Questo lavoro si propone di analizzare le criticità che coinvolgono l’intero pro-cesso di realizzazione dei sistemi di facciata continua per fornire un elaborato dedicato agli operatori di settore. Lo studio analizza le criticità legate all’apporto complessivo prestazionale del sistema di facciata continua, specificate nella analisi del requisito di tenuta all’acqua, all’aria, della tenuta termica e acustica, del requisito di resistenza mec-canica, esplicando le criticità di posa in opera ed illustrando le relative azioni de-cretano il successo prestazionale del sistema di facciata. Il conferimento prestazionale del sistema di facciata viene analizzato secondo l’attuale quadro legislativo, specificando quali siano le prove di laboratorio da ef-fettuare sul sistema di facciata e la metodologia per determinare il livello presta-zionale dello stesso. Le responsabilità operative riferite all’elaborazione esecutiva architettonica lega-te ad ogni attore partecipante al processo di realizzazione del sistema di facciata continua sono definite e specificate in questo lavoro; spesso infatti dalla mancanza di queste specificazioni nascono contenziosi inerenti ad oggetti specifici di lavoro dove intervengono, secondo pianificazioni ambigue, sia i serramentisti che le im-prese di costruzione. La scelta di un sistema di facciata continua è una fase critica nella quale si prendono in considerazione una molteplicità di fattori che influiscono esecutiva-mente sulla qualità dell’involucro edilizio, si analizzano sinteticamente i fattori che contraddistinguono i principali sistemi di facciata al fine di facilitare la scelta del sistema più adatto allo scopo. Spesso il diverso successo prestazionale di un sistema di facciata continua è causa-to dalla scorretta posa di materiali, incompatibili tra loro. Si analizzano quindi le principali criticità legate alla differente compatibilità dei materiali una volta inseriti nel sistema di facciata continua, le linee guida per posa-re in maniera coerente gli elementi metallici a contatto con altri metalli o gli ele-menti metallici col cls del sistema portante e dei sigillanti con i materiali di suppor-to. Le prestazioni di un sistema di facciata continua e la loro durabilità nel tempo dipendono strettamente dall’interfacciamento fisico e funzionale dei suoi compo-nenti e dalla scelta dei prodotti aventi caratteristiche prestazionali tra loro diverse. La progettazione e la realizzazione dell’interfaccia di un sistema di facciata conti-nua si esplicita nell’analisi delle sue componenti quali: l’analisi delle criticità di in-terfaccia esecutiva delle giunzioni, dei sigillanti, delle guarnizioni, dei fissaggi, dei nastri, delle guaine, delle pellicole, delle schiume. Una fase critica nel processo di posa del sistema di facciata continua consiste nello stabilire le tolleranze che dovranno essere rispettate per prevenire criticità di inter-ferenza fisica causata dai sistemi di ancoraggio limitando, ad esempio il gioco di montaggio dei pannelli. Si analizzano le fasi di rilievo geometrico e di tracciamento localizzativo da attuare in cantiere prima della posa dei sistemi di ancoraggio. Questo lavoro analizza le criticità relative alle procedure di montaggio alle strutture portanti principali dei sistemi di ancoraggio, le criticità di interfacciamento tra i montanti, tra i montanti e i traversi, tra il sistema di facciata continua e il supporto murario opaco, tra il sistema di facciata continua e la connessione al suolo, tra il sistema di facciata continua e la connessione al parapetto e al solaio di copertura. La scelta della tipologia di fissaggio degli elementi di chiusura e la loro messa in opera comporta delle criticità legate alla sollecitazione, alla sicurezza e alla tenuta alle intemperie degli elementi vetrati. Le tre principali tipologie di fissaggio degli elementi di chiusura quali sono ana-lizzate in questo elaborato: i dispositivi fermavetro, il silicone strutturale, i disposi-tivi a fissaggio puntuale. Il sistema di facciata continua presenta criticità legate alla penetrazione e al rista-gno di acqua all’interno dello stesso, le quali possono causare delle carenze di tipo prestazionale, dei fenomeni ossidativi, della formazione di condensa . I principi necessari per il corretto drenaggio, gli elementi critici che lo ostacolano rendendolo inefficace e dannoso sono oggetto della presente elaborazione. La scelta infine dei mezzi di sollevamento e dei ponteggi da utilizzare per il si-stema di facciata continua è infine studiata allo scopo di definire le numerose criti-cità legate alle modalità di attacco dei ponteggi al sistema di facciata, alle distanze da mantenere, ai criteri di sicurezza, alle tempistiche di montaggio.

