L’obiettivo della tesi è quello di conferire una nuova identità ed una rinnovata dignità ad un edificio che è contemporaneamente luogo di suggestione, memoria storica e contestuale di un territorio. Il forte Sertoli, oggetto del nostro studio, è situato in Valtellina, nei pressi della città di Tirano, a circa 1200 mt di quota e fu realizzato in occasione dell’avvento della prima guerra mondiale. Il nostro interesse nei confronti del forte parte dalla presa di coscienza dell’esistenza di un patrimonio storico-architettonico presente in gran parte del contesto europeo e troppo spesso dimenticato ed abbandonato e dalla consapevolezza che è possibile pensarne il riuso ed il recupero. Attraverso il nostro progetto vogliamo istaurare una relazione tra l’archeologia ed il paesaggio e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-culturale dell’area della Valtellina. Ci siamo interrogati sul significato che queste costruzioni hanno avuto nel tempo, sul processo che le ha condotte ad oggi e sulle possibili funzioni che potrebbero assolvere in un contesto contemporaneo. Nello specifico ci siamo chiesti come un edificio nato esclusivamente con lo scopo di fortificare, difendere e controllare una determinata area ed in una specifica accezione temporale, possa oggi essere reinvestito di un altro significato ed assumere nuove connotazioni. Ed è proprio stravolgendo ed attualizzando il concetto di controllo che è scaturito il tema principale del nostro progetto: l’osservazione,inteso ed interpretato in diverse accezioni. Osservazione intesa come approccio scientifico e rappresentata dall’osservatorio astronomico e dagli elementi a suo supporto; osservazione del paesaggio, mediato dalla presenza della torre di nuova realizzazione ed osservazione come la presa di coscienza dello scorrere del tempo e degli effetti che esso ha sui materiali e le costruzioni. Il processo conoscitivo e quello progettuale che ne scaturisce operano su più scale e a differenti livelli: si passa dalla scienza al paesaggio fino a raggiungere una dimensione onirica legata a quella temporale. Il lavoro è stato svolto in diverse fasi; inizialmente un minuzioso e dettagliato processo di ricerca che ha compreso svariati ambiti, attraverso la sintesi di questa prima fase si passa all’ambito progettuale vero e proprio, nel quale abbiamo definito nello specifico l’accezione funzionale e le caratteristiche dell’intervento, definendo il tipo di approccio nei confronti della rovina e del paesaggio circostante. Ed infine un’ultima fase di previsione futura, attraverso la quale è stato possibile delineare ed ipotizzare gli effetti che lo scorrere del tempo avrebbe avuto sul nostro intervento.
Mettete una stella nei vostri cannoni
GIANOTTI, PIERPAOLO;GHERARDI, ROBERTO
2014/2015
Abstract
L’obiettivo della tesi è quello di conferire una nuova identità ed una rinnovata dignità ad un edificio che è contemporaneamente luogo di suggestione, memoria storica e contestuale di un territorio. Il forte Sertoli, oggetto del nostro studio, è situato in Valtellina, nei pressi della città di Tirano, a circa 1200 mt di quota e fu realizzato in occasione dell’avvento della prima guerra mondiale. Il nostro interesse nei confronti del forte parte dalla presa di coscienza dell’esistenza di un patrimonio storico-architettonico presente in gran parte del contesto europeo e troppo spesso dimenticato ed abbandonato e dalla consapevolezza che è possibile pensarne il riuso ed il recupero. Attraverso il nostro progetto vogliamo istaurare una relazione tra l’archeologia ed il paesaggio e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-culturale dell’area della Valtellina. Ci siamo interrogati sul significato che queste costruzioni hanno avuto nel tempo, sul processo che le ha condotte ad oggi e sulle possibili funzioni che potrebbero assolvere in un contesto contemporaneo. Nello specifico ci siamo chiesti come un edificio nato esclusivamente con lo scopo di fortificare, difendere e controllare una determinata area ed in una specifica accezione temporale, possa oggi essere reinvestito di un altro significato ed assumere nuove connotazioni. Ed è proprio stravolgendo ed attualizzando il concetto di controllo che è scaturito il tema principale del nostro progetto: l’osservazione,inteso ed interpretato in diverse accezioni. Osservazione intesa come approccio scientifico e rappresentata dall’osservatorio astronomico e dagli elementi a suo supporto; osservazione del paesaggio, mediato dalla presenza della torre di nuova realizzazione ed osservazione come la presa di coscienza dello scorrere del tempo e degli effetti che esso ha sui materiali e le costruzioni. Il processo conoscitivo e quello progettuale che ne scaturisce operano su più scale e a differenti livelli: si passa dalla scienza al paesaggio fino a raggiungere una dimensione onirica legata a quella temporale. Il lavoro è stato svolto in diverse fasi; inizialmente un minuzioso e dettagliato processo di ricerca che ha compreso svariati ambiti, attraverso la sintesi di questa prima fase si passa all’ambito progettuale vero e proprio, nel quale abbiamo definito nello specifico l’accezione funzionale e le caratteristiche dell’intervento, definendo il tipo di approccio nei confronti della rovina e del paesaggio circostante. Ed infine un’ultima fase di previsione futura, attraverso la quale è stato possibile delineare ed ipotizzare gli effetti che lo scorrere del tempo avrebbe avuto sul nostro intervento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TAV01_ CONCEPT.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: TAV 01_CONCEPT
Dimensione
18.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV02_INQUADRAMENTO STORICO.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: TAV 02_INQUADRAMENTO STORICO
Dimensione
74.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
74.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV03_INQUADRAMENTO GEOGRAFICO.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: TAV 03_INQUADRAMENTO GEOGRAFICO
Dimensione
22.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
22.97 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV04_OSSERVATORIO COME SCOPERTA.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: TAV 04_OSSERVATORIO COME SCOPERTA
Dimensione
17.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
17.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV05_OSSERVAZIONE COME CONTROLO.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: TAV 05_OSSERVAZIONE COME CONTROLLO
Dimensione
83.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
83.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV06_CODIFICAZIONE..pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: TAV 06_CODIFICAZIONE
Dimensione
36.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
36.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV7_PLANIMETRIA GENERALE.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: TAV 07_PLANIMETRIA GENERALE
Dimensione
5.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV08_PERCORSI.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: TAV 08_PERCORSI
Dimensione
974.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
974.21 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV09_INGRESSO.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: TAV 09_INGRESSO
Dimensione
1.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV10_SETTORE OVEST.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: TAV 10_SETTORE OVEST
Dimensione
1.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.64 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV11_TELESCOPIO.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: TAV 11_TELESCOPIO
Dimensione
1.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV12_PLANETARIO.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: TAV 12_PLANETARIO
Dimensione
1.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV13_LABORATORIO.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: TAV 13_LABORATORIO
Dimensione
841.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
841.17 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV14_LABORATORIO.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: TAV 14_LABORATORIO
Dimensione
783.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
783.2 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV15_CAMMINAMENTI.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: TAV 15_CAMMINAMENTI
Dimensione
6.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV16_SEZIONE TORRE.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: TAV 16_SEZIONE TORRE
Dimensione
1.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV17_PIANI TORRE.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: TAV 17_PIANI TORRE
Dimensione
4.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Abstract.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Abstract
Dimensione
32.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
32.4 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/113162