Il progetto interviene nell'area degli ex-macelli di Milano a Sud Est della città, all’interno della cinturia ferroviaria. L’area si attesta sull’asse della circonvallazione esterna che struttura il settore Est della città, offrendo la possibilità di completarne la maglia compatta e di collegarsi , attraversando la cintura ferroviaria, al quartiere satellite di Mecenate. Si propone quindi, a partire da una maglia stradale che riprende i tracciati di matrice ottocentesca, la ricomposizione e il completamento della città ordinaria, riscoprendone e rielaborandone gli elementi tradizionali, in cui il progetto non è visto come un episodio eccezionale o come una visone univoca, ma cerca di governare la complessità dell’opera collettiva che è la città. Primo passo fondamentale è stata un'attenta analisi degli elementi tipici dell'intorno e della loro prestazione urbana, individuando le potenzialità dell’area e ricercandone il carattere generatore. Tale analisi ha portato alla scelta di soluzioni morfologiche che si adattano alle varie situazioni individuate, apportando soluzioni differenti nel regolare i rapporti tra spazi pubblici e privati. La storica vocazione mercatale e la presenza di ampie e frammentate aree verdi non attrezzate sono serviti da spunto per la progettazione di due grandi sistemi di spazio pubblico. Tali sistemi, inserendosi nel tessuto ordinario, vanno a legare i principali edifici pubblici e i nodi trasportistici dell’area creando, nella loro interazione, una grande varietà di spazi e situazioni. Importante atteggiamento progettuale è quello della conservazione e del riuso di alcuni degli edifici esistenti che contengono le funzioni pubbliche. In particolare, l'edificio di cui si approfondiscono l'architettura e la costruzione prevede il riutilizzo e la valorizzazione dei capannoni e della galleria originariamente destinati alla macellazione, iconica memoria del quartiere Calvairate.
 L'edificio è un incubatore culturale che si pone al punto di incontro fra i principali sistemi pubblici sopra descritti, riflettendone la complessità attraverso l’articolazione di funzioni differenziate ed esaltandone il carattere pubblico.

Inventario urbano. Progetto di recupero dell'area ex-macelli di Milano

CRISTOFORETTI, LORENZO;
2014/2015

Abstract

Il progetto interviene nell'area degli ex-macelli di Milano a Sud Est della città, all’interno della cinturia ferroviaria. L’area si attesta sull’asse della circonvallazione esterna che struttura il settore Est della città, offrendo la possibilità di completarne la maglia compatta e di collegarsi , attraversando la cintura ferroviaria, al quartiere satellite di Mecenate. Si propone quindi, a partire da una maglia stradale che riprende i tracciati di matrice ottocentesca, la ricomposizione e il completamento della città ordinaria, riscoprendone e rielaborandone gli elementi tradizionali, in cui il progetto non è visto come un episodio eccezionale o come una visone univoca, ma cerca di governare la complessità dell’opera collettiva che è la città. Primo passo fondamentale è stata un'attenta analisi degli elementi tipici dell'intorno e della loro prestazione urbana, individuando le potenzialità dell’area e ricercandone il carattere generatore. Tale analisi ha portato alla scelta di soluzioni morfologiche che si adattano alle varie situazioni individuate, apportando soluzioni differenti nel regolare i rapporti tra spazi pubblici e privati. La storica vocazione mercatale e la presenza di ampie e frammentate aree verdi non attrezzate sono serviti da spunto per la progettazione di due grandi sistemi di spazio pubblico. Tali sistemi, inserendosi nel tessuto ordinario, vanno a legare i principali edifici pubblici e i nodi trasportistici dell’area creando, nella loro interazione, una grande varietà di spazi e situazioni. Importante atteggiamento progettuale è quello della conservazione e del riuso di alcuni degli edifici esistenti che contengono le funzioni pubbliche. In particolare, l'edificio di cui si approfondiscono l'architettura e la costruzione prevede il riutilizzo e la valorizzazione dei capannoni e della galleria originariamente destinati alla macellazione, iconica memoria del quartiere Calvairate.
 L'edificio è un incubatore culturale che si pone al punto di incontro fra i principali sistemi pubblici sopra descritti, riflettendone la complessità attraverso l’articolazione di funzioni differenziate ed esaltandone il carattere pubblico.
ARC II - Scuola di Architettura Civile
1-ott-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_10_Cristoforetti_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 18.96 MB
Formato Adobe PDF
18.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_10_Cristoforetti_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 18.8 MB
Formato Adobe PDF
18.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_10_Cristoforetti_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 9.18 MB
Formato Adobe PDF
9.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_10_Cristoforetti_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 13.85 MB
Formato Adobe PDF
13.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_10_Cristoforetti_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 5.81 MB
Formato Adobe PDF
5.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_10_Cristoforetti_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 23.67 MB
Formato Adobe PDF
23.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_10_Cristoforetti_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 3.1 MB
Formato Adobe PDF
3.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_10_Cristoforetti_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 6.5 MB
Formato Adobe PDF
6.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_10_Cristoforetti_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 2.65 MB
Formato Adobe PDF
2.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_10_Cristoforetti_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 2.81 MB
Formato Adobe PDF
2.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_10_Cristoforetti_12.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 20.76 MB
Formato Adobe PDF
20.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_10_Cristoforetti_13.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione 3.11 MB
Formato Adobe PDF
3.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_10_Cristoforetti_14.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione 29.8 MB
Formato Adobe PDF
29.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_10_Cristoforetti_15.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 15
Dimensione 9.16 MB
Formato Adobe PDF
9.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_10_Cristoforetti_16.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 16
Dimensione 8.78 MB
Formato Adobe PDF
8.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_10_Cristoforetti_17.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 17
Dimensione 522.24 kB
Formato Adobe PDF
522.24 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_10_Cristoforetti_18.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 18
Dimensione 673.29 kB
Formato Adobe PDF
673.29 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_10_Cristoforetti_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tes
Dimensione 18.06 kB
Formato Adobe PDF
18.06 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_10_Cristoforetti_19.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 18.66 kB
Formato Adobe PDF
18.66 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_10_Cristoforetti_20.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 875.71 kB
Formato Adobe PDF
875.71 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_10_Cristoforetti_09.jpg

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 09
Dimensione 106.67 MB
Formato JPEG
106.67 MB JPEG   Visualizza/Apri
2015_10_Cristoforetti_21.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 677.15 kB
Formato Adobe PDF
677.15 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_10_Cristoforetti_22.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3 MB
Formato Adobe PDF
3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/113302