The thesis proposes a description of the peri – urban spaces of Alta Brianza within the context of the Milan urban region by studying the practices of commuting. Mobility is used as interpretation in order to provide an understanding of the social and economic dynamics of the territory, of the urban transformations and their evolution in recent years, particularly between censuses 2001/2011. The study of commuter flows and the elaboration of mobility indices are put in relation with the analysis of urban patterns and of the socio – economic characteristics of inhabitants living in Alta Brianza. Through the development of summary indicators, built from the diachronic interpretation of data on the commuters’ mobility, mobility profiles and scenarios have been identified useful to identify emerging issues and leanings for this territory.

La tesi propone una descrizione dei territori periurbani dell’Alta Brianza all’interno della regione urbana milanese attraverso lo studio delle pratiche di mobilità pendolare. La mobilità è usata come chiave di lettura al fine di fornire un’interpretazione delle dinamiche sociali ed economiche del territorio, delle trasformazioni urbane e della loro evoluzione nel corso degli ultimi anni, con particolare riferimento al periodo intercensuario 2001/2011. Lo studio dei flussi pendolari e la costruzione di indici di mobilità sono stati messi in relazione con l’analisi delle forme insediative e delle caratteristiche socio-economiche della popolazione che abita l’Alta Brianza. Attraverso l’elaborazione di indicatori di sintesi, costruiti a partire dai dati della mobilità pendolare letti in forma diacronica, sono stati individuati profili di mobilità per i comuni dell’area di studio e sono stati elaborati scenari utili ai fini di individuare questioni emergenti e indirizzi per questo territorio.

Mobility practices in peri-urban spaces. Understanding urban transformations through commuters' mobilities in Alta Brianza

MINNITI, SARA
2014/2015

Abstract

The thesis proposes a description of the peri – urban spaces of Alta Brianza within the context of the Milan urban region by studying the practices of commuting. Mobility is used as interpretation in order to provide an understanding of the social and economic dynamics of the territory, of the urban transformations and their evolution in recent years, particularly between censuses 2001/2011. The study of commuter flows and the elaboration of mobility indices are put in relation with the analysis of urban patterns and of the socio – economic characteristics of inhabitants living in Alta Brianza. Through the development of summary indicators, built from the diachronic interpretation of data on the commuters’ mobility, mobility profiles and scenarios have been identified useful to identify emerging issues and leanings for this territory.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
30-set-2015
2014/2015
La tesi propone una descrizione dei territori periurbani dell’Alta Brianza all’interno della regione urbana milanese attraverso lo studio delle pratiche di mobilità pendolare. La mobilità è usata come chiave di lettura al fine di fornire un’interpretazione delle dinamiche sociali ed economiche del territorio, delle trasformazioni urbane e della loro evoluzione nel corso degli ultimi anni, con particolare riferimento al periodo intercensuario 2001/2011. Lo studio dei flussi pendolari e la costruzione di indici di mobilità sono stati messi in relazione con l’analisi delle forme insediative e delle caratteristiche socio-economiche della popolazione che abita l’Alta Brianza. Attraverso l’elaborazione di indicatori di sintesi, costruiti a partire dai dati della mobilità pendolare letti in forma diacronica, sono stati individuati profili di mobilità per i comuni dell’area di studio e sono stati elaborati scenari utili ai fini di individuare questioni emergenti e indirizzi per questo territorio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Mobility practices in peri - urban spaces_Minniti.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 14.6 MB
Formato Adobe PDF
14.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/113104