Milan, today, is one of the four top fashion capitals along with New York, Paris, and London. However, in the history of the fashion industry before the 1970s, Milan was rarely mentioned. The great changes of Milan in cultural economy, especially in the fashion sector are crucial to understand the challenges that today the city is facing. The research aims at analysing which elements have been the driving factors in the process of Milan becoming a fashion capital, and the outcome of the fashion economy in changing the urban space. Case-studies, field investigation and literature review have been the methods implemented in this research. The thesis is organised into four chapters. Chapter I critically examines the academic debate on the creative and cultural economy: its definition, industry features and its spatiality. A description of the history of Italian and Milanese fashion industry development is presented in Chapter II, detailed with a particular focus on the important driving factors and events that occurred in the process of development of Milan. Chapter III evaluates the current situation in the last decade of Milan fashion industry. In the following chapter two multi-brand stores are taken as case-study, to discuss in detail the role of fashion retailing stores as an intermediaries in the industrial chain, and their role in the transformation of the urban space. The main result of this work is expressed in the acknowledging that the success of Milan as a fashion capital has been created in a particular socio-spatial context. The presence of the whole production chain, the capacity of some entrepreneurs within the right conditions, are all elements that, together, determined the success of the Milanese fashion. In particular, the city is very strong at both ends of the production chain, at the top with manufacture and design and at the bottom with the commerce. The conclusion is that the essence of the fashion economy in Milan it is not only a simple combination of all the pieces, but the close links among all the different elements.

Milano, oggi, è una delle quattro capitali di moda insieme a New York, Parigi e Londra. Tuttavia, nella storia della moda prima del 1970, Milano è stata raramente menzionata. I grandi cambiamenti dell’economia milanese negli ultimi decenni e nell’economia culturale e della moda sono di vitale importanza per comprendere le sfide che oggi l’economia pone alla città. Questa ricerca ha dunque lo scopo di analizzare anzitutto gli elementi che hanno portato Milano a diventare un punto di riferimento per la moda globale e in secondo luogo l’impatto di questo sullo spazio urbano. Studio di casi, indagine sul campo e analisi della letteratura sono i metodi utilizzati nella ricerca. La tesi è composta di quattro capitoli. Nel primo si riporta in maniera critica il dibattito accademico sull’economia creativa e culturale: la sua definizione, le caratteristiche del settore e la sua relazione con lo spazio urbano. La storia dello sviluppo dell'industria della moda italiana e, milanese in particolare, è presentata nel capitolo II, con un’attenzione particolare a quei fattori cruciali nel processo di sviluppo di Milano. Il capitolo III riporta la situazione attuale negli ultimi dieci anni di moda milanese. In seguito, due negozi multimarca sono presi come caso studio nel capitolo IV, per discutere in dettaglio il ruolo dei negozi multimarca di vendita al dettaglio di moda in quanto intermediari nella catena industriale, e il loro ruolo nella trasformazione dello spazio urbano. Il principale risultato di questo lavoro si esprime nel riconoscimento che il successo di Milano come capitale internazionale della moda è stato creato in un contesto socio-spaziale specifico. La presenza di tutta la filiera, la capacità di alcuni singoli imprenditori inseriti nelle giuste condizioni, sono tutti elementi che insieme concorrono alla definizione del successo della moda a Milano. In particolare la città si rivela molto forte agli estremi della catena, a monte con la filiera produttiva e il design e a valle nel commercio. La conclusione è che l'essenza dell’economia della moda a Milano non è solo una semplice combinazione di tutti i pezzi, ma risiede esattamente negli stretti legami tra tutti i diversi elementi.

Milan fashion capital. From production to retailing : multi-brand stores

ZHANG, ZIYING
2014/2015

Abstract

Milan, today, is one of the four top fashion capitals along with New York, Paris, and London. However, in the history of the fashion industry before the 1970s, Milan was rarely mentioned. The great changes of Milan in cultural economy, especially in the fashion sector are crucial to understand the challenges that today the city is facing. The research aims at analysing which elements have been the driving factors in the process of Milan becoming a fashion capital, and the outcome of the fashion economy in changing the urban space. Case-studies, field investigation and literature review have been the methods implemented in this research. The thesis is organised into four chapters. Chapter I critically examines the academic debate on the creative and cultural economy: its definition, industry features and its spatiality. A description of the history of Italian and Milanese fashion industry development is presented in Chapter II, detailed with a particular focus on the important driving factors and events that occurred in the process of development of Milan. Chapter III evaluates the current situation in the last decade of Milan fashion industry. In the following chapter two multi-brand stores are taken as case-study, to discuss in detail the role of fashion retailing stores as an intermediaries in the industrial chain, and their role in the transformation of the urban space. The main result of this work is expressed in the acknowledging that the success of Milan as a fashion capital has been created in a particular socio-spatial context. The presence of the whole production chain, the capacity of some entrepreneurs within the right conditions, are all elements that, together, determined the success of the Milanese fashion. In particular, the city is very strong at both ends of the production chain, at the top with manufacture and design and at the bottom with the commerce. The conclusion is that the essence of the fashion economy in Milan it is not only a simple combination of all the pieces, but the close links among all the different elements.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
30-set-2015
2014/2015
Milano, oggi, è una delle quattro capitali di moda insieme a New York, Parigi e Londra. Tuttavia, nella storia della moda prima del 1970, Milano è stata raramente menzionata. I grandi cambiamenti dell’economia milanese negli ultimi decenni e nell’economia culturale e della moda sono di vitale importanza per comprendere le sfide che oggi l’economia pone alla città. Questa ricerca ha dunque lo scopo di analizzare anzitutto gli elementi che hanno portato Milano a diventare un punto di riferimento per la moda globale e in secondo luogo l’impatto di questo sullo spazio urbano. Studio di casi, indagine sul campo e analisi della letteratura sono i metodi utilizzati nella ricerca. La tesi è composta di quattro capitoli. Nel primo si riporta in maniera critica il dibattito accademico sull’economia creativa e culturale: la sua definizione, le caratteristiche del settore e la sua relazione con lo spazio urbano. La storia dello sviluppo dell'industria della moda italiana e, milanese in particolare, è presentata nel capitolo II, con un’attenzione particolare a quei fattori cruciali nel processo di sviluppo di Milano. Il capitolo III riporta la situazione attuale negli ultimi dieci anni di moda milanese. In seguito, due negozi multimarca sono presi come caso studio nel capitolo IV, per discutere in dettaglio il ruolo dei negozi multimarca di vendita al dettaglio di moda in quanto intermediari nella catena industriale, e il loro ruolo nella trasformazione dello spazio urbano. Il principale risultato di questo lavoro si esprime nel riconoscimento che il successo di Milano come capitale internazionale della moda è stato creato in un contesto socio-spaziale specifico. La presenza di tutta la filiera, la capacità di alcuni singoli imprenditori inseriti nelle giuste condizioni, sono tutti elementi che insieme concorrono alla definizione del successo della moda a Milano. In particolare la città si rivela molto forte agli estremi della catena, a monte con la filiera produttiva e il design e a valle nel commercio. La conclusione è che l'essenza dell’economia della moda a Milano non è solo una semplice combinazione di tutti i pezzi, ma risiede esattamente negli stretti legami tra tutti i diversi elementi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_10_ZHANG_Ziying.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis text
Dimensione 28.72 MB
Formato Adobe PDF
28.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/113228