Italo Calvino is probably the postmodernist Italian writer who most involved spatial imagination into his storytelling. This attitude is not limited into his texts to particularly vivid description of places and a ambient-oriented narrative, but is extended to a way of writing strictly directed by spatial logics. As a public character, Calvino has always kept a shy attitude, trying to confuse his biographical information and omitting many personal details. It is possible though, through a deep analysis of his writings, to notice an extraordinary correspondence between the events of his personal life and what happens to the characters in his books. Starting from the texts, this work aims to render an unreleased spatial biography of Italo Calvino. A urban tale of his most intimate and inner side in the form of designed space into the city. After a process of analysis, seven characters are selected in function of their capability to represent spatial images. On the base of these seven characters, seven spaces are thought, designed and placed in the city as independent but inseparably bound to one another, creating a symbiotic relationship able to create an actual inner habitat. The characters from Calvino’s texts become in this project actual metropolitan heralds who, just as their medieval ancestors, bring their lord’s emblem and tell his tale.

Italo Calvino è forse lo scrittore che, tra i postmodernisti italiani, più ha coinvolto l’immaginazione spaziale nella narrazione dei suoi racconti. Questo atteggiamento non solo si traduce nei suoi testi in delle descrizioni molto vivide dei luoghi e in un procedere narrativo che parte dalle ambientazioni, ma anche in una scrittura rigidamente diretta da logiche di tipo spaziale. Personaggio pubblico particolarmente ambiguo, Calvino ha sempre tentato di confondere la sua immagine mediatica, dando notizie biografiche false o omettendo molti dati personali. Si può però notare, ad un’analisi approfondita, una straordinaria corrispondenza tra le sue vicende personali e quelle che fa accadere ai personaggi nei suoi libri. Partendo dai testi quindi questo lavoro si ripropone di restituire una biografia spaziale inedita di Italo Calvino. Un racconto urbano del suo lato più interiore e intimo sotto forma di spazio progettato all’interno della città. Attraverso un processo di analisi sui personaggi calviniani, ne vengono selezionati sette, i più rappresentativi dal punto di vista spaziale. Sulla base di questi sette personaggi vengono pensati, disegnati e collocati nella città altrettanti spazi indipendenti ma inscindibilmente legati uno all’altro, creando un rapporto simbiotico capace di generare un habitat interiore. I personaggi dei testi calviniani diventano in questo progetto dei veri e propri araldi metropolitani che, come i loro predecessori medievali, portano lo stemma del loro signore e ne raccontano la storia.

Araldi metropolitani. Biografia spaziale di Italo Calvino attraverso i suoi personaggi

