The following thesis deals with the study and engineering of the software component of an automated system for long welded rails' adjustment certification. The project's aim is to overcome the limitations existing today in the accomplishment of the adjustment process. These limits involve both measuring procedures, based on purely visual feedback paths to paint on rail sole, and the mode of certification, the only document certifying the proper execution of the work is compiled manually by operator. It follows that measurements' accuracy is entrusted only to the operator's competence and that document's objectivity can be compromised by counterfeiting of data. The above mentioned system through a hardware part that consists of twelve load cells, six Arduino boards, six transmitters X-Bee arranged on four rail escapes and a software part aims to detect, with continuity, the rail's stress state as a result of the application of a traction force and to check its homogeneity on the entire section. In particular the software part, compiled with Labview, that comes from a meticulous analysis of the regulation RFI TC AR IT AR 01 008 A (2013), is thought in order to guide the operator in the several phases of the process. Starting from requirements' verification to the establishment of the long welded rail, only if these are verified, we proceed with the detection and automatic calculation of stress state at each point of measurement. If this falls within limited ranges of acceptance, the software automatically, proceeds with the compiling of the certificate. Besides that, every action of the operator is saved in a hidden pdf file. This allows, in case of failure or tampering with the system, the necessary checks.

Il seguente lavoro di tesi è finalizzato allo studio e all’ingegnerizzazione della componente Software di un sistema automatico di certificazione per la regolazione delle lunghe rotaie saldate. Il progetto, nel suo complesso, ha la finalità di superare i limiti ad oggi esistenti nell’espletamento del processo di regolazione, limiti che coinvolgono sia le procedure di misurazione, basate su riscontri puramente visivi tracciati a vernice sulla suola della rotaia, sia la modalità di certificazione dello stesso, l’unico documento che attesta la corretta esecuzione delle operazioni viene manualmente compilato dall’operatore. Ne discende che la precisione delle misure è affidata unicamente alla professionalità di quest’ultimo e che l’oggettività del documento può essere compromessa da eventuale mistificazione dei dati. Il succitato sistema attraverso una parte hardware composta da dodici celle di carico, sei schede Arduino, sei trasmettitori X-Bee disposti sulle quattro fughe di rotaie e una parte software si propone di rilevare, con continuità, lo stato tensionale generatosi nella rotaia in conseguenza all’applicazione del tiro e di verificarne l’omogeneità sull’intera sezione. In particolare la parte software compilata con Labview, che nasce da una meticolosa analisi dell’istruzione tecnica RFI TC AR IT AR 01 008 A (2013), è pensata per guidare l’operatore nelle varie fasi del processo partendo dalla verifica dei requisiti alla costituzione della l.r.s.. Solo se questi sono verificati, dopo aver acquisito il segnale derivante dalla componente hardware, si passa alla fase automatica di rilevamento e di calcolo dello stato tensionale in ciascun punto di misurazione. Se questo rientra all’interno di limitati intervalli di accettazione il software permette il passaggio alla fase di saldatura e alla compilazione automatica del Certificato che contiene tutti i dati relativi alla condizione tensionale raggiunta nei singoli punti. Oltre a ciò si traccia ogni azione che l’operatore esegue, salvando i dati all’interno di un file *.pdf nascosto. Questo permette, nel caso di malfunzionamento o manomissione del sistema, le opportune verifiche.

Sistema automatico di certificazione per la regolazione delle lunghe rotaie saldate. Studio, programmazione e ingegnerizzazione della componente software

MONNA, FEDERICA
2014/2015

Abstract

The following thesis deals with the study and engineering of the software component of an automated system for long welded rails' adjustment certification. The project's aim is to overcome the limitations existing today in the accomplishment of the adjustment process. These limits involve both measuring procedures, based on purely visual feedback paths to paint on rail sole, and the mode of certification, the only document certifying the proper execution of the work is compiled manually by operator. It follows that measurements' accuracy is entrusted only to the operator's competence and that document's objectivity can be compromised by counterfeiting of data. The above mentioned system through a hardware part that consists of twelve load cells, six Arduino boards, six transmitters X-Bee arranged on four rail escapes and a software part aims to detect, with continuity, the rail's stress state as a result of the application of a traction force and to check its homogeneity on the entire section. In particular the software part, compiled with Labview, that comes from a meticulous analysis of the regulation RFI TC AR IT AR 01 008 A (2013), is thought in order to guide the operator in the several phases of the process. Starting from requirements' verification to the establishment of the long welded rail, only if these are verified, we proceed with the detection and automatic calculation of stress state at each point of measurement. If this falls within limited ranges of acceptance, the software automatically, proceeds with the compiling of the certificate. Besides that, every action of the operator is saved in a hidden pdf file. This allows, in case of failure or tampering with the system, the necessary checks.
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
18-dic-2015
2014/2015
Il seguente lavoro di tesi è finalizzato allo studio e all’ingegnerizzazione della componente Software di un sistema automatico di certificazione per la regolazione delle lunghe rotaie saldate. Il progetto, nel suo complesso, ha la finalità di superare i limiti ad oggi esistenti nell’espletamento del processo di regolazione, limiti che coinvolgono sia le procedure di misurazione, basate su riscontri puramente visivi tracciati a vernice sulla suola della rotaia, sia la modalità di certificazione dello stesso, l’unico documento che attesta la corretta esecuzione delle operazioni viene manualmente compilato dall’operatore. Ne discende che la precisione delle misure è affidata unicamente alla professionalità di quest’ultimo e che l’oggettività del documento può essere compromessa da eventuale mistificazione dei dati. Il succitato sistema attraverso una parte hardware composta da dodici celle di carico, sei schede Arduino, sei trasmettitori X-Bee disposti sulle quattro fughe di rotaie e una parte software si propone di rilevare, con continuità, lo stato tensionale generatosi nella rotaia in conseguenza all’applicazione del tiro e di verificarne l’omogeneità sull’intera sezione. In particolare la parte software compilata con Labview, che nasce da una meticolosa analisi dell’istruzione tecnica RFI TC AR IT AR 01 008 A (2013), è pensata per guidare l’operatore nelle varie fasi del processo partendo dalla verifica dei requisiti alla costituzione della l.r.s.. Solo se questi sono verificati, dopo aver acquisito il segnale derivante dalla componente hardware, si passa alla fase automatica di rilevamento e di calcolo dello stato tensionale in ciascun punto di misurazione. Se questo rientra all’interno di limitati intervalli di accettazione il software permette il passaggio alla fase di saldatura e alla compilazione automatica del Certificato che contiene tutti i dati relativi alla condizione tensionale raggiunta nei singoli punti. Oltre a ciò si traccia ogni azione che l’operatore esegue, salvando i dati all’interno di un file *.pdf nascosto. Questo permette, nel caso di malfunzionamento o manomissione del sistema, le opportune verifiche.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_Monna.pdf

solo utenti autorizzati dal 29/11/2018

Descrizione: "Testo della tesi"
Dimensione 19.06 MB
Formato Adobe PDF
19.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/114124