Un primo obiettivo della tesi è fare chiarezza sul fenomeno “Terra dei Fuochi” che ha stigmatizzato una vasta area della Regione Campania. Un secondo obiettivo è ricercare un metodo per dimostrare che la stessa terra che oggi continua a bruciare può rivivere un secondo risorgimento. Ai problemi ambientali e sociali la risposta corretta credo sia di natura architettonica. La progettazione parte da una scala territoriale, facendo approfondite ricerche storiche, ambientali e sociali del fenomeno e delle aree colpite, e arriva ad una scala architettonica proponendo un nuovo segno nel terreno. Il progetto prevede un lungo percorso, una linea, che collega il passato con il futuro, attraversando il presente. La linea prende la forma di pergolato rivestito di ceramiche che parlano, attraverso dipinti di artisti. Il cubo espositivo è il simbolo della speranza ed è ubicato in una seconda cava incontaminata alla quale si accende attraverso un sistema di collegamenti verticali. Il nuovo volume che si aggiunge al sistema di cave è un utile punto di incontro e confronto per tutti coloro che si vogliono informare al riguardo e che vogliono contribuire ad un miglioramento della terra dei fuochi, grazie agli spazi espositivi, polifunzionali, l’aula congressi e tutti i servizi primari.

Terra dei Fuochi : una linea tra il passato e il futuro

FARINA, RICCARDO
2014/2015

Abstract

Un primo obiettivo della tesi è fare chiarezza sul fenomeno “Terra dei Fuochi” che ha stigmatizzato una vasta area della Regione Campania. Un secondo obiettivo è ricercare un metodo per dimostrare che la stessa terra che oggi continua a bruciare può rivivere un secondo risorgimento. Ai problemi ambientali e sociali la risposta corretta credo sia di natura architettonica. La progettazione parte da una scala territoriale, facendo approfondite ricerche storiche, ambientali e sociali del fenomeno e delle aree colpite, e arriva ad una scala architettonica proponendo un nuovo segno nel terreno. Il progetto prevede un lungo percorso, una linea, che collega il passato con il futuro, attraversando il presente. La linea prende la forma di pergolato rivestito di ceramiche che parlano, attraverso dipinti di artisti. Il cubo espositivo è il simbolo della speranza ed è ubicato in una seconda cava incontaminata alla quale si accende attraverso un sistema di collegamenti verticali. Il nuovo volume che si aggiunge al sistema di cave è un utile punto di incontro e confronto per tutti coloro che si vogliono informare al riguardo e che vogliono contribuire ad un miglioramento della terra dei fuochi, grazie agli spazi espositivi, polifunzionali, l’aula congressi e tutti i servizi primari.
BALDUCCI, ALESSANDRO
ARC I - Scuola di Architettura e Società
30-set-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_09_Farina.pdf

non accessibile

Descrizione: Book Tesi
Dimensione 1.4 MB
Formato Adobe PDF
1.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/113062