Lo scopo di questa tesi è quello di fare luce su tutto il processo di gestione delle sofferenze immobiliari, fornire dai dati che riescano ad esprimere la consistenza del problema e delineare delle linee guida per degli sviluppi futuri verso una migliore gestione operativa. Attraverso i 4 capitoli della tesi cercherò di affrontare tutti i punti salienti inerenti a questo problema. Nel primo capitolo ci sarà una overview generale dei numeri delle sofferenze sia in termini di valore economico che di numero degli immobili implicati nel sistema e verrà reso chiaro come si arriva alla condizione di “credito in sofferenza”. il secondo capitolo servirà per analizzare gli stakeholder del processo andando a delineare quali sono i loro apporti e le loro funzioni all’interno del meccanismo di gestione andando a porre la massima attenzione sulle tempistiche di ogni passaggio. Durante la trattazione del terzo capitolo si rende necessario fare precisazioni più puntuali sulle direzioni che il mercato sta prendendo per risolvere questo problema. Si ritiene necessario perciò fare una analisi più dettagliata su quali potrebbero essere gli outcome di questa operazione. L’ultima parte invece servirà a chiarire quali sono, quindi, a livello operativo, le analisi da effettuare per migliorare il ritorno economico degli investimenti fatti sugli immobili a garanzia di crediti in sofferenza spiegando quali strutture societarie siano adatte a questo tipo di operazione e quali linee guida seguire.

Sofferenze ipotecarie. Verso una gestione più efficiente e concreta

MASINI, MARCO
2014/2015

Abstract

Lo scopo di questa tesi è quello di fare luce su tutto il processo di gestione delle sofferenze immobiliari, fornire dai dati che riescano ad esprimere la consistenza del problema e delineare delle linee guida per degli sviluppi futuri verso una migliore gestione operativa. Attraverso i 4 capitoli della tesi cercherò di affrontare tutti i punti salienti inerenti a questo problema. Nel primo capitolo ci sarà una overview generale dei numeri delle sofferenze sia in termini di valore economico che di numero degli immobili implicati nel sistema e verrà reso chiaro come si arriva alla condizione di “credito in sofferenza”. il secondo capitolo servirà per analizzare gli stakeholder del processo andando a delineare quali sono i loro apporti e le loro funzioni all’interno del meccanismo di gestione andando a porre la massima attenzione sulle tempistiche di ogni passaggio. Durante la trattazione del terzo capitolo si rende necessario fare precisazioni più puntuali sulle direzioni che il mercato sta prendendo per risolvere questo problema. Si ritiene necessario perciò fare una analisi più dettagliata su quali potrebbero essere gli outcome di questa operazione. L’ultima parte invece servirà a chiarire quali sono, quindi, a livello operativo, le analisi da effettuare per migliorare il ritorno economico degli investimenti fatti sugli immobili a garanzia di crediti in sofferenza spiegando quali strutture societarie siano adatte a questo tipo di operazione e quali linee guida seguire.
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
18-dic-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_MASINI.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 9.58 MB
Formato Adobe PDF
9.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/113481