Process redesign is a popular term in organizational research indicating a practice aimed at adapting processes to the increasing social and technological changes affecting everyday work. In this frame, communication design is confronted with a demand of new approaches and tools to represent organizational processes, engaging different perspectives and connecting various levels of information, to support researchers, analysts, and managers in their analysis and inquiry activity. The thesis explores the research area surrounding organizational processes, involving knowledge from various fields, including complexity science, organizational theory, information systems and information visualization, to recognize a dearth in the engagement of communication design. Two different experimental contexts, focusing on the design of visual interfaces for the investigation of innovation processes and business process comparison, are presented and discussed in detail. The resulting visualizations enabled the exploration of multiple organizational perspectives, providing analysts and stakeholders with tools to observe, compare and manipulate different types of process data. A designerly approach to process modeling and representation has been also presented for the two cases to cater to process visualization research. Exploring the disciplinary intersections, as well as the results observed in the interaction with scholars and stakeholders across the experimentation, communication design emerges as capable of providing essential theoretical and methodological contributions to the definition of new process design practices. The initial concept of redesign is therefore redefined and articulated to describe the ability of visual representations of reframing thoughts, signs and techniques to foster the circulation of knowledge among the different actors in supporting process design. In this frame design is envisaged no more as a product or a service, but as a discipline to join the research network through the creation of design-based communities of organizational inquiry.

“Process redesign” è un’espressione utilizzata nello studio delle organizzazioni che identifica una pratica rivolta all’adattamento dei processi organizzativi ai crescenti cambiamenti che influenzano le attività lavorative quotidiane. In questo contesto, il design della comunicazione si trova a rispondere alla domanda di nuovi approcci e strumenti per la rappresentazione dei processi organizzativi, capaci di integrare diverse prospettive e di connettere diversi livelli di informazione, per supportare ricercatori, analisti e manager, nelle loro attività di analisi e ricerca. La tesi esplora l’ambito di ricerca che circonda i processi organizzativi, coinvolgendo saperi provenienti da diverse discipline, dalle teorie della complessità e dell’organizzazione, alle scienze dell’informazione e l’information visualization, riconoscendo una carenza nel coinvolgimento del design della comunicazione. Due diversi contesti sperimentali, riguardanti la progettazione di interfacce visuali per lo studio dei processi di innovazione e per il confronto di processi organizzativi, sono stati presentati e discussi in dettaglio. Le visualizzazioni prodotte hanno permesso l’esplorazione di molteplici prospettive, fornendo ad analisti e stakeholder strumenti per osservare, confrontare e manipolare diverse tipologie di dati processuali. Un approccio progettuale alla modellazione e alla rappresentazione dei processi è stato altresì presentato per i due diversi casi, fornendo un ulteriore supporto alla ricerca sulla visualizzazione di processi. Esplorando le intersezioni disciplinari e osservando i risultati dell’interazione tra ricercatori e stakeholder durante le sperimentazioni, il ruolo del design della comunicazione emerge grazie alla capacità di fornire contributi teorici e metodologici essenziali alla definizione di nuove pratiche per il design dei processi. Il concetto iniziale di redesign è stato quindi ridefinito e articolato per descrivere la capacità delle rappresentazioni visuali di ricontestualizzare pensieri, segni e tecniche per favorire la circolazione di conoscenza tra i diversi attori, a supporto delle attività di design dei processi. In questo senso il design è visto non più come un prodotto o un servizio, ma come una vera e propria disciplina che prende parte alla rete di ricerca attraverso la costituzione di comunità di ricerca basate sulla progettazione.

Redesigning organizational processes"

PINI, AZZURRA

Abstract

Process redesign is a popular term in organizational research indicating a practice aimed at adapting processes to the increasing social and technological changes affecting everyday work. In this frame, communication design is confronted with a demand of new approaches and tools to represent organizational processes, engaging different perspectives and connecting various levels of information, to support researchers, analysts, and managers in their analysis and inquiry activity. The thesis explores the research area surrounding organizational processes, involving knowledge from various fields, including complexity science, organizational theory, information systems and information visualization, to recognize a dearth in the engagement of communication design. Two different experimental contexts, focusing on the design of visual interfaces for the investigation of innovation processes and business process comparison, are presented and discussed in detail. The resulting visualizations enabled the exploration of multiple organizational perspectives, providing analysts and stakeholders with tools to observe, compare and manipulate different types of process data. A designerly approach to process modeling and representation has been also presented for the two cases to cater to process visualization research. Exploring the disciplinary intersections, as well as the results observed in the interaction with scholars and stakeholders across the experimentation, communication design emerges as capable of providing essential theoretical and methodological contributions to the definition of new process design practices. The initial concept of redesign is therefore redefined and articulated to describe the ability of visual representations of reframing thoughts, signs and techniques to foster the circulation of knowledge among the different actors in supporting process design. In this frame design is envisaged no more as a product or a service, but as a discipline to join the research network through the creation of design-based communities of organizational inquiry.
TRABUCCO, FRANCESCO
CIUCCARELLI, PAOLO
30-ott-2015
“Process redesign” è un’espressione utilizzata nello studio delle organizzazioni che identifica una pratica rivolta all’adattamento dei processi organizzativi ai crescenti cambiamenti che influenzano le attività lavorative quotidiane. In questo contesto, il design della comunicazione si trova a rispondere alla domanda di nuovi approcci e strumenti per la rappresentazione dei processi organizzativi, capaci di integrare diverse prospettive e di connettere diversi livelli di informazione, per supportare ricercatori, analisti e manager, nelle loro attività di analisi e ricerca. La tesi esplora l’ambito di ricerca che circonda i processi organizzativi, coinvolgendo saperi provenienti da diverse discipline, dalle teorie della complessità e dell’organizzazione, alle scienze dell’informazione e l’information visualization, riconoscendo una carenza nel coinvolgimento del design della comunicazione. Due diversi contesti sperimentali, riguardanti la progettazione di interfacce visuali per lo studio dei processi di innovazione e per il confronto di processi organizzativi, sono stati presentati e discussi in dettaglio. Le visualizzazioni prodotte hanno permesso l’esplorazione di molteplici prospettive, fornendo ad analisti e stakeholder strumenti per osservare, confrontare e manipolare diverse tipologie di dati processuali. Un approccio progettuale alla modellazione e alla rappresentazione dei processi è stato altresì presentato per i due diversi casi, fornendo un ulteriore supporto alla ricerca sulla visualizzazione di processi. Esplorando le intersezioni disciplinari e osservando i risultati dell’interazione tra ricercatori e stakeholder durante le sperimentazioni, il ruolo del design della comunicazione emerge grazie alla capacità di fornire contributi teorici e metodologici essenziali alla definizione di nuove pratiche per il design dei processi. Il concetto iniziale di redesign è stato quindi ridefinito e articolato per descrivere la capacità delle rappresentazioni visuali di ricontestualizzare pensieri, segni e tecniche per favorire la circolazione di conoscenza tra i diversi attori, a supporto delle attività di design dei processi. In questo senso il design è visto non più come un prodotto o un servizio, ma come una vera e propria disciplina che prende parte alla rete di ricerca attraverso la costituzione di comunità di ricerca basate sulla progettazione.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_10_PhD_Pini.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 18.48 MB
Formato Adobe PDF
18.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/113581