Architettura : i sistemi di facciata continua e le criticità

DI NARDO, LORENZO
2014/2015

Abstract

Questo lavoro si propone di analizzare le criticità che coinvolgono l’intero pro-cesso di realizzazione dei sistemi di facciata continua per fornire un elaborato dedicato agli operatori di settore. Lo studio analizza le criticità legate all’apporto complessivo prestazionale del sistema di facciata continua, specificate nella analisi del requisito di tenuta all’acqua, all’aria, della tenuta termica e acustica, del requisito di resistenza mec-canica, esplicando le criticità di posa in opera ed illustrando le relative azioni de-cretano il successo prestazionale del sistema di facciata. Il conferimento prestazionale del sistema di facciata viene analizzato secondo l’attuale quadro legislativo, specificando quali siano le prove di laboratorio da ef-fettuare sul sistema di facciata e la metodologia per determinare il livello presta-zionale dello stesso. Le responsabilità operative riferite all’elaborazione esecutiva architettonica lega-te ad ogni attore partecipante al processo di realizzazione del sistema di facciata continua sono definite e specificate in questo lavoro; spesso infatti dalla mancanza di queste specificazioni nascono contenziosi inerenti ad oggetti specifici di lavoro dove intervengono, secondo pianificazioni ambigue, sia i serramentisti che le im-prese di costruzione. La scelta di un sistema di facciata continua è una fase critica nella quale si prendono in considerazione una molteplicità di fattori che influiscono esecutiva-mente sulla qualità dell’involucro edilizio, si analizzano sinteticamente i fattori che contraddistinguono i principali sistemi di facciata al fine di facilitare la scelta del sistema più adatto allo scopo. Spesso il diverso successo prestazionale di un sistema di facciata continua è causa-to dalla scorretta posa di materiali, incompatibili tra loro. Si analizzano quindi le principali criticità legate alla differente compatibilità dei materiali una volta inseriti nel sistema di facciata continua, le linee guida per posa-re in maniera coerente gli elementi metallici a contatto con altri metalli o gli ele-menti metallici col cls del sistema portante e dei sigillanti con i materiali di suppor-to. Le prestazioni di un sistema di facciata continua e la loro durabilità nel tempo dipendono strettamente dall’interfacciamento fisico e funzionale dei suoi compo-nenti e dalla scelta dei prodotti aventi caratteristiche prestazionali tra loro diverse. La progettazione e la realizzazione dell’interfaccia di un sistema di facciata conti-nua si esplicita nell’analisi delle sue componenti quali: l’analisi delle criticità di in-terfaccia esecutiva delle giunzioni, dei sigillanti, delle guarnizioni, dei fissaggi, dei nastri, delle guaine, delle pellicole, delle schiume. Una fase critica nel processo di posa del sistema di facciata continua consiste nello stabilire le tolleranze che dovranno essere rispettate per prevenire criticità di inter-ferenza fisica causata dai sistemi di ancoraggio limitando, ad esempio il gioco di montaggio dei pannelli. Si analizzano le fasi di rilievo geometrico e di tracciamento localizzativo da attuare in cantiere prima della posa dei sistemi di ancoraggio. Questo lavoro analizza le criticità relative alle procedure di montaggio alle strutture portanti principali dei sistemi di ancoraggio, le criticità di interfacciamento tra i montanti, tra i montanti e i traversi, tra il sistema di facciata continua e il supporto murario opaco, tra il sistema di facciata continua e la connessione al suolo, tra il sistema di facciata continua e la connessione al parapetto e al solaio di copertura. La scelta della tipologia di fissaggio degli elementi di chiusura e la loro messa in opera comporta delle criticità legate alla sollecitazione, alla sicurezza e alla tenuta alle intemperie degli elementi vetrati. Le tre principali tipologie di fissaggio degli elementi di chiusura quali sono ana-lizzate in questo elaborato: i dispositivi fermavetro, il silicone strutturale, i disposi-tivi a fissaggio puntuale. Il sistema di facciata continua presenta criticità legate alla penetrazione e al rista-gno di acqua all’interno dello stesso, le quali possono causare delle carenze di tipo prestazionale, dei fenomeni ossidativi, della formazione di condensa . I principi necessari per il corretto drenaggio, gli elementi critici che lo ostacolano rendendolo inefficace e dannoso sono oggetto della presente elaborazione. La scelta infine dei mezzi di sollevamento e dei ponteggi da utilizzare per il si-stema di facciata continua è infine studiata allo scopo di definire le numerose criti-cità legate alle modalità di attacco dei ponteggi al sistema di facciata, alle distanze da mantenere, ai criteri di sicurezza, alle tempistiche di montaggio.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
30-set-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_09_Di Nardo_01.Pdf.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 8.69 MB
Formato Adobe PDF
8.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_09_Di Nardo_ 02.Pdf.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 01
Dimensione 1.28 MB
Formato Adobe PDF
1.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_09_Di Nardo_03.Pdf.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 02
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_09_Di Nardo_04.Pdf.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 03
Dimensione 866.33 kB
Formato Adobe PDF
866.33 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_09_Di Nardo_05.Pdf.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 04
Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_09_Di Nardo_06.Pdf.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 05
Dimensione 858.51 kB
Formato Adobe PDF
858.51 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/112981