Film emerges out a shifting perceptual arena and the architectural configurations of Italian history and modern life. Italian square (piazza) as an important part of Italian culture and real life has been the focal point in films, the art of space and narrative. As narrative space can be read in three interlocked chains: the director’s intention, the spectator’s intention and the intentionality of the imagery itself, considering the piazza as a changing and evolving space, by analyzing three different flows, which are the history and politic flow of the piazza, the movement flow of characters and the shot flow of films, we expose the narrative space dynamically from both subjective perspective and objective perspective. Selecting four Italian squares, Piazza San Marco in Venice, Piazza del Campidoglio in Rome, Piazza del Campo in Siena and Piazza del Duomo in Milan, correspondingly, a diverse collection of films from 1932 to 2015, this thesis looks at representative Italian squares used and portrayed through fictional films, aims to explore the Italian urban space in a creative way, focusing on the emerging of narrative space of Italian squares through films, uncover the relation and interaction of between space and cinema. This thesis is systematically interdisciplinary and puts into dialogue approaches frontier in history, sociology, politic, art, cinema, architecture and space. At the same time, it is organized into broad areas, tracing overlapping textual and visional journeys, collecting stories, maps and images in the purpose of acting as a signpost to the various parts and to show how they make up a bigger whole, to shape a ‘palimpsest’ of Italian urban public space from the point of view of cinema.

Film emerge un'arena percettivo spostamento e le configurazioni architettoniche della storia italiana e della vita moderna. Piazza italiana (piazza) come una parte importante della cultura italiana e la vita reale è stato il punto focale nel film, l'arte dello spazio e narrativa. Come spazio narrativo può essere letto in tre catene intrecciate: l'intenzione del regista, l'intenzione dello spettatore e l'intenzionalità delle immagini in sé, considerando la piazza come un cambio e lo spazio in continua evoluzione, analizzando tre diversi flussi, che sono la storia e la politica del flusso di la piazza, il flusso di movimento dei personaggi e il flusso colpo di film, esponiamo lo spazio narrativo in modo dinamico sia dal punto di vista soggettivo e punto di vista oggettivo. La selezione di quattro piazze italiane, Piazza San Marco a Venezia, Piazza del Campidoglio a Roma, Piazza del Campo a Siena e Piazza del Duomo a Milano, corrispondentemente, una variegata collezione di film dal 1932 al 2015, questa tesi analizza rappresentative piazze italiane utilizzati e ritratta attraverso i film di finzione, si propone di esplorare lo spazio urbano italiano in modo creativo, con particolare attenzione l'emergere di spazio narrativo di piazze italiane attraverso i film, scoprire la relazione e l'interazione tra lo spazio e il cinema. Questa tesi è sistematicamente interdisciplinare e mette in dialogo approcci frontiera nella storia, sociologia, politica, arte, cinema, architettura e lo spazio. Allo stesso tempo, è organizzata in grandi aree, tracciando testuale sovrapposizioni e percorsi provvisori, raccogliendo storie, mappe e immagini nello scopo di agire come un cartello per le varie parti e per mostrare come essi costituiscono un intero più grande, per modellare un 'palinsesto' di italiani spazio pubblico urbano dal punto di vista del cinema.

Narrative space study of Italian squares in films

YANG, DAN
2014/2015

Abstract

Film emerges out a shifting perceptual arena and the architectural configurations of Italian history and modern life. Italian square (piazza) as an important part of Italian culture and real life has been the focal point in films, the art of space and narrative. As narrative space can be read in three interlocked chains: the director’s intention, the spectator’s intention and the intentionality of the imagery itself, considering the piazza as a changing and evolving space, by analyzing three different flows, which are the history and politic flow of the piazza, the movement flow of characters and the shot flow of films, we expose the narrative space dynamically from both subjective perspective and objective perspective. Selecting four Italian squares, Piazza San Marco in Venice, Piazza del Campidoglio in Rome, Piazza del Campo in Siena and Piazza del Duomo in Milan, correspondingly, a diverse collection of films from 1932 to 2015, this thesis looks at representative Italian squares used and portrayed through fictional films, aims to explore the Italian urban space in a creative way, focusing on the emerging of narrative space of Italian squares through films, uncover the relation and interaction of between space and cinema. This thesis is systematically interdisciplinary and puts into dialogue approaches frontier in history, sociology, politic, art, cinema, architecture and space. At the same time, it is organized into broad areas, tracing overlapping textual and visional journeys, collecting stories, maps and images in the purpose of acting as a signpost to the various parts and to show how they make up a bigger whole, to shape a ‘palimpsest’ of Italian urban public space from the point of view of cinema.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
30-set-2015
2014/2015
Film emerge un'arena percettivo spostamento e le configurazioni architettoniche della storia italiana e della vita moderna. Piazza italiana (piazza) come una parte importante della cultura italiana e la vita reale è stato il punto focale nel film, l'arte dello spazio e narrativa. Come spazio narrativo può essere letto in tre catene intrecciate: l'intenzione del regista, l'intenzione dello spettatore e l'intenzionalità delle immagini in sé, considerando la piazza come un cambio e lo spazio in continua evoluzione, analizzando tre diversi flussi, che sono la storia e la politica del flusso di la piazza, il flusso di movimento dei personaggi e il flusso colpo di film, esponiamo lo spazio narrativo in modo dinamico sia dal punto di vista soggettivo e punto di vista oggettivo. La selezione di quattro piazze italiane, Piazza San Marco a Venezia, Piazza del Campidoglio a Roma, Piazza del Campo a Siena e Piazza del Duomo a Milano, corrispondentemente, una variegata collezione di film dal 1932 al 2015, questa tesi analizza rappresentative piazze italiane utilizzati e ritratta attraverso i film di finzione, si propone di esplorare lo spazio urbano italiano in modo creativo, con particolare attenzione l'emergere di spazio narrativo di piazze italiane attraverso i film, scoprire la relazione e l'interazione tra lo spazio e il cinema. Questa tesi è sistematicamente interdisciplinare e mette in dialogo approcci frontiera nella storia, sociologia, politica, arte, cinema, architettura e lo spazio. Allo stesso tempo, è organizzata in grandi aree, tracciando testuale sovrapposizioni e percorsi provvisori, raccogliendo storie, mappe e immagini nello scopo di agire come un cartello per le varie parti e per mostrare come essi costituiscono un intero più grande, per modellare un 'palinsesto' di italiani spazio pubblico urbano dal punto di vista del cinema.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
THESIS Yang _ Dan .pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis text
Dimensione 36.4 MB
Formato Adobe PDF
36.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/113241