Questa tesi ha l’obiettivo di fornire un modello di analisi, valutazione e gestione delle criticità di un edificio, tenendo in considerazione sia gli elementi tecnologici intrinseci sia gli aspetti legati al grado di interesse e soddisfazione degli utenti. Partendo da un’analisi del panorama normativo vigente relativo agli standard di residenze per studenti e delle politiche di accoglienza messe in atto da Politecnico di Milano in risposta alla domanda crescente di alloggi per universitari registrata nel corso degli ultimi anni, abbiamo deciso prendere in esame il caso specifico della Casa dello Studente-Residenza Leonardo da Vinci, edificio collocato in prossimità del campus Leonardo del Politecnico di Milano. Abbiamo svolto un’approfondita analisi dello stato di fatto che tiene in considerazione aspetti tecnologici e legati alla vera e propria struttura dello stabile e aspetti organizzativi strettamente connessi alle attività svolte al proprio interno relative sia alla funzione primaria di dormitorio e alloggio, sia a funzioni secondarie ma ugualmente importanti al fine di conseguire gli obiettivi di accoglienza dichiarati dal Politecnico di Milano. Il ruolo centrale dell’utente nella valutazione della qualità e funzionalità di un servizio o di un elemento tecnologico si concretizza nella customer satisfaction: l’analisi dei risultati di sondaggi e interviste ci ha condotto, attraverso l’utilizzo di strumenti di gestione per la valutazione delle performances, ad esaminare in maniera critica gli esiti del metodo dello Stato Medio applicato nel corso degli ultimi anni all’edificio in esame. Attraverso l’osservazione delle principali criticità emerse dal metodo dello Stato Medio e dalla rilevazione della soddisfazione degli utenti, è stato possibile stabilire su quali interventi puntuali sarebbe più opportuno investire risorse nel breve periodo. Infine, in un’ottica di lungo periodo, proponiamo un modello, basato sull’implementazione del metodo dello Stato Medio, che possa stabilire in maniera oggettiva a quali interventi dare priorità tenendo in considerazione sia aspetti tecnologici che umani.
Metodi e strumenti per la programmazione degli interventi e la gestione delle risorse. Applicazione alla residenza universitaria Leonardo da Vinci
ROSEANO, FEDERICA;CROTTI, MAFALDA
2014/2015
Abstract
Questa tesi ha l’obiettivo di fornire un modello di analisi, valutazione e gestione delle criticità di un edificio, tenendo in considerazione sia gli elementi tecnologici intrinseci sia gli aspetti legati al grado di interesse e soddisfazione degli utenti. Partendo da un’analisi del panorama normativo vigente relativo agli standard di residenze per studenti e delle politiche di accoglienza messe in atto da Politecnico di Milano in risposta alla domanda crescente di alloggi per universitari registrata nel corso degli ultimi anni, abbiamo deciso prendere in esame il caso specifico della Casa dello Studente-Residenza Leonardo da Vinci, edificio collocato in prossimità del campus Leonardo del Politecnico di Milano. Abbiamo svolto un’approfondita analisi dello stato di fatto che tiene in considerazione aspetti tecnologici e legati alla vera e propria struttura dello stabile e aspetti organizzativi strettamente connessi alle attività svolte al proprio interno relative sia alla funzione primaria di dormitorio e alloggio, sia a funzioni secondarie ma ugualmente importanti al fine di conseguire gli obiettivi di accoglienza dichiarati dal Politecnico di Milano. Il ruolo centrale dell’utente nella valutazione della qualità e funzionalità di un servizio o di un elemento tecnologico si concretizza nella customer satisfaction: l’analisi dei risultati di sondaggi e interviste ci ha condotto, attraverso l’utilizzo di strumenti di gestione per la valutazione delle performances, ad esaminare in maniera critica gli esiti del metodo dello Stato Medio applicato nel corso degli ultimi anni all’edificio in esame. Attraverso l’osservazione delle principali criticità emerse dal metodo dello Stato Medio e dalla rilevazione della soddisfazione degli utenti, è stato possibile stabilire su quali interventi puntuali sarebbe più opportuno investire risorse nel breve periodo. Infine, in un’ottica di lungo periodo, proponiamo un modello, basato sull’implementazione del metodo dello Stato Medio, che possa stabilire in maniera oggettiva a quali interventi dare priorità tenendo in considerazione sia aspetti tecnologici che umani.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2015_12_Crotti_Roseano.pdf
solo utenti autorizzati dal 05/12/2016
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
14.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/113804