The thesis wants to study and analyze the European residential building stock built in the twentieth century and define typo-technology models, which are representative of that portion of building, present in large quantities in the territory. The thesis begins with arguments that promote the upgrading of existing assets, strictly in terms of improving energy efficiency, renewable energy use, testing of innovative low environmental impact and functional adaptation of dwellings. The redevelopment of existent buildings is essential to conserve energy, reduce employment of free soil, boost the local economy and ensure quality of life and well-being to users over time, through his manifold and multifaceted variety. Only in this way it is in fact pursuing a development that can actually be said to be environmentally, economically and socially sustainable. However for proper rehabilitation of existing assets requires a thorough understanding of the same: this means knowing what materials it is made up, with such construction technology was created and that cultural background has had behind. A representation of the European residential assets have been chosen four states -United Kingdom, France, Germany, Spain-selected as among the most populous in Europe (Eurostat 2014), and because they differ in climate, topography of the area, availability of resources, material culture and building traditions. For each country were prepared case studies illustrating housing widespread: they were divided for construction period and analyzed on the basis of urban morphology, the type of building and construction technologies. It also offers an analysis of the single states, where we explain the historical reasons that led, in the last century, to develop a specific architectural language and a specific engineering practice; at the same time seeking the legacy of material culture, proper to each territory, which marks in space and time a certain reality. Following were drawn of representative models that illustrate, in summary, the structural and technological purely recurrent significant building of the four selected countries, in order to put a system as vast built heritage and you can make rough estimates on the environmental impacts it produces. Finally, at the conclusion of the thesis, take place some considerations about the importance of material culture in order for the proper conservation of the existing heritage and architectural design more aware, followed by a brief reflection on the meaning of living; This reflection is useful to the understanding of the built heritage and then the building renovation, serve, beyond all, to help man to live, to make him acquire the ability to be in the world, to increase the sense of belonging, or to feel at home on earth and under the sky (Heidegger, 1954).

Il lavoro di tesi si propone di studiare e analizzare il parco edilizio residenziale europeo realizzato nel XX secolo ed elaborare modelli tipo-tecnologici che siano rappresentativi di quella quota di edilizia diffusa presente in grande quantità sul territorio. Il percorso intrapreso dalla tesi inizia con argomentazioni che promuovono la riqualificazione del patrimonio esistente, propriamente in termini di miglioramento del rendimento energetico, utilizzo di energie rinnovabili, sperimentazione di tecnologie innovative a basso impatto ambientale e adeguamento funzionale dell’alloggio. La riqualificazione dell’esistente si rivela essere fondamentale per limitare il consumo di energia, ridurre l’occupazione di suolo libero, rilanciare l’economia locale e garantire vivibilità e benessere all’utenza nel tempo, nella sua molteplice e sfaccettata varietà. Solo in tal modo infatti si persegue uno sviluppo che possa effettivamente dirsi ambientalmente, economicamente e socialmente sostenibile. tuttavia per una corretta riqualificazione del patrimonio esistente è necessaria un’approfondita conoscenza dello stesso: ciò implica sapere di quali materiali esso si compone, con quali tecnologie costruttive è stato realizzato e che background culturale ha avuto alle spalle. A rappresentazione del patrimonio residenziale europeo sono stati scelti quattro stati -Regno Unito, Francia, Germania, Spagna- selezionati in quanto tra i più popolosi d’europa (eurostat 2014) e perché differiscono per caratteristiche climatiche, morfologia del territorio, disponibilità di risorse, cultura materiale e tradizioni costruttive. Per ogni paese sono stati redatti dei casi studio che illustrano l’edilizia abitativa diffusa: essi sono stati suddivisi per periodo di realizzazione e analizzati sulla base della morfologia urbana, della tipologia edilizia e delle tecnologie costruttive. Si propone inoltre un’analisi dei singoli stati presi in esame, in cui si spiegano le motivazioni storiche che hanno portato, nel secolo scorso, ad elaborare un determinato linguaggio architettonico e una specifica prassi costruttiva; allo stesso tempo si ricercano i retaggi della cultura materiale, propria di ciascun territorio, che contraddistingue nello spazio e nel tempo una determinata realtà. In seguito sono stati elaborati dei modelli rappresentativi che illustrano, in sintesi, le caratteristiche tipologiche e tecnologiche prettamente significative dell’edilizia ricorrente dei quattro paesi selezionati, al fine mettere a sistema un tanto vasto patrimonio costruito e di poter effettuare stime di massima sugli impatti ambientali che esso produce. Infine, a conclusione dell’elaborato, prendono posto alcune considerazioni circa l’importanza della cultura materiale al fine di una corretta conservazione del patrimonio esistente e una progettazione architettonica più consapevole, seguite da una breve riflessione sul significato dell’abitare; tale riflessione risulta utile affinché la conoscenza del patrimonio costruito e quindi la riqualificazione edilizia, servano, al di là di tutto, ad aiutare l’uomo ad abitare, a fargli acquisire quella capacità di stare nel mondo, ad accrescere il suo senso di appartenenza, ovvero a sentirsi a casa sulla terra e sotto il cielo (Heiddeger, 1954).