BOTTINI, FILIPPO;RIVA, LUDOVICA
2014/2015

Abstract

Italo Calvino is probably the postmodernist Italian writer who most involved spatial imagination into his storytelling. This attitude is not limited into his texts to particularly vivid description of places and a ambient-oriented narrative, but is extended to a way of writing strictly directed by spatial logics. As a public character, Calvino has always kept a shy attitude, trying to confuse his biographical information and omitting many personal details. It is possible though, through a deep analysis of his writings, to notice an extraordinary correspondence between the events of his personal life and what happens to the characters in his books. Starting from the texts, this work aims to render an unreleased spatial biography of Italo Calvino. A urban tale of his most intimate and inner side in the form of designed space into the city. After a process of analysis, seven characters are selected in function of their capability to represent spatial images. On the base of these seven characters, seven spaces are thought, designed and placed in the city as independent but inseparably bound to one another, creating a symbiotic relationship able to create an actual inner habitat. The characters from Calvino’s texts become in this project actual metropolitan heralds who, just as their medieval ancestors, bring their lord’s emblem and tell his tale.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
30-set-2015
2014/2015
Italo Calvino è forse lo scrittore che, tra i postmodernisti italiani, più ha coinvolto l’immaginazione spaziale nella narrazione dei suoi racconti. Questo atteggiamento non solo si traduce nei suoi testi in delle descrizioni molto vivide dei luoghi e in un procedere narrativo che parte dalle ambientazioni, ma anche in una scrittura rigidamente diretta da logiche di tipo spaziale. Personaggio pubblico particolarmente ambiguo, Calvino ha sempre tentato di confondere la sua immagine mediatica, dando notizie biografiche false o omettendo molti dati personali. Si può però notare, ad un’analisi approfondita, una straordinaria corrispondenza tra le sue vicende personali e quelle che fa accadere ai personaggi nei suoi libri. Partendo dai testi quindi questo lavoro si ripropone di restituire una biografia spaziale inedita di Italo Calvino. Un racconto urbano del suo lato più interiore e intimo sotto forma di spazio progettato all’interno della città. Attraverso un processo di analisi sui personaggi calviniani, ne vengono selezionati sette, i più rappresentativi dal punto di vista spaziale. Sulla base di questi sette personaggi vengono pensati, disegnati e collocati nella città altrettanti spazi indipendenti ma inscindibilmente legati uno all’altro, creando un rapporto simbiotico capace di generare un habitat interiore. I personaggi dei testi calviniani diventano in questo progetto dei veri e propri araldi metropolitani che, come i loro predecessori medievali, portano lo stemma del loro signore e ne raccontano la storia.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_09_Bottini_Riva_Tav_01 Mappa sinottica vita di Calvino.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Mappa sinottica introduttiva
Dimensione 159.47 MB
Formato Adobe PDF
159.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_09_Bottini_Riva_Tav_02 Matrice I.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Matrice I
Dimensione 126.32 kB
Formato Adobe PDF
126.32 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_09_Bottini_Riva_Tav_03 Matrice II.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Matrice II
Dimensione 355.99 kB
Formato Adobe PDF
355.99 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_09_Bottini_Riva_Tav_04 Matrice III.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Matrice III
Dimensione 742.79 kB
Formato Adobe PDF
742.79 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_09_Bottini_Riva_Tav_05 Inquadramento.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Inquadramento del progetto
Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_09_Bottini_Riva_Tav_Mu_01 Pianta.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Muller I
Dimensione 2.19 MB
Formato Adobe PDF
2.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_09_Bottini_Riva_Tav_Mu_02 Prospetto e sezione.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Muller II
Dimensione 756.01 kB
Formato Adobe PDF
756.01 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_09_Bottini_Riva_Tav_Mu_03 Assonometria.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Muller III
Dimensione 1.67 MB
Formato Adobe PDF
1.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_09_Bottini_Riva_Tav_Mu_04 Dettagli I.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Muller IV
Dimensione 824.86 kB
Formato Adobe PDF
824.86 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_09_Bottini_Riva_Tav_Mu_05 Dettagli II.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Muller V
Dimensione 846.65 kB
Formato Adobe PDF
846.65 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_09_Bottini_Riva_Tav_Mu_06 Dettagli III.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Muller VI
Dimensione 785.64 kB
Formato Adobe PDF
785.64 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_09_Bottini_Riva_Tav_Gu_01 Pianta.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Gurdulù I
Dimensione 152.33 kB
Formato Adobe PDF
152.33 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_09_Bottini_Riva_Tav_Gu_02 Prospetti e sezioni.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Gurdulù II
Dimensione 6.65 MB
Formato Adobe PDF
6.65 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_09_Bottini_Riva_Tav_Gu_03 Assonometria.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Gurdulù III
Dimensione 5.29 MB
Formato Adobe PDF
5.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_09_Bottini_Riva_Tav_Gu_04 Sezioni 100.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Gurdulù IV
Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_09_Bottini_Riva_Tav_Gu_05 Dettagli I.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Gurdulù V
Dimensione 273.1 kB
Formato Adobe PDF
273.1 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_09_Bottini_Riva_Tav_Gu_06 Dettagli II.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Gurdulù VI
Dimensione 409.49 kB
Formato Adobe PDF
409.49 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_09_Bottini_Riva_Tav_Gu_07 Dettagli III.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Gurdulù VII
Dimensione 254.45 kB
Formato Adobe PDF
