L’elaborato nasce dall’esigenza, espressa dall’Accordo di collaborazione “Terra della Franciacorta” tra i 18 comuni della Franciacorta (rarità nel panorama nazionale), di costruire insieme un modello di sviluppo che tuteli e valorizzi le peculiarità del territorio, per uno sviluppo responsabile, coerente e sostenibile nel tempo. Regione Lombardia ha accolto la spinta bottom-up espressa dagli Enti Locali franciacortini, promuovendo il Piano Territoriale Regionale d’Area come strumento di governo di aree vasta con l’obiettivo condiviso di “Elevare la qualità del territorio al livello della qualità del brand Franciacorta”. Nello specifico, l’ente regionale si è proposto di elaborare una prima applicazione dei disposti della l.r. 31/2014 “Riduzione del consumo di suolo” proprio su questa area vasta. La conseguente quanti-qualificazione del consumo di suolo nell’ambito del PTRA nelle sue varie forme e la rappresentazione geo-referenziata dello stato di fatto urbanistico (ArcGIS), sono stati i passi necessari per leggere e interpretare le dinamiche delle trasformazioni urbanistiche avvenute in quest’area nel corso degli anni. Questa analisi, unita al quadro conoscitivo e a uno studio di quelle che potrebbero essere le opportunità per la valorizzazione di un territorio come la Franciacorta, è stata elaborata una SWOT al fine di far emergere gli aspetti positivi e negativi. Al problema del consumo di suolo rispondiamo proponendo una strategia che orienta gli sforzi verso la valorizzazione del patrimonio dismesso e la rigenerazione urbana-territoriale della Franciacorta, in linea con i macro-obiettivi del PTRA. Per stimolare l’interesse e la conoscenza degli asset in disuso abbiamo creato un database con lo strumento MyMaps (Applicativo di Google) mappando “from desk” il territorio. Abbiamo evidenziato un possibile punto d’incontro tra l’offerta di alcuni spazi in disuso (cascine e residenze private) e le strutture ricettive che potenzialmente andrebbero a insediarvisi: agriturismi e B&B in primis. Si propone una partnership pubblico privato per istituire una agenzia di sviluppo del territorio, una vera e propria “fabbrica delle opportunità”, per la Franciacorta, per i suoi abitanti e per gl’investitori che desiderano insediarsi.

Franciacorta. La rigenerazione territoriale attraverso la valorizzazione del patrimonio dismesso

GALLI, MATTEO;ROCCA, ALESSANDRO
2014/2015

Abstract

L’elaborato nasce dall’esigenza, espressa dall’Accordo di collaborazione “Terra della Franciacorta” tra i 18 comuni della Franciacorta (rarità nel panorama nazionale), di costruire insieme un modello di sviluppo che tuteli e valorizzi le peculiarità del territorio, per uno sviluppo responsabile, coerente e sostenibile nel tempo. Regione Lombardia ha accolto la spinta bottom-up espressa dagli Enti Locali franciacortini, promuovendo il Piano Territoriale Regionale d’Area come strumento di governo di aree vasta con l’obiettivo condiviso di “Elevare la qualità del territorio al livello della qualità del brand Franciacorta”. Nello specifico, l’ente regionale si è proposto di elaborare una prima applicazione dei disposti della l.r. 31/2014 “Riduzione del consumo di suolo” proprio su questa area vasta. La conseguente quanti-qualificazione del consumo di suolo nell’ambito del PTRA nelle sue varie forme e la rappresentazione geo-referenziata dello stato di fatto urbanistico (ArcGIS), sono stati i passi necessari per leggere e interpretare le dinamiche delle trasformazioni urbanistiche avvenute in quest’area nel corso degli anni. Questa analisi, unita al quadro conoscitivo e a uno studio di quelle che potrebbero essere le opportunità per la valorizzazione di un territorio come la Franciacorta, è stata elaborata una SWOT al fine di far emergere gli aspetti positivi e negativi. Al problema del consumo di suolo rispondiamo proponendo una strategia che orienta gli sforzi verso la valorizzazione del patrimonio dismesso e la rigenerazione urbana-territoriale della Franciacorta, in linea con i macro-obiettivi del PTRA. Per stimolare l’interesse e la conoscenza degli asset in disuso abbiamo creato un database con lo strumento MyMaps (Applicativo di Google) mappando “from desk” il territorio. Abbiamo evidenziato un possibile punto d’incontro tra l’offerta di alcuni spazi in disuso (cascine e residenze private) e le strutture ricettive che potenzialmente andrebbero a insediarvisi: agriturismi e B&B in primis. Si propone una partnership pubblico privato per istituire una agenzia di sviluppo del territorio, una vera e propria “fabbrica delle opportunità”, per la Franciacorta, per i suoi abitanti e per gl’investitori che desiderano insediarsi.
FEDERICI, MAURIZIO
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
18-dic-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_Galli_Rocca.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tesi
Dimensione 41.34 MB
Formato Adobe PDF
41.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/113701