Il seguente elaborato ha come obiettivo lo sviluppo del modello concettuale per il sito Bovisa Gasometri, attraverso l'utilizzo del software ArcGIS, con il quale è stato realizzato un database per l’organizzazione e la gestione dei dati a disposizione e alcune rappresentazioni grafiche che hanno supportato il processo decisionale nella fase di caratterizzazione del sito. La realizzazione di un modello concettuale si è resa necessaria in quanto, a seguito di numerose campagne di indagine nell'area Bovisa, è emersa una considerevole estensione della contaminazione: esso rappresenta, quindi, la base per poter avviare una valutazione preliminare del rischio, in modo da ottimizzare l'utilizzo delle risorse economiche destinate alla bonifica del sito. Dopo aver determinato le Concentrazioni Rappresentativa alla Sorgente, tramite software ProUCL è stataeffettuata l'individuazione delle zone critiche attraverso il software Risk.Net, realizzando due simulazioni per tre scenari distinti (residenziale, ricreativo e industriale): una relativa a Metalli, Cianuri, Fenoli, Idrocarburi pesanti ed IPA, l’altra a BTEXs e Idrocarburi leggeri.
Sviluppo modello concettuale