Scopo della presente tesi è quello di aggiornare e approfondire l’analisi che annualmente viene svolta dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (D.I.C.A.) del Politecnico di Milano relativa alle emissioni di macroinquinanti e microinquinanti dall’impianto di termovalorizzazione rifiuti di Cremona, registrate in 17 anni di monitoraggio delle emissioni dell’impianto (1998-2014) e della qualità dell’aria nelle postazioni di misura più vicine all’impianto. Il presente lavoro ha confrontato dapprima i dati delle concentrazioni in emissione dall’impianto e la qualità dell’aria per l’anno 2014; sono inoltra stati elaborati i dati della campagna di misura invernale di diossine, elementi tossici, mercurio, particelle ultrafini e nanoparticelle per il 2015. Per quanto riguarda i macroinquinanti in emissione, la maggior parte di essi rispettano i limiti semiorari previsti dalla normativa vigente, mentre tutti rispettano i limiti sui valori del 97°percentile e i limiti giornalieri. Le concentrazioni in atmosfera rilevate in prossimità dell’impianto nella maggior parte dei casi rispettano il limite previsto per la tutela ambientale e per la salute umana. Per quanto concerne le emissioni di microinquinanti, tutti i valori risultano inferiori ai limiti ammessi. E’ stata infine eseguita una analisi di correlazione tra emissioni e qualità dell’aria su 17 anni di attività dell’impianto, che ha rilevato che ad emissioni maggiori non corrispondono maggiori concentrazioni di inquinanti in atmosfera. Inoltre quest’ultime risultano essere maggiori nei giorni in cui l’impianto è spento, anche se nella maggior parte dei casi non in modo statisticamente significativo. Complessivamente dai risultati è emerso che l’impianto di termovalorizzazione dei rifiuti di Cremona nel periodo considerato, pari a 17 anni, non ha avuto ricadute ambientali sulla qualità dell’aria nelle zone circostanti.
Analisi dei dati di 17 anni di monitoraggio ambientale dell'impianto di termovalorizzazione dei rifiuti di Cremona
CICCULLO, ALESSIA
2014/2015
Abstract
Scopo della presente tesi è quello di aggiornare e approfondire l’analisi che annualmente viene svolta dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (D.I.C.A.) del Politecnico di Milano relativa alle emissioni di macroinquinanti e microinquinanti dall’impianto di termovalorizzazione rifiuti di Cremona, registrate in 17 anni di monitoraggio delle emissioni dell’impianto (1998-2014) e della qualità dell’aria nelle postazioni di misura più vicine all’impianto. Il presente lavoro ha confrontato dapprima i dati delle concentrazioni in emissione dall’impianto e la qualità dell’aria per l’anno 2014; sono inoltra stati elaborati i dati della campagna di misura invernale di diossine, elementi tossici, mercurio, particelle ultrafini e nanoparticelle per il 2015. Per quanto riguarda i macroinquinanti in emissione, la maggior parte di essi rispettano i limiti semiorari previsti dalla normativa vigente, mentre tutti rispettano i limiti sui valori del 97°percentile e i limiti giornalieri. Le concentrazioni in atmosfera rilevate in prossimità dell’impianto nella maggior parte dei casi rispettano il limite previsto per la tutela ambientale e per la salute umana. Per quanto concerne le emissioni di microinquinanti, tutti i valori risultano inferiori ai limiti ammessi. E’ stata infine eseguita una analisi di correlazione tra emissioni e qualità dell’aria su 17 anni di attività dell’impianto, che ha rilevato che ad emissioni maggiori non corrispondono maggiori concentrazioni di inquinanti in atmosfera. Inoltre quest’ultime risultano essere maggiori nei giorni in cui l’impianto è spento, anche se nella maggior parte dei casi non in modo statisticamente significativo. Complessivamente dai risultati è emerso che l’impianto di termovalorizzazione dei rifiuti di Cremona nel periodo considerato, pari a 17 anni, non ha avuto ricadute ambientali sulla qualità dell’aria nelle zone circostanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2015_12_Ciccullo.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
4.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/113941