La separazione delle attività ferroviarie tra diverse società e la prospettiva della loro apertura ad investitori privati, rende necessaria la focalizzazione degli investimenti verso strategie che permettano di aumentare la loro redditività. Per il Gestore dell’Infrastruttura, il cui core business è la vendita di tracce alle Imprese Ferroviarie, appare chiaro come questi investimenti debbano essere mirati al miglioramento della propria rete. Risulta necessario però uno strumento che permetta di quantificare gli effetti che gli interventi infrastrutturali hanno sia in termini di capacità che di regolarità, in particolare nelle grandi aree urbane dove la domanda di trasporto è maggiore. Partendo quindi dal caso di studio della stazione Milano Porta Garibaldi, vogliamo fornire un metodo sistematico per determinare i benefici apportati dai nuovi piani regolatori generali ed individuare quali siano i colli di bottiglia nelle linee di nodo, in modo tale da dare anche un ordine di priorità agli interventi.

Metodi di analisi degli effetti delle velocizzazioni di un impianto ferroviario : il caso di Milano Porta Garibaldi

CAPRARELLA, ALESSANDRO
2014/2015

Abstract

La separazione delle attività ferroviarie tra diverse società e la prospettiva della loro apertura ad investitori privati, rende necessaria la focalizzazione degli investimenti verso strategie che permettano di aumentare la loro redditività. Per il Gestore dell’Infrastruttura, il cui core business è la vendita di tracce alle Imprese Ferroviarie, appare chiaro come questi investimenti debbano essere mirati al miglioramento della propria rete. Risulta necessario però uno strumento che permetta di quantificare gli effetti che gli interventi infrastrutturali hanno sia in termini di capacità che di regolarità, in particolare nelle grandi aree urbane dove la domanda di trasporto è maggiore. Partendo quindi dal caso di studio della stazione Milano Porta Garibaldi, vogliamo fornire un metodo sistematico per determinare i benefici apportati dai nuovi piani regolatori generali ed individuare quali siano i colli di bottiglia nelle linee di nodo, in modo tale da dare anche un ordine di priorità agli interventi.
FRIGNOLA, ROSA
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
18-dic-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_Caprarella.pdf

non accessibile

Descrizione: testo tesi
Dimensione 4.05 MB
Formato Adobe PDF
4.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/113882