fiduciosi che queste aree dispongono di un grande potenziale nascosto, che puo cambiare la situazione e servire come attivator urbani per lo sviluppo dei quartieri rispettivi e di tutta la citta. Abbiamo creato un orientamento, un set di regole, un toolkit, di come queste aree si possono cambiare. L’orientamento da delle indicazioni su come gli interventi devono essere effetuati. Il concetto di base della nostra proposta riguarda il concetto delle industrie creative culturali, e l’aplicazzione di tale concetto a Tirana. Abbiamo sceto di svilupare le aree come sei hub tematici. Abbiamo poi scelto una delle area come simulatore , dove abbiamo applicate le direttive date dall’orientamnto.La nostra idea e quella di trasformare l’area in un hub di Esibizioni e Tecnologia, collegato alla moda e al tessile, per ricordare la memoria di questo ex colosso industriale. Alla fine, le sei aree sono connesse attraverso la rete dei hub tematici, che le fa parte di un corpo singolo focalizatto sulle industrie creative culturali.

Tirana. Thematic creative hubs (TCH)

MECE, EDIAN;ZAIMAJ, KLEVIS
2014/2015

Abstract

After the fall of communism in Albania, a period of political and economical transition passed. A transition, sometimes traumatic, that would change the urban realities in the country and reshape the form of Albanian cities. This thesis explains how this transition happened, what form did the cities take and what is the current situation. The purpose of this work is to set up framework under which the situation can be observed and to propose valid solutions through carefully studied interventions. We focused, mainly, on ex industrial areas, partially or totally abandoned, and often occupied by informal buidlings. We belive that these areas have a great, unveilded potential that could change the degrading situation and serve as urban activators for the development of the respective neighbourhoods and the whole city. We created a guideline, a set or rules, toolkit of how this areas can be changed. The guideline gives directives and orientations on how the interventions should be carried out. The base of our propsoal is about the concept of cultural creative industries and the application of such concept in Tirana. We decided to develop the six chosen areas as thematic hubs. We chose one specific area, as a simulator where we applied the directives given by the guideline Our idea is to turn the old factory complex into an exhibitioand technology hub, with ties to fashion and textile to recall the memory of what this industrial giant was before. Finally, the six areas are connected with each other through the hub network which makes them part of one single body , focused on cultural creative indsutries.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
30-set-2015
2014/2015
Dopo la caduta del comunismo in Albania, un periodo ti transizone economica e politica paso. Una transizione, a volte traumatica, che avrebbe cambiato le realta urbani nel paese e rimodellare la forma delle citta albanesi. Questi tesi spiega come e sucesso questa transizione, la forma che le citta ha preso, e qual e la situazione atuale. Lo scopo di questo lavoro e di impostare una struttura sotto la quale la situazione si puo osservare e di proporre soluzione valide atraverso interventi attentamente studiati. Ci siamo concentrati principalmente on aree ex industriali, parzialmente o totalmente abandonate, e spesso ocupate da edifici informali.Siamo fiduciosi che queste aree dispongono di un grande potenziale nascosto, che puo cambiare la situazione e servire come attivator urbani per lo sviluppo dei quartieri rispettivi e di tutta la citta. Abbiamo creato un orientamento, un set di regole, un toolkit, di come queste aree si possono cambiare. L’orientamento da delle indicazioni su come gli interventi devono essere effetuati. Il concetto di base della nostra proposta riguarda il concetto delle industrie creative culturali, e l’aplicazzione di tale concetto a Tirana. Abbiamo sceto di svilupare le aree come sei hub tematici. Abbiamo poi scelto una delle area come simulatore , dove abbiamo applicate le direttive date dall’orientamnto.La nostra idea e quella di trasformare l’area in un hub di Esibizioni e Tecnologia, collegato alla moda e al tessile, per ricordare la memoria di questo ex colosso industriale. Alla fine, le sei aree sono connesse attraverso la rete dei hub tematici, che le fa parte di un corpo singolo focalizatto sulle industrie creative culturali.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Chapter 1-2. Table of contents - Understanding creative industries .pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Chapter 1-2 Table of contents - Understanding of creative industries
Dimensione 6.54 MB
Formato Adobe PDF
6.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Chapter 3a - Discovering Tirana.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Chapter 3a - Discovering Tirana
Dimensione 56.93 MB
Formato Adobe PDF
56.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Chapter 3b- Discovering Tirana.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Chapter 3b - Discovering Tirana
Dimensione 7.92 MB
Formato Adobe PDF
7.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Chapter 3c - Discovering Tirana.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Chapter 3c - Discovering Tirana
Dimensione 32.08 MB
Formato Adobe PDF
32.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Chapter 3d - Discovering Tirana.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Chapter 3d - Discovering Tirana
Dimensione 53.03 MB
Formato Adobe PDF
53.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Chapter 3e - Discovering Tirana.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Chapter 3e - Discovering Tirana
Dimensione 82.97 MB
Formato Adobe PDF
82.97 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Chapter 4a - Potential sites.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Chapter 4a - Potential sites
Dimensione 80.27 MB
Formato Adobe PDF
80.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Chapter 4b - Potential sites.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Chapter 4b - Potential sites
Dimensione 29.73 MB
Formato Adobe PDF
29.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Chapter 4c - Potential sites.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Chapter 4c - Potential sites
Dimensione 41.03 MB
Formato Adobe PDF
41.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Chapter 4d - Potential sites.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Chapter 4d - Potential sites
Dimensione 2.99 MB
Formato Adobe PDF
2.99 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Chapter 5. Guidelines.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Chapter 5 - Guidelines
Dimensione 47.01 MB
Formato Adobe PDF
47.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Chapter 6 - Final Project .pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Chapter 6 - Final Project/Bibliography
Dimensione 89.5 MB
Formato Adobe PDF
89.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/112950