Case d'Europa. Indagine sulle tipo-tecnologie abitative e modelli rappresentativi del parco edilizio residenziale europeo

MAGNANI, ELENA
2014/2015

Abstract

The thesis wants to study and analyze the European residential building stock built in the twentieth century and define typo-technology models, which are representative of that portion of building, present in large quantities in the territory. The thesis begins with arguments that promote the upgrading of existing assets, strictly in terms of improving energy efficiency, renewable energy use, testing of innovative low environmental impact and functional adaptation of dwellings. The redevelopment of existent buildings is essential to conserve energy, reduce employment of free soil, boost the local economy and ensure quality of life and well-being to users over time, through his manifold and multifaceted variety. Only in this way it is in fact pursuing a development that can actually be said to be environmentally, economically and socially sustainable. However for proper rehabilitation of existing assets requires a thorough understanding of the same: this means knowing what materials it is made up, with such construction technology was created and that cultural background has had behind. A representation of the European residential assets have been chosen four states -United Kingdom, France, Germany, Spain-selected as among the most populous in Europe (Eurostat 2014), and because they differ in climate, topography of the area, availability of resources, material culture and building traditions. For each country were prepared case studies illustrating housing widespread: they were divided for construction period and analyzed on the basis of urban morphology, the type of building and construction technologies. It also offers an analysis of the single states, where we explain the historical reasons that led, in the last century, to develop a specific architectural language and a specific engineering practice; at the same time seeking the legacy of material culture, proper to each territory, which marks in space and time a certain reality. Following were drawn of representative models that illustrate, in summary, the structural and technological purely recurrent significant building of the four selected countries, in order to put a system as vast built heritage and you can make rough estimates on the environmental impacts it produces. Finally, at the conclusion of the thesis, take place some considerations about the importance of material culture in order for the proper conservation of the existing heritage and architectural design more aware, followed by a brief reflection on the meaning of living; This reflection is useful to the understanding of the built heritage and then the building renovation, serve, beyond all, to help man to live, to make him acquire the ability to be in the world, to increase the sense of belonging, or to feel at home on earth and under the sky (Heidegger, 1954).
ARC I - Scuola di Architettura e Società
30-set-2015
2014/2015
Il lavoro di tesi si propone di studiare e analizzare il parco edilizio residenziale europeo realizzato nel XX secolo ed elaborare modelli tipo-tecnologici che siano rappresentativi di quella quota di edilizia diffusa presente in grande quantità sul territorio. Il percorso intrapreso dalla tesi inizia con argomentazioni che promuovono la riqualificazione del patrimonio esistente, propriamente in termini di miglioramento del rendimento energetico, utilizzo di energie rinnovabili, sperimentazione di tecnologie innovative a basso impatto ambientale e adeguamento funzionale dell’alloggio. La riqualificazione dell’esistente si rivela essere fondamentale per limitare il consumo di energia, ridurre l’occupazione di suolo libero, rilanciare l’economia locale e garantire vivibilità e benessere all’utenza nel tempo, nella sua molteplice e sfaccettata varietà. Solo in tal modo infatti si persegue uno sviluppo che possa effettivamente dirsi ambientalmente, economicamente e socialmente sostenibile. tuttavia per una corretta riqualificazione del patrimonio esistente è necessaria un’approfondita conoscenza dello stesso: ciò implica sapere di quali materiali esso si compone, con quali tecnologie costruttive è stato realizzato e che background culturale ha avuto alle spalle. A rappresentazione del patrimonio residenziale europeo sono stati scelti quattro stati -Regno Unito, Francia, Germania, Spagna- selezionati in quanto tra i più popolosi d’europa (eurostat 2014) e perché differiscono per caratteristiche climatiche, morfologia del territorio, disponibilità di risorse, cultura materiale e tradizioni costruttive. Per ogni paese sono stati redatti dei casi studio che illustrano l’edilizia abitativa diffusa: essi sono stati suddivisi per periodo di realizzazione e analizzati sulla base della morfologia urbana, della tipologia edilizia e delle tecnologie costruttive. Si propone inoltre un’analisi dei singoli stati presi in esame, in cui si spiegano le motivazioni storiche che hanno portato, nel secolo scorso, ad elaborare un determinato linguaggio architettonico e una specifica prassi costruttiva; allo stesso tempo si ricercano i retaggi della cultura materiale, propria di ciascun territorio, che contraddistingue nello spazio e nel tempo una determinata realtà. In seguito sono stati elaborati dei modelli rappresentativi che illustrano, in sintesi, le caratteristiche tipologiche e tecnologiche prettamente significative dell’edilizia ricorrente dei quattro paesi selezionati, al fine mettere a sistema un tanto vasto patrimonio costruito e di poter effettuare stime di massima sugli impatti ambientali che esso produce. Infine, a conclusione dell’elaborato, prendono posto alcune considerazioni circa l’importanza della cultura materiale al fine di una corretta conservazione del patrimonio esistente e una progettazione architettonica più consapevole, seguite da una breve riflessione sul significato dell’abitare; tale riflessione risulta utile affinché la conoscenza del patrimonio costruito e quindi la riqualificazione edilizia, servano, al di là di tutto, ad aiutare l’uomo ad abitare, a fargli acquisire quella capacità di stare nel mondo, ad accrescere il suo senso di appartenenza, ovvero a sentirsi a casa sulla terra e sotto il cielo (Heiddeger, 1954).
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI_STAMPA_ONLINE.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 18.87 MB
Formato Adobe PDF
18.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/113121