Gli edifici alti sono caratterizzati da frequenze proprie di vibrare basse e sono pertanto suscettibili al carico da vento. Dall'interazione fluido-struttura nascono dei complessi fenomeni dinamici che possono essere studiati con dei test in galleria del vento. Lo scopo della tesi è elaborare un modello stocastico che descriva la risposta dinamica al carico da vento di una struttura a partire dai risultati delle galleria del vento e che permetta il calcolo della probabilità di collasso ovvero del superamento di uno stato limite. La procedura in questione tiene conto delle incertezze sui coefficienti aerodinamici e sulle proprietà fisiche della struttura e del terreno di fondazione. Il metodo è applicato ad un edificio di 60 piani (240 m), con sistema strutturale asimmetrico, caratterizzato da movimenti 3D trasversali-torsionali e per il quale è disponibile una caratterizzazione aerodinamica realizzata presso la galleria del vento. Lo studio è suddiviso in due parti. La prima parte è finalizzata ad un'analisi dinamica deterministica della struttura, pertanto, dopo un breve richiamo teorico sulla determinazione della forzante eolica, si descrive la struttura, si caratterizza il comportamento aerodinamico e si formula il modello generale. La seconda parte ha invece lo scopo di definire il modello probabilistico che prevede un'analisi di fragilità. Identificate le soglie e i parametri incerti, si indaga l'effetto dell'aleatorietà di questi ultimi sull'andamento delle curve di fragilità. Queste vengono detrminate ricorrendo all'impiego della tecnica di simulazione Monte Carlo e particolare attenzione è volta alle incertezze dei coefficienti aerodinamici. E' stata infine calcolata la probabilità di collasso.

L'effetto delle incertezze sulla risposta dinamica di edifici alti soggetti all'azione del vento

ANSALDI, GIULIA
2014/2015

Abstract

Gli edifici alti sono caratterizzati da frequenze proprie di vibrare basse e sono pertanto suscettibili al carico da vento. Dall'interazione fluido-struttura nascono dei complessi fenomeni dinamici che possono essere studiati con dei test in galleria del vento. Lo scopo della tesi è elaborare un modello stocastico che descriva la risposta dinamica al carico da vento di una struttura a partire dai risultati delle galleria del vento e che permetta il calcolo della probabilità di collasso ovvero del superamento di uno stato limite. La procedura in questione tiene conto delle incertezze sui coefficienti aerodinamici e sulle proprietà fisiche della struttura e del terreno di fondazione. Il metodo è applicato ad un edificio di 60 piani (240 m), con sistema strutturale asimmetrico, caratterizzato da movimenti 3D trasversali-torsionali e per il quale è disponibile una caratterizzazione aerodinamica realizzata presso la galleria del vento. Lo studio è suddiviso in due parti. La prima parte è finalizzata ad un'analisi dinamica deterministica della struttura, pertanto, dopo un breve richiamo teorico sulla determinazione della forzante eolica, si descrive la struttura, si caratterizza il comportamento aerodinamico e si formula il modello generale. La seconda parte ha invece lo scopo di definire il modello probabilistico che prevede un'analisi di fragilità. Identificate le soglie e i parametri incerti, si indaga l'effetto dell'aleatorietà di questi ultimi sull'andamento delle curve di fragilità. Queste vengono detrminate ricorrendo all'impiego della tecnica di simulazione Monte Carlo e particolare attenzione è volta alle incertezze dei coefficienti aerodinamici. E' stata infine calcolata la probabilità di collasso.
CARACOGLIA, LUCA
MARTINELLI, LUCA
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
18-dic-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_dicembre_Ansaldi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo finale della tesi
Dimensione 12.45 MB
Formato Adobe PDF
12.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/114125