The main topic of this dissertation is the enhancement of rural protected landscapes through an approach which tries to integrate the protection and the enhancement of cultural and environmental goods. Developing guidelines for the environmental project for rural landscapes is the aim of this experimental research, developed through a series of concrete practical cases supported by theoretical reflections. Protected rural landscape is actually part of the cultural heritage. The research considers rural areas as “landscape” in order to underline its complex system of natural and anthropological relations, with reference to the European Landscape Convention’s definition of landscape. According to this Convention, all the places where cultural, anthropological and natural elements cooperate are important resources for the cultural heritage and need to be valued. Rural landscape is an essential resource as it creates life and job possibilities and provides food, goods and services. For this reason the territory together with the citizens’ needs, have to be approached from a different perspective that combines at the same time protection, transformation processes and the active use of cultural heritage. During the centuries the rural landscape has constantly changed but from the very beginning of the ‘50, a strong change in market trends occurred and the intensive production led to the decline of landscape weaving and components, with the consequential loss of biodiversity, identity features, security and healthiness and the increase of soil erosion. Even though the demand of high quality products is very high, today intensive production is not the best solution anymore. Moreover modern techniques and technologies cause the loss of landscape components, migration from old buildings and building of redundant structures. Moreover, the lifestyle has also changed: on one hand, people are migrating from small villages and rural courts as they do not fulfil anymore the modern housing needs; on the other hand citizens are looking for high quality services and spaces far away from big cities, thus becoming more aware about rural areas. Rural landscapes are commonly located in peri-urban areas; for this reason they are exposed to urban sprawl and de-contextualization of industrial and commercial urban centres. These areas cannot be considered only as an empty space which needs to be filled in; on the contrary, they represent a possible productive context where different kinds of activities, in line with citizens’ needs for goods and services, can be displayed in order to maintain and support the whole ecosystem and produce landscape values. A lot of Italian rural landscapes are inside of protected areas; this condition particularly stresses the awareness and the importance of the cultural, social and economic value of rural areas and the unavoidable safeguard measures. These unavoidable safeguard measures represent a perfect occasion in order to enhance the territory from different points of view: increasing quality and cultural and social values; research of development models characterized by a strong connection between man and natural resources. The respect of the natural characteristics of rural protected landscapes can be seen as a way to improve the production and make it more competitive; to increase the multi-functionality together with the improvement of the heritage value, the profits and the social development; the possibility to have higher quality productions and supply chains; the protection and implementation of biodiversity; the conservation of historic and cultural signs; the restoration of the rural and urban relationship. What is particularly clear from the analysis of the European situation is that the rural protected landscape is inside an European context characterized by a deep crisis in terms of growth and productivity (European Commission, 2014). In order to overcome this critical situation, the European Commission has developed the Europe 2020 strategy for advancement of the economy of the EU in terms of GDP, employment, social cohesion and life conditions. The cultural heritage has a key role for the competitive development of territory and society and the analysis of the Europe 2020 financial instruments (Horizon 2020, Common Agricultural Policy, Structural and Investments Funds, Life Program) points out the essential role that the rural landscape plays for the economic growth, wealth and development. The European guidelines about the rural landscape management are very clear: considering cultural, environmental and landscape goods as part of the same system; innovation in terms of agricultural techniques and new technologies and of production for the environmental development and heritage to promote multi-functionality; improving the public - private collaborations in order to better manage the territory and create new business models for the profitable supervision of the resources and the creation of new services, industries and job opportunities. Unfortunately, these guidelines are not adequately recognized and adopted by the Italian policies. Legislation is often very confused with several conflicts of competence: cultural goods and landscape are regulated by the Codice dei beni culturali e del Paesaggio, natural areas and environment by the Legge quadro sulle aree protette. and the territory is under the jurisdiction of both Regions and Municipalities. As it is extremely difficult to understand what the difference between landscape and environment is, the responsibilities are very confused too. Even the innovative management of rural heritage appears to be very critical. The Code makes reference to the concept of enhancement; however, each operation is subjected to protection. This attitude prevents from the creation of new business that come from heritage reuse and the financial investments from privates and finally leads to the loss of the testimony value. Starting from these considerations, the thesis tries to show that rural protected landscape is one of the most important resources to increase competitiveness and economic development, in line with Europe 2020 points of view. Firstly, an integrated approach to enhancement of resources is required; this approach consists of environmental projects: transformation management processes which have as focal point fruition, productive activities and environmental and landscape qualification of interventions. The main purpose of this thesis is trying to develop an organic view of what the rural protected landscape actually needs, through an environmental project of integrated enhancement which points out some stable guidelines. With reference to the Embedded case study method and the European place-based approach that affirm identification of planning principles is the answer to problems arising from the effective knowledge of reality, this research must have some practical applications. Four different kinds of experimental projects have been developed and the first three are located in the area of Mantua, a small UNESCO city and Italian Capital of Culture 2016 where the deep connection with the landscape and the balance between the historic and urban context and the agricultural and naturalistic one strongly characterize the whole territory. The fourth project considers the southwest part of Milan, a city which is trying to find out new spatial prefiguration in order to recreate the economic, social and cultural synergies with the landscape beyond the metropolis, the ideal area for the development of socio cultural institutions for the territory. Starting from the experimental projects the research make the abstraction and the codification of the planning process of integrated enhancement through guidelines which relate the context needs and the project performance. The process of integrated enhancement has been structured in six stages, planned as a network made of actions and relations.