254.45 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_09_Bottini_Riva_Tav_Gu_08 Dettagli IV.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Gurdulù VIII
Dimensione 243.68 kB
Formato Adobe PDF
243.68 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_09_Bottini_Riva_Tav_To_01 Pianta.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tomagra I
Dimensione 159.75 kB
Formato Adobe PDF
159.75 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_09_Bottini_Riva_Tav_To_02 Prospetto.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tomagra II
Dimensione 268.56 kB
Formato Adobe PDF
268.56 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_09_Bottini_Riva_Tav_To_03 Assonometria.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tomagra III
Dimensione 831.33 kB
Formato Adobe PDF
831.33 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_09_Bottini_Riva_Tav_To_04 Sezione 50.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tomagra IV
Dimensione 283.35 kB
Formato Adobe PDF
283.35 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_09_Bottini_Riva_Tav_To_05 Dettagli.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tomagra V
Dimensione 293.64 kB
Formato Adobe PDF
293.64 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_09_Bottini_Riva_Tav_Ma_01 Pianta.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Marco I
Dimensione 3.32 MB
Formato Adobe PDF
3.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_09_Bottini_Riva_Tav_Ma_02 Prospetto e sezioni.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Marco II
Dimensione 235.53 kB
Formato Adobe PDF
235.53 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_09_Bottini_Riva_Tav_Ma_03 Assonometria.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Marco III
Dimensione 579.15 kB
Formato Adobe PDF
579.15 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_09_Bottini_Riva_Tav_Ma_04 Storyboard.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Marco IV
Dimensione 269.86 kB
Formato Adobe PDF
269.86 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_09_Bottini_Riva_Tav_Ma_05 Dettagli.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Marco V
Dimensione 503.78 kB
Formato Adobe PDF
503.78 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_09_Bottini_Riva_Tav_Qf_01 Pianta.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Qfwfq I
Dimensione 165.87 kB
Formato Adobe PDF
165.87 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_09_Bottini_Riva_Tav_Qf_02 Sezioni.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Qfwfq II
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_09_Bottini_Riva_Tav_Qf_03 Prospetti.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Qfwfq III
Dimensione 712.56 kB
Formato Adobe PDF
712.56 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_09_Bottini_Riva_Tav_Qf_04 Assonometria.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Qfwfq IV
Dimensione 1.85 MB
Formato Adobe PDF
1.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_09_Bottini_Riva_Tav_Qf_05 Sezioni 50.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Qfwfq V
Dimensione 465.85 kB
Formato Adobe PDF
465.85 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_09_Bottini_Riva_Tav_Qf_06 Dettagli I.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Qfwfq VI
Dimensione 333.49 kB
Formato Adobe PDF
333.49 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_09_Bottini_Riva_Tav_Qf_07 Dettagli II.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Qfwfq VII
Dimensione 172.9 kB
Formato Adobe PDF
172.9 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_09_Bottini_Riva_Tav_Qf_08 Dettagli III.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Qfwfq VIII
Dimensione 334.28 kB
Formato Adobe PDF
334.28 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_09_Bottini_Riva_Tav_Co_01 Pianta.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Cosimo I
Dimensione 275.63 kB
Formato Adobe PDF
275.63 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_09_Bottini_Riva_Tav_Co_02 Prospetto e sezione.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Cosimo II
Dimensione 348 kB
Formato Adobe PDF
348 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_09_Bottini_Riva_Tav_Co_03 Assonometria.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Cosimo III
Dimensione 525.17 kB
Formato Adobe PDF
525.17 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_09_Bottini_Riva_Tav_Co_04 Sezione 50.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Cosimo IV
Dimensione 224.94 kB
Formato Adobe PDF
224.94 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_09_Bottini_Riva_Tav_Co_05 Dettagli I.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Cosimo V
Dimensione 406.46 kB
Formato Adobe PDF
406.46 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_09_Bottini_Riva_Tav_Co_06 Dettagli II.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Cosimo VI
Dimensione 140.04 kB
Formato Adobe PDF
140.04 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_09_Bottini_Riva_Tav_Co_07 Dettagli III.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Cosimo VII
Dimensione 139.25 kB
Formato Adobe PDF
139.25 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_09_Bottini_Riva_Tav_Co_08 Dettagli IV.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Cosimo VIII
Dimensione 188.25 kB
Formato Adobe PDF
188.25 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_09_Bottini_Riva_Tav_Pa_01 Pianta.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Palomar I
Dimensione 217.34 kB
Formato Adobe PDF
217.34 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_09_Bottini_Riva_Tav_Pa_02 Prospetto e Sezione.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Palomar II
Dimensione 289.13 kB
Formato Adobe PDF
289.13 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_09_Bottini_Riva_Tav_Pa_03 Assonometria.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Palomar III
Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_09_Bottini_Riva_Tav_Pa_04 Storyboard.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Palomar IV
Dimensione 327.46 kB
Formato Adobe PDF
327.46 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_09_Bottini_Riva_Tav_Pa_05 Dettagli.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Palomar V
Dimensione 171.87 kB
Formato Adobe PDF
171.87 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_09_Bottini_Riva_Testo.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 12.86 MB
Formato Adobe PDF
12.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_09_Bottini_Riva_Viste.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Viste
Dimensione 29.22 MB
Formato Adobe PDF
29.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/112968