Together Again is an attempt to summarize a journey of contamination and osmosis in which the arts, as architecture, have tried not to be condemned to remain confined within a self-referential circle, but have had the courage to propose alternative routes, often unclassifiable, but certainly multifaceted, impossible to lead back to a single linguistic territory. This contemporary impatience with only one code or area, stable and unchanging, conventional and immobilizing, has led them to a complicity and a network of relationships and references where interlacement and complication play a key role. The result appears to be a design driven out of the static nature of the linear and simple, of the still and calm, to enter the arena of a show without linguistic and territorial borders. It turns out that there is a widespread way of acting, which finds an absolute mimicry with the world without the obligation of conforming to a language and environment criteria. New expressions are generalized and form an open and finite constellation, with its lack of formal indistinguishability of the artefact from the daily reality, and where creation can move beyond any division and cooperative and procedural restriction. In this way the problem of understanding, of taking with one’s self, moves from seeing to living the artistic product. Architectural space is thus transformed into a comprehensive milieu in which every element is designed and built in a similar way to the theatre practice. At first considered separately from the action, architecture through the art of exhibition must now be evaluated more and more often for what it is, namely as an organic factor of the "show ". The existing boundaries have therefore dilated, to give rise to a new discipline defined as performative, in which the previous means of expression blend. It is therefore necessary to establish a direct correspondence between the linguistic systems of art and architecture in a total environment. To achieve this, in reaction to the abstract machines which are set up, the state of contemplation must be renewed, not relating anymore to a physical or non-sensorial condition but rather to the understanding of the implications of the body. In this type of exhibition, art will occupy all intervals and the artefacts will intertwine together. Even the visitor will not be allowed to stay flatly on the outside and is requested to participate. Around this paradigm shift in situations where the public and the work meet, a series of problematic issues gather. First of all, the role of “performer” assumed by the viewer triggers a complex dialectic between "contemplation" and "action", between an attitude of "critical distance" and an attitude of "active involvement", full of potential still largely to be explored, but that sometimes risks becoming mere operation, in an automatic reaction in response to a stimulus, as many critics do not fail to point out. Finding a balance between distance and participation seems to be one of the major issues at stake with which interactive art is confronted. The research finds its conclusion in the elaboration of the art-architecture integrated project entitled MONSTRUM. Designed as a traveling exhibition event, it sets itself as a magma which produces and rebuilds distinguishable and reproducible perceptions and feelings, which seek an expanded relationship with the universe, in movement, of the body and of imagination. As something magnetic which repels or attracts, this architecture becomes a physical and psychological extension, an exclusive point of view of art.