La tesi affronta il tema della valorizzazione dei paesaggi rurali protetti attraverso un approccio al progetto di trasformazione in chiave fruitiva che mira a integrare e mettere in sinergia la tutela e la valorizzazione dei beni culturali, ambientali e paesaggistici. La ricerca, a carattere sperimentale, si struttura mediante casi applicativi reali, supportati da riflessioni di carattere teorico, con l’obiettivo di elaborare dei principi guida per il progetto ambientale nei paesaggi rurali protetti. Il paesaggio rurale protetto è parte del patrimonio culturale. La ricerca considera le aree rurali protette come “paesaggio” per evidenziare la complessità del sistema di relazioni tra fattori naturali e antropici che lo compongono, in riferimento alla definizione di paesaggio della Convenzione europea del paesaggio. Secondo la Convenzione i luoghi di vita quotidiana in cui si relazionano elementi culturali, antropici e naturali sono delle risorse a cui attribuire il valore di patrimonio culturale. Il paesaggio rurale protetto è luogo di vita, di lavoro e fonte di cibo, beni e servizi. Per questo il territorio viene considerato congiuntamente alle necessità della popolazione, secondo una concezione attiva del ruolo di tutela che comprende processi di trasformazione e utilizzo del patrimonio. Nel corso della storia il paesaggio rurale si è continuamente evoluto ma dagli anni Cinquanta le esigenze di mercato hanno portato a politiche fortemente incentrate sulla produzione intensiva, provocando la perdita della tessitura e delle componenti paesaggistiche con conseguente impoverimento dei caratteri identitari, perdita di biodiversità, erosione di suolo, diminuzione di salubrità e sicurezza. Ad oggi però anche la produzione intensiva non è più competitiva anche a fronte di una crescente richiesta di prodotti e ambienti di qualità. Inoltre le moderne tecniche e tecnologie, seppur necessarie, causano la perdita delle componenti del paesaggio; l’abbandono di manufatti non più funzionali e la costruzione di superfetazioni. A queste criticità si aggiunge il cambiamento degli stili di vita: da una parte borghi e corti si svuotano poiché non più rispondenti alle esigenze abitative, dall’altra i cittadini ricercano spazi e servizi di qualità al di fuori della città. Le aree rurali si trovano in molti casi in zone periurbane, condizione che le rende soggette a fenomeni di sprawl e collocazione decontestualizzata di aree industriali e commerciali. Tali aree non sono un vuoto in attesa di essere edificato ma un contesto produttivo in cui possono avere luogo attività che rispondono al bisogno di beni e servizi per la città, oltre che svolgere il ruolo di equilibrio dell’ecosistema e produzione di valori ambientali. La condizione peculiare di molti paesaggi rurali italiani di essere all’interno di un’area protetta consente di coniugare lo sviluppo socio-economico con le imprescindibili esigenze di tutela. Queste sono un’occasione di valorizzazione in chiave di incremento della qualità e dei valori sociali e culturali e di individuazione di modelli di sviluppo basati sul rapporto uomo- risorse naturali. Il rispetto delle caratteristiche identitarie dei paesaggi rurali protetti e le criticità rilevate evidenziano la necessità di innovare e rendere competitiva la produzione; incrementare la multifunzionalità; aumentare il valore del patrimonio, le rendite e lo sviluppo sociale; avere produzioni e filiere di qualità; tutelare e implementare la biodiversità; preservare le tracce storico-culturali; ricomporre il rapporto rurale-urbano. Dall’analisi del panorama europeo emerge che la situazione del paesaggio rurale protetto si inquadra in uno scenario socio-economico di rallentamento della crescita e della produttività (Commissione Europea, 2014). Per superare tale crisi la Commissione Europea opera attraverso la strategia Europa 2020 al fine di raggiungere obiettivi in termini di aumento non solo del Prodotto interno lordo ma anche di