Questo elaborato di tesi, intitolato “Progetto di realizzazione di un Polo Multifunzionale a scopo turistico, alberghiero, enogastronomico, sportivo e residenziale”, descrive quali sono stati i passaggi che hanno portato alla definizione della proposta progettuale. L’idea consiste nello sviluppo di un Polo Multifunzionale che racchiuda in sé una diversità di servizi di elevata qualità oltre a riqualificare l’area e meglio valorizzare il potenziale del territorio. Le fasi che hanno portato alla redazione di questo documento sono state: 1. Sopralluogo presso i comuni interessati dall’iniziativa; 2. Studio delle normative di riferimento negli specifici ambiti trattati e raccolta delle informazioni necessarie; 3. Analisi dell’area e del mercato competitivo con la conseguente decisione di inserire specifiche destinazioni e funzioni; 4. Creazione di una prima bozza progettuale mediante la predisposizione di schede grafiche; 5. Redazione della programmazione delle attività (GANTT); 6. Analisi economica dell’iniziativa (Costi, Ricavi, PEF); 7. Ipotesi delle possibili fonti di finanziamento; 8. Individuazione dei soggetti coinvolti. Per perseguire tale obiettivo è stata adottata la UNI/TS 11453 “Linee guida per l’iter di finanziamento per le costruzioni”. Il presente documento si presenta quindi come applicazione di quanto richiesto dalla Specifica Tecnica limitatamente al Processo P1_Bancabilità. Occorre inoltre ricordare che la UNI/TS 11453, proposta come strumento operativo - metodologico, permette di tenere insieme il rapporto Costruzione-Finanza e ha consentito di redigere un unico documento rivolto a diversi interlocutori quali ad esempio, Imprese, Pubblica Amministrazione, Privati e Istituti di Credito.
Progetto di realizzazione di un polo multifunzionale a scopo turistico, alberghiero, enogastronomico, sportivo e residenziale
MARELLA, ALESSANDRA
2014/2015
Abstract
Questo elaborato di tesi, intitolato “Progetto di realizzazione di un Polo Multifunzionale a scopo turistico, alberghiero, enogastronomico, sportivo e residenziale”, descrive quali sono stati i passaggi che hanno portato alla definizione della proposta progettuale. L’idea consiste nello sviluppo di un Polo Multifunzionale che racchiuda in sé una diversità di servizi di elevata qualità oltre a riqualificare l’area e meglio valorizzare il potenziale del territorio. Le fasi che hanno portato alla redazione di questo documento sono state: 1. Sopralluogo presso i comuni interessati dall’iniziativa; 2. Studio delle normative di riferimento negli specifici ambiti trattati e raccolta delle informazioni necessarie; 3. Analisi dell’area e del mercato competitivo con la conseguente decisione di inserire specifiche destinazioni e funzioni; 4. Creazione di una prima bozza progettuale mediante la predisposizione di schede grafiche; 5. Redazione della programmazione delle attività (GANTT); 6. Analisi economica dell’iniziativa (Costi, Ricavi, PEF); 7. Ipotesi delle possibili fonti di finanziamento; 8. Individuazione dei soggetti coinvolti. Per perseguire tale obiettivo è stata adottata la UNI/TS 11453 “Linee guida per l’iter di finanziamento per le costruzioni”. Il presente documento si presenta quindi come applicazione di quanto richiesto dalla Specifica Tecnica limitatamente al Processo P1_Bancabilità. Occorre inoltre ricordare che la UNI/TS 11453, proposta come strumento operativo - metodologico, permette di tenere insieme il rapporto Costruzione-Finanza e ha consentito di redigere un unico documento rivolto a diversi interlocutori quali ad esempio, Imprese, Pubblica Amministrazione, Privati e Istituti di Credito.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2015_12_Marella.pdf
non accessibile
Descrizione: Tesi di Laurea Magistrale
Dimensione
26.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
26.83 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/113543