Together Again è il tentativo di ricapitolare un viaggio di contaminazione e di osmosi in cui le arti, quanto l’architettura, hanno tentato di non lasciarsi condannare a rimanere circoscritte nella cerchia di un auto riferimento, ma hanno avuto il coraggio di proporre percorsi alternativi, spesso inclassificabili, ma certamente multiformi, impossibili da ricondurre ad un unico territorio linguistico. Questa contemporanea insofferenza per un solo codice o ambito, stabile e immutabile, convenzionale e immobilizzante, le ha condotte ad una complicità e ad una rete di relazioni e di rimandi dove giocano un ruolo fondamentale l’intreccio e la complicazione. Il risultato sembra essere un progettare spinto a uscire dalla staticità del lineare e del semplice, dell'immobile e del calmo, per entrare nell'arena di uno spettacolo senza confini linguistici e territoriali. Si scopre così la presenza di un fare diffuso, che trova un mimetismo assoluto con il mondo senza l'obbligo di alcuna conformità a un criterio di lingua e di ambiente. Le nuove espressioni si generalizzano e formano una costellazione aperta e finita, dove regna l’indistinguibilità formale dell'artefatto rispetto alla realtà quotidiana, e dove la creazione può muoversi superando qualsiasi divisione e restrizione cooperativa e processuale. In questo modo il problema di comprendere, del prendere con sé, si sposta dal vedere al vivere il prodotto artistico. Lo spazio architettonico si trasforma così in un milieu comprensivo in cui ogni elemento viene progettato e integrato in modo simile alla pratica teatrale. Dapprima considerata in modo separato dall’azione, l’architettura mediante l’arte dell’allestimento deve essere ora valutata sempre più spesso per quello che è, vale a dire come un fattore organico dello “spettacolo”. I confini esistenti si sono così dilatati, fino a dare origine ad una nuova disciplina definita come performativa, nella quale i precedenti mezzi d’espressione si fondono. Risulta quindi necessario istituire una corrispondenza diretta tra i sistemi linguistici dell’arte e dell’architettura in un ambiente totale. Per ottenere ciò, in reazione alle macchine allestite astratte, lo stato della contemplazione deve essere rinnovato, non rapportandosi più ad una condizione fisica e asensoriale, quanto a comprenderne le implicazioni corporee. In questo tipo di allestimento, l’arte occuperà tutti gli intervalli e gli artefatti si intrecceranno assieme. Anche il visitatore non sarà lasciato a riposo escludendo l’appiattimento e richiedendone la partecipazione. Attorno a questo mutamento di paradigmi nelle situazioni d’incontro del pubblico con l’opera, si addensano una serie di nodi problematici. In primo luogo il ruolo di performer assunto dallo spettatore innesca una dialettica complessa tra "contemplazione" e "azione", tra un atteggiamento di "distanza critica" e un atteggiamento di "coinvolgimento attivo", carico di potenzialità ancora in gran parte da esplorare, ma che talvolta rischia di trasformarsi in mera operatività, in una reattività automatica in risposta ad uno stimolo, come molti critici dell’arte non mancano di sottolineare. Trovare un equilibrio tra distanza e partecipazione sembra che sia una delle maggiori poste in gioco con cui l’arte interattiva debba confrontarsi. La ricerca trova la sua conclusione nell’elaborazione del progetto integrato arte-architettura intitolato MONSTRUM. Concepito com una mostra-evento itinerante esso si pone come magma che produce e ricostruisce percezioni e sensazioni, distinguibili e riproducibili, che cercano una relazione ampliata con l’universo, in movimento, del corpo e dell’immaginazione. Come qualcosa di magnetico che respinge o attrae, quest’architettura diventa estensione fisica e psicologica, punto di vista esclusivo dell’arte.