occupazione, coesione sociale e miglioramento della vita. All’interno di Europa 2020 il patrimonio culturale ricopre un ruolo centrale. In particolare dall’analisi degli strumenti finanziari di Europa 2020 (tra cui Horizon 2020, Politica agricola comune, Fondi strutturali e di investimento, Programma Life) si evince che il paesaggio rurale riveste un ruolo centrale per la crescita economica, il benessere e lo sviluppo. L’Unione Europea esprime una chiara direzione riguardo alla valorizzazione del patrimonio rurale: considerare come parte di un unico sistema beni culturali, ambientali e paesaggistici; promuovere l’innovazione di tecniche e tecnologie ma anche di innovazione nella gestione del territorio; favorire il partenariato pubblico-privato; strutturare nuovi servizi, nuove industrie creative e nuovi posti di lavoro. In Italia però questi indirizzi non sono adeguatamente recepiti nelle politiche e negli strumenti nazionali. Le normative sono in alcuni casi confuse e con conflitti di competenze: i beni culturali e il paesaggio sono normati dal Codice dei beni culturali e del paesaggio, le aree naturali e l’ambiente dalla Legge quadro sulle aree protette e il territorio è pianificato da regioni e comuni. Diventa nella pratica difficile separare cosa è ambiente da cosa è territorio o paesaggio e comprendere di chi sono le competenze in materia. Critica risulta anche la gestione innovativa del patrimonio rurale. Il Codice introduce come fondante il concetto di valorizzazione, ma di fatto ogni intervento è subordinato alla tutela. Questo atteggiamento porta a escludere possibilità di utilizzo e sviluppo di nuove imprenditorie derivati dalla rifunzionalizzazione del patrimonio, oltre che perdere il valore testimoniale del patrimonio, mantenuto vivo da usi compatibili con la sua conservazione. In questo scenario critico la tesi vuole dimostrare che il paesaggio rurale protetto è una risorsa per accrescere la competitività e lo sviluppo economico, in coerenza con gli indirizzi di Europa 2020. Per fare questo è necessario intervenire con un approccio di valorizzazione integrata delle risorse, che si traduce in progetti ambientali: processi di gestione della trasformazione che hanno come nodo centrale la fruizione, lo sviluppo di attività economico-produttive e la qualificazione paesaggistico-ambientale degli interventi. La ricerca mira ad avere una visione organica delle esigenze del paesaggio rurale protetto, a cui rispondere attraverso il progetto ambientale di valorizzazione integrata per cui elabora dei principi guida ripetibili. Poiché individuare dei principi progettuali significa rispondere ai problemi derivati dall’effettiva conoscenza della realtà, la ricerca non può prescindere dall’azione sul campo, in coerenza con quanto affermato dall’Embedded case study method e dallo European place-based approach. Sono state sviluppate quattro sperimentazioni, le prime tre si collocano nella Provincia di Mantova, Capitale italiana della cultura 2016 e città UNESCO di piccole dimensioni in cui la stretta relazione con il territorio e l’equilibrio tra contesto storico-urbano e agricolo-naturalistico sono gli elementi che conferiscono unicità al contesto. La quarta ha riguardato il quadrante sud ovest di Milano, città metropolitana in cerca di nuove prefigurazioni fisico-spaziali per ritrovare l’intreccio di sinergie economiche, sociali e culturali intessute con il territorio oltre la città compatta, luogo ideale per l’inserimento di polarità socio-culturali per il territorio metropolitano. Attraverso le sperimentazioni la ricerca è giunta a un’astrazione e codifica del processo progettuale di trasformazione in chiave di valorizzazione integrata rappresentata attraverso sei fasi, non consequenziali ma organizzate come una rete di azioni e relazioni. Per ogni fase sono stati elaborati dei principi guida di tipo metaprogettuale che mettono in relazione le esigenze espresse dal contesto e le prestazioni a cui il progetto deve rispondere.

