The scope of work is to show what are the vantages of Building Information Modelling theoretically and which of them is possible to find, applying BIM to the case study: seismic vulnerability of a multi-use building. The work focuses on interoperability between BIM platforms and information managing, trying to find out what are the problems during the "import/export phase " and the possible implementation of them. The thesis is divided in three parts: first part is characterized by bibliography resume in order to give to the readers basic notions about BIM process and interoperability, highlighting the potentiality and the diffution of it in the world; the second part is characterized by the seismic vulnerability concept; the third part approaches the case study, where it is applied the BIM process to the analysis of seismic behaviour and to the design of the work seismic adaption, highlighting the kind of used interoperability.

Obiettivo ultimo della presente tesi di laurea è mostrare quali siano i potenziali benefici che il Building Information Modelling presenta, dapprima in modo teorico e successivamente applicandolo al caso di studio: l'analisi di vulnerabilità sismica di un edificio a destinazione mista. Particolare attenzione si pone all'interoperabilità tra le BIM platforms e alla gestione delle informazioni, i quali argomenti danno un taglio manageriale all'elaborato, al fine di comprendere quali possano essere gli imprevisti e come si possa implementare il dialogo tra le varie piattaforme. La trattazione è divisa in tre parti: la prima è di natura bibliografica, volta a dare un quadro generale sul processo BIM e sull'interoperabilità, evidenziando le potenzialità e lo stato dell'arte attuale; la seconda parte è volta a fornire nozioni teoriche sul concetto di vulnerabilità sismica, il quale è argomento di fondo del caso di studio; infine la terza parte affronta il caso di studio: è stato applicato il processo BIM all'analisi di vulnerabilità sismica e alla progettazione degli interventi di adeguamento richiesti, mettendo in risalto varie tipologie di procedure interoperabili.

Procedure di progettazione interoperabile mediante software BIM. Caso di studio : analisi di vulnerabilità sismica di un edificio a destinazione mista sito in un comune del genovese

DI RIENZO, LEONARDO
2014/2015

Abstract

The scope of work is to show what are the vantages of Building Information Modelling theoretically and which of them is possible to find, applying BIM to the case study: seismic vulnerability of a multi-use building. The work focuses on interoperability between BIM platforms and information managing, trying to find out what are the problems during the "import/export phase " and the possible implementation of them. The thesis is divided in three parts: first part is characterized by bibliography resume in order to give to the readers basic notions about BIM process and interoperability, highlighting the potentiality and the diffution of it in the world; the second part is characterized by the seismic vulnerability concept; the third part approaches the case study, where it is applied the BIM process to the analysis of seismic behaviour and to the design of the work seismic adaption, highlighting the kind of used interoperability.
ZIRPOLI, ADALGISA
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
18-dic-2015
2014/2015
Obiettivo ultimo della presente tesi di laurea è mostrare quali siano i potenziali benefici che il Building Information Modelling presenta, dapprima in modo teorico e successivamente applicandolo al caso di studio: l'analisi di vulnerabilità sismica di un edificio a destinazione mista. Particolare attenzione si pone all'interoperabilità tra le BIM platforms e alla gestione delle informazioni, i quali argomenti danno un taglio manageriale all'elaborato, al fine di comprendere quali possano essere gli imprevisti e come si possa implementare il dialogo tra le varie piattaforme. La trattazione è divisa in tre parti: la prima è di natura bibliografica, volta a dare un quadro generale sul processo BIM e sull'interoperabilità, evidenziando le potenzialità e lo stato dell'arte attuale; la seconda parte è volta a fornire nozioni teoriche sul concetto di vulnerabilità sismica, il quale è argomento di fondo del caso di studio; infine la terza parte affronta il caso di studio: è stato applicato il processo BIM all'analisi di vulnerabilità sismica e alla progettazione degli interventi di adeguamento richiesti, mettendo in risalto varie tipologie di procedure interoperabili.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_DI Rienzo.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 17.34 MB
Formato Adobe PDF
17.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/113721