Together again. A brief architectural research about how to do things with art

VILLA, RICCARDO
2014/2015

Abstract

Together Again is an attempt to summarize a journey of contamination and osmosis in which the arts, as architecture, have tried not to be condemned to remain confined within a self-referential circle, but have had the courage to propose alternative routes, often unclassifiable, but certainly multifaceted, impossible to lead back to a single linguistic territory. This contemporary impatience with only one code or area, stable and unchanging, conventional and immobilizing, has led them to a complicity and a network of relationships and references where interlacement and complication play a key role. The result appears to be a design driven out of the static nature of the linear and simple, of the still and calm, to enter the arena of a show without linguistic and territorial borders. It turns out that there is a widespread way of acting, which finds an absolute mimicry with the world without the obligation of conforming to a language and environment criteria. New expressions are generalized and form an open and finite constellation, with its lack of formal indistinguishability of the artefact from the daily reality, and where creation can move beyond any division and cooperative and procedural restriction. In this way the problem of understanding, of taking with one’s self, moves from seeing to living the artistic product. Architectural space is thus transformed into a comprehensive milieu in which every element is designed and built in a similar way to the theatre practice. At first considered separately from the action, architecture through the art of exhibition must now be evaluated more and more often for what it is, namely as an organic factor of the "show ". The existing boundaries have therefore dilated, to give rise to a new discipline defined as performative, in which the previous means of expression blend. It is therefore necessary to establish a direct correspondence between the linguistic systems of art and architecture in a total environment. To achieve this, in reaction to the abstract machines which are set up, the state of contemplation must be renewed, not relating anymore to a physical or non-sensorial condition but rather to the understanding of the implications of the body. In this type of exhibition, art will occupy all intervals and the artefacts will intertwine together. Even the visitor will not be allowed to stay flatly on the outside and is requested to participate. Around this paradigm shift in situations where the public and the work meet, a series of problematic issues gather. First of all, the role of “performer” assumed by the viewer triggers a complex dialectic between "contemplation" and "action", between an attitude of "critical distance" and an attitude of "active involvement", full of potential still largely to be explored, but that sometimes risks becoming mere operation, in an automatic reaction in response to a stimulus, as many critics do not fail to point out. Finding a balance between distance and participation seems to be one of the major issues at stake with which interactive art is confronted. The research finds its conclusion in the elaboration of the art-architecture integrated project entitled MONSTRUM. Designed as a traveling exhibition event, it sets itself as a magma which produces and rebuilds distinguishable and reproducible perceptions and feelings, which seek an expanded relationship with the universe, in movement, of the body and of imagination. As something magnetic which repels or attracts, this architecture becomes a physical and psychological extension, an exclusive point of view of art.
RIVA, NICOLO' CARLO M
ARC I - Scuola di Architettura e Società
30-set-2015
2014/2015
Together Again è il tentativo di ricapitolare un viaggio di contaminazione e di osmosi in cui le arti, quanto l’architettura, hanno tentato di non lasciarsi condannare a rimanere circoscritte nella cerchia di un auto riferimento, ma hanno avuto il coraggio di proporre percorsi alternativi, spesso inclassificabili, ma certamente multiformi, impossibili da ricondurre ad un unico territorio linguistico. Questa contemporanea insofferenza per un solo codice o ambito, stabile e immutabile, convenzionale e immobilizzante, le ha condotte ad una complicità e ad una rete di relazioni e di rimandi dove giocano un ruolo fondamentale l’intreccio e la complicazione. Il risultato sembra essere un progettare spinto a uscire dalla staticità del lineare e del semplice, dell'immobile e del calmo, per entrare nell'arena di uno spettacolo senza confini linguistici e territoriali. Si scopre così la presenza di un fare diffuso, che trova un mimetismo assoluto con il mondo senza l'obbligo di alcuna conformità a un criterio di lingua e di ambiente. Le nuove espressioni si generalizzano e formano una costellazione aperta e finita, dove regna l’indistinguibilità formale dell'artefatto rispetto alla realtà quotidiana, e dove la creazione può muoversi superando qualsiasi divisione e restrizione cooperativa e processuale. In questo modo il problema di comprendere, del prendere con sé, si sposta dal vedere al vivere il prodotto artistico. Lo spazio architettonico si trasforma così in un milieu comprensivo in cui ogni elemento viene progettato e integrato in modo simile alla pratica teatrale. Dapprima considerata in modo separato dall’azione, l’architettura mediante l’arte dell’allestimento deve essere ora valutata sempre più spesso per quello che è, vale a dire come un fattore organico dello “spettacolo”. I confini esistenti si sono così dilatati, fino a dare origine ad una nuova disciplina definita come performativa, nella quale i precedenti mezzi d’espressione si fondono. Risulta quindi necessario istituire una corrispondenza diretta tra i sistemi linguistici dell’arte e dell’architettura in un ambiente totale. Per ottenere ciò, in reazione alle macchine allestite astratte, lo stato della contemplazione deve essere rinnovato, non rapportandosi più ad una condizione fisica e asensoriale, quanto a comprenderne le implicazioni corporee. In questo tipo di allestimento, l’arte occuperà tutti gli intervalli e gli artefatti si intrecceranno assieme. Anche il visitatore non sarà lasciato a riposo escludendo l’appiattimento e richiedendone la partecipazione. Attorno a questo mutamento di paradigmi nelle situazioni d’incontro del pubblico con l’opera, si addensano una serie di nodi problematici. In primo luogo il ruolo di performer assunto dallo spettatore innesca una dialettica complessa tra "contemplazione" e "azione", tra un atteggiamento di "distanza critica" e un atteggiamento di "coinvolgimento attivo", carico di potenzialità ancora in gran parte da esplorare, ma che talvolta rischia di trasformarsi in mera operatività, in una reattività automatica in risposta ad uno stimolo, come molti critici dell’arte non mancano di sottolineare. Trovare un equilibrio tra distanza e partecipazione sembra che sia una delle maggiori poste in gioco con cui l’arte interattiva debba confrontarsi. La ricerca trova la sua conclusione nell’elaborazione del progetto integrato arte-architettura intitolato MONSTRUM. Concepito com una mostra-evento itinerante esso si pone come magma che produce e ricostruisce percezioni e sensazioni, distinguibili e riproducibili, che cercano una relazione ampliata con l’universo, in movimento, del corpo e dell’immaginazione. Come qualcosa di magnetico che respinge o attrae, quest’architettura diventa estensione fisica e psicologica, punto di vista esclusivo dell’arte.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
PARTE TEROICA_VISUALIZZAZIONE.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis text and images
Dimensione 30.26 MB
Formato Adobe PDF
30.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/112963