Il progetto ambientale per il patrimonio culturale. Strategie di intervento per i paesaggi rurali protetti

AGOSTI, CHIARA

Abstract

The main topic of this dissertation is the enhancement of rural protected landscapes through an approach which tries to integrate the protection and the enhancement of cultural and environmental goods. Developing guidelines for the environmental project for rural landscapes is the aim of this experimental research, developed through a series of concrete practical cases supported by theoretical reflections. Protected rural landscape is actually part of the cultural heritage. The research considers rural areas as “landscape” in order to underline its complex system of natural and anthropological relations, with reference to the European Landscape Convention’s definition of landscape. According to this Convention, all the places where cultural, anthropological and natural elements cooperate are important resources for the cultural heritage and need to be valued. Rural landscape is an essential resource as it creates life and job possibilities and provides food, goods and services. For this reason the territory together with the citizens’ needs, have to be approached from a different perspective that combines at the same time protection, transformation processes and the active use of cultural heritage. During the centuries the rural landscape has constantly changed but from the very beginning of the ‘50, a strong change in market trends occurred and the intensive production led to the decline of landscape weaving and components, with the consequential loss of biodiversity, identity features, security and healthiness and the increase of soil erosion. Even though the demand of high quality products is very high, today intensive production is not the best solution anymore. Moreover modern techniques and technologies cause the loss of landscape components, migration from old buildings and building of redundant structures. Moreover, the lifestyle has also changed: on one hand, people are migrating from small villages and rural courts as they do not fulfil anymore the modern housing needs; on the other hand citizens are looking for high quality services and spaces far away from big cities, thus becoming more aware about rural areas. Rural landscapes are commonly located in peri-urban areas; for this reason they are exposed to urban sprawl and de-contextualization of industrial and commercial urban centres. These areas cannot be considered only as an empty space which needs to be filled in; on the contrary, they represent a possible productive context where different kinds of activities, in line with citizens’ needs for goods and services, can be displayed in order to maintain and support the whole ecosystem and produce landscape values. A lot of Italian rural landscapes are inside of protected areas; this condition particularly stresses the awareness and the importance of the cultural, social and economic value of rural areas and the unavoidable safeguard measures. These unavoidable safeguard measures represent a perfect occasion in order to enhance the territory from different points of view: increasing quality and cultural and social values; research of development models characterized by a strong connection between man and natural resources. The respect of the natural characteristics of rural protected landscapes can be seen as a way to improve the production and make it more competitive; to increase the multi-functionality together with the improvement of the heritage value, the profits and the social development; the possibility to have higher quality productions and supply chains; the protection and implementation of biodiversity; the conservation of historic and cultural signs; the restoration of the rural and urban relationship. What is particularly clear from the analysis of the European situation is that the rural protected landscape is inside an European context characterized by a deep crisis in terms of growth and productivity (European Commission, 2014). In order to overcome this critical situation, the European Commission has developed the Europe 2020 strategy for advancement of the economy of the EU in terms of GDP, employment, social cohesion and life conditions. The cultural heritage has a key role for the competitive development of territory and society and the analysis of the Europe 2020 financial instruments (Horizon 2020, Common Agricultural Policy, Structural and Investments Funds, Life Program) points out the essential role that the rural landscape plays for the economic growth, wealth and development. The European guidelines about the rural landscape management are very clear: considering cultural, environmental and landscape goods as part of the same system; innovation in terms of agricultural techniques and new technologies and of production for the environmental development and heritage to promote multi-functionality; improving the public - private collaborations in order to better manage the territory and create new business models for the profitable supervision of the resources and the creation of new services, industries and job opportunities. Unfortunately, these guidelines are not adequately recognized and adopted by the Italian policies. Legislation is often very confused with several conflicts of competence: cultural goods and landscape are regulated by the Codice dei beni culturali e del Paesaggio, natural areas and environment by the Legge quadro sulle aree protette. and the territory is under the jurisdiction of both Regions and Municipalities. As it is extremely difficult to understand what the difference between landscape and environment is, the responsibilities are very confused too. Even the innovative management of rural heritage appears to be very critical. The Code makes reference to the concept of enhancement; however, each operation is subjected to protection. This attitude prevents from the creation of new business that come from heritage reuse and the financial investments from privates and finally leads to the loss of the testimony value. Starting from these considerations, the thesis tries to show that rural protected landscape is one of the most important resources to increase competitiveness and economic development, in line with Europe 2020 points of view. Firstly, an integrated approach to enhancement of resources is required; this approach consists of environmental projects: transformation management processes which have as focal point fruition, productive activities and environmental and landscape qualification of interventions. The main purpose of this thesis is trying to develop an organic view of what the rural protected landscape actually needs, through an environmental project of integrated enhancement which points out some stable guidelines. With reference to the Embedded case study method and the European place-based approach that affirm identification of planning principles is the answer to problems arising from the effective knowledge of reality, this research must have some practical applications. Four different kinds of experimental projects have been developed and the first three are located in the area of Mantua, a small UNESCO city and Italian Capital of Culture 2016 where the deep connection with the landscape and the balance between the historic and urban context and the agricultural and naturalistic one strongly characterize the whole territory. The fourth project considers the southwest part of Milan, a city which is trying to find out new spatial prefiguration in order to recreate the economic, social and cultural synergies with the landscape beyond the metropolis, the ideal area for the development of socio cultural institutions for the territory. Starting from the experimental projects the research make the abstraction and the codification of the planning process of integrated enhancement through guidelines which relate the context needs and the project performance. The process of integrated enhancement has been structured in six stages, planned as a network made of actions and relations.
