Questa tesi si pone l'obiettivo di valorizzare l'area archeologica della Civita a Tarquinia (VT), focalizzandosi sul progetto di un centro visitatori e sulla musealizzazione del Complesso Monumentale, la più antica area sacra etrusca finora rinvenuta. Dal punto di vista metodologico il lavoro si è articolato in varie fasi che comprendono l'analisi storica e cartografica dell'area di Tarquinia, che ha fornito importanti informazioni sulla sua evoluzione e sulla permanenza di elementi caratteristici del territorio, e lo studio del sistema legislativo vigente che tutela l'area della Civita e gli altri beni storico-paesaggistici. A fronte di questa analisi si evince che c'è una discontinuità tra l'area dell'antica città etrusca e la Necropoli di Monterozzi, che può essere colmata tramite un ampliamento dei vincoli del sito Unesco esteso anche al Pianoro della Civita, e la creazione di una rete di percorsi che vadano a collegare i principali punti di interesse del territorio. Tutto questo ha lo scopo di migliorare la fruizione turistica ai resti dell'antica Tarquinia, nell'ipotesi di creare un parco archeologico e paesaggistico, supportato da un centro visitatori. L'attenzione si è focalizzata successivamente sullo scavo del Complesso Monumentale. Attraverso il sopralluogo, il rilievo geometrico-materico e alcuni interventi volti alla conservazione di talune parti del sito, si è sviluppato il progetto di una copertura archeologica allo scopo di preservare i resti dal degrado. Parallelamente è stata pianificata la musealizzazione del sito, attraverso la creazione di percorsi e strutture di supporto ai visitatori, garantendo la fruibilità turistica senza compromettere le attività di scavo dei ricercatori.
La Civita di Tarquinia : progetto di valorizzazione e musealizzazione del Complesso Monumentale
STABILE, TULLIO;TREMOLADA, PAOLO
2014/2015
Abstract
Questa tesi si pone l'obiettivo di valorizzare l'area archeologica della Civita a Tarquinia (VT), focalizzandosi sul progetto di un centro visitatori e sulla musealizzazione del Complesso Monumentale, la più antica area sacra etrusca finora rinvenuta. Dal punto di vista metodologico il lavoro si è articolato in varie fasi che comprendono l'analisi storica e cartografica dell'area di Tarquinia, che ha fornito importanti informazioni sulla sua evoluzione e sulla permanenza di elementi caratteristici del territorio, e lo studio del sistema legislativo vigente che tutela l'area della Civita e gli altri beni storico-paesaggistici. A fronte di questa analisi si evince che c'è una discontinuità tra l'area dell'antica città etrusca e la Necropoli di Monterozzi, che può essere colmata tramite un ampliamento dei vincoli del sito Unesco esteso anche al Pianoro della Civita, e la creazione di una rete di percorsi che vadano a collegare i principali punti di interesse del territorio. Tutto questo ha lo scopo di migliorare la fruizione turistica ai resti dell'antica Tarquinia, nell'ipotesi di creare un parco archeologico e paesaggistico, supportato da un centro visitatori. L'attenzione si è focalizzata successivamente sullo scavo del Complesso Monumentale. Attraverso il sopralluogo, il rilievo geometrico-materico e alcuni interventi volti alla conservazione di talune parti del sito, si è sviluppato il progetto di una copertura archeologica allo scopo di preservare i resti dal degrado. Parallelamente è stata pianificata la musealizzazione del sito, attraverso la creazione di percorsi e strutture di supporto ai visitatori, garantendo la fruibilità turistica senza compromettere le attività di scavo dei ricercatori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2015_10_Stabile_Tremolada_01.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione
58.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
58.72 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_10_Stabile_Tremolada_02.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione
63.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
63.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_10_Stabile_Tremolada_03.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione
66.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
66.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_10_Stabile_Tremolada_04.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione
34 MB
Formato
Adobe PDF
|
34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_10_Stabile_Tremolada_05.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione
63.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
63.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_10_Stabile_Tremolada_06.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione
93.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
93.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_10_Stabile_Tremolada_07.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione
71.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
71.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_10_Stabile_Tremolada_08.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione
61.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
61.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_10_Stabile_Tremolada_09.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione
34.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
34.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_10_Stabile_Tremolada_10.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione
67.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
67.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_10_Stabile_Tremolada_11.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione
68.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
68.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_10_Stabile_Tremolada_12.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione
34.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
34.31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_10_Stabile_Tremolada_13.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione
88.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
88.79 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_10_Stabile_Tremolada_14.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione
85.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
85.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_10_Stabile_Tremolada_15.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
89.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
89.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/113261