MUSSINELLI, ELENA GERMANA
MUSSINELLI, ELENA GERMANA
11-dic-2015
La tesi affronta il tema della valorizzazione dei paesaggi rurali protetti attraverso un approccio al progetto di trasformazione in chiave fruitiva che mira a integrare e mettere in sinergia la tutela e la valorizzazione dei beni culturali, ambientali e paesaggistici. La ricerca, a carattere sperimentale, si struttura mediante casi applicativi reali, supportati da riflessioni di carattere teorico, con l’obiettivo di elaborare dei principi guida per il progetto ambientale nei paesaggi rurali protetti. Il paesaggio rurale protetto è parte del patrimonio culturale. La ricerca considera le aree rurali protette come “paesaggio” per evidenziare la complessità del sistema di relazioni tra fattori naturali e antropici che lo compongono, in riferimento alla definizione di paesaggio della Convenzione europea del paesaggio. Secondo la Convenzione i luoghi di vita quotidiana in cui si relazionano elementi culturali, antropici e naturali sono delle risorse a cui attribuire il valore di patrimonio culturale. Il paesaggio rurale protetto è luogo di vita, di lavoro e fonte di cibo, beni e servizi. Per questo il territorio viene considerato congiuntamente alle necessità della popolazione, secondo una concezione attiva del ruolo di tutela che comprende processi di trasformazione e utilizzo del patrimonio. Nel corso della storia il paesaggio rurale si è continuamente evoluto ma dagli anni Cinquanta le esigenze di mercato hanno portato a politiche fortemente incentrate sulla produzione intensiva, provocando la perdita della tessitura e delle componenti paesaggistiche con conseguente impoverimento dei caratteri identitari, perdita di biodiversità, erosione di suolo, diminuzione di salubrità e sicurezza. Ad oggi però anche la produzione intensiva non è più competitiva anche a fronte di una crescente richiesta di prodotti e ambienti di qualità. Inoltre le moderne tecniche e tecnologie, seppur necessarie, causano la perdita delle componenti del paesaggio; l’abbandono di manufatti non più funzionali e la costruzione di superfetazioni. A queste criticità si aggiunge il cambiamento degli stili di vita: da una parte borghi e corti si svuotano poiché non più rispondenti alle esigenze abitative, dall’altra i cittadini ricercano spazi e servizi di qualità al di fuori della città. Le aree rurali si trovano in molti casi in zone periurbane, condizione che le rende soggette a fenomeni di sprawl e collocazione decontestualizzata di aree industriali e commerciali. Tali aree non sono un vuoto in attesa di essere edificato ma un contesto produttivo in cui possono avere luogo attività che rispondono al bisogno di beni e servizi per la città, oltre che svolgere il ruolo di equilibrio dell’ecosistema e produzione di valori ambientali. La condizione peculiare di molti paesaggi rurali italiani di essere all’interno di un’area protetta consente di coniugare lo sviluppo socio-economico con le imprescindibili esigenze di tutela. Queste sono un’occasione di valorizzazione in chiave di incremento della qualità e dei valori sociali e culturali e di individuazione di modelli di sviluppo basati sul rapporto uomo- risorse naturali. Il rispetto delle caratteristiche identitarie dei paesaggi rurali protetti e le criticità rilevate evidenziano la necessità di innovare e rendere competitiva la produzione; incrementare la multifunzionalità; aumentare il valore del patrimonio, le rendite e lo sviluppo sociale; avere produzioni e filiere di qualità; tutelare e implementare la biodiversità; preservare le tracce storico-culturali; ricomporre il rapporto rurale-urbano. Dall’analisi del panorama europeo emerge che la situazione del paesaggio rurale protetto si inquadra in uno scenario socio-economico di rallentamento della crescita e della produttività (Commissione Europea, 2014). Per superare tale crisi la Commissione Europea opera attraverso la strategia Europa 2020 al fine di raggiungere obiettivi in termini di aumento non solo del Prodotto interno lordo ma anche di occupazione, coesione sociale e miglioramento della vita. All’interno di Europa 2020 il patrimonio culturale ricopre un ruolo centrale. In particolare dall’analisi degli strumenti finanziari di Europa 2020 (tra cui Horizon 2020, Politica agricola comune, Fondi strutturali e di investimento, Programma Life) si evince che il paesaggio rurale riveste un ruolo centrale per la crescita economica, il benessere e lo sviluppo. L’Unione Europea esprime una chiara direzione riguardo alla valorizzazione del patrimonio rurale: considerare come parte di un unico sistema beni culturali, ambientali e paesaggistici; promuovere l’innovazione di tecniche e tecnologie ma anche di innovazione nella gestione del territorio; favorire il partenariato pubblico-privato; strutturare nuovi servizi, nuove industrie creative e nuovi posti di lavoro. In Italia però questi indirizzi non sono adeguatamente recepiti nelle politiche e negli strumenti nazionali. Le normative sono in alcuni casi confuse e con conflitti di competenze: i beni culturali e il paesaggio sono normati dal Codice dei beni culturali e del paesaggio, le aree naturali e l’ambiente dalla Legge quadro sulle aree protette e il territorio è pianificato da regioni e comuni. Diventa nella pratica difficile separare cosa è ambiente da cosa è territorio o paesaggio e comprendere di chi sono le competenze in materia. Critica risulta anche la gestione innovativa del patrimonio rurale. Il Codice introduce come fondante il concetto di valorizzazione, ma di fatto ogni intervento è subordinato alla tutela. Questo atteggiamento porta a escludere possibilità di utilizzo e sviluppo di nuove imprenditorie derivati dalla rifunzionalizzazione del patrimonio, oltre che perdere il valore testimoniale del patrimonio, mantenuto vivo da usi compatibili con la sua conservazione. In questo scenario critico la tesi vuole dimostrare che il paesaggio rurale protetto è una risorsa per accrescere la competitività e lo sviluppo economico, in coerenza con gli indirizzi di Europa 2020. Per fare questo è necessario intervenire con un approccio di valorizzazione integrata delle risorse, che si traduce in progetti ambientali: processi di gestione della trasformazione che hanno come nodo centrale la fruizione, lo sviluppo di attività economico-produttive e la qualificazione paesaggistico-ambientale degli interventi. La ricerca mira ad avere una visione organica delle esigenze del paesaggio rurale protetto, a cui rispondere attraverso il progetto ambientale di valorizzazione integrata per cui elabora dei principi guida ripetibili. Poiché individuare dei principi progettuali significa rispondere ai problemi derivati dall’effettiva conoscenza della realtà, la ricerca non può prescindere dall’azione sul campo, in coerenza con quanto affermato dall’Embedded case study method e dallo European place-based approach. Sono state sviluppate quattro sperimentazioni, le prime tre si collocano nella Provincia di Mantova, Capitale italiana della cultura 2016 e città UNESCO di piccole dimensioni in cui la stretta relazione con il territorio e l’equilibrio tra contesto storico-urbano e agricolo-naturalistico sono gli elementi che conferiscono unicità al contesto. La quarta ha riguardato il quadrante sud ovest di Milano, città metropolitana in cerca di nuove prefigurazioni fisico-spaziali per ritrovare l’intreccio di sinergie economiche, sociali e culturali intessute con il territorio oltre la città compatta, luogo ideale per l’inserimento di polarità socio-culturali per il territorio metropolitano. Attraverso le sperimentazioni la ricerca è giunta a un’astrazione e codifica del processo progettuale di trasformazione in chiave di valorizzazione integrata rappresentata attraverso sei fasi, non consequenziali ma organizzate come una rete di azioni e relazioni. Per ogni fase sono stati elaborati dei principi guida di tipo metaprogettuale che mettono in relazione le esigenze espresse dal contesto e le prestazioni a cui il progetto deve rispondere.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_PhD_Agosti.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo e allegati della tesi
Dimensione 33.51 MB
Formato Adobe PDF
33.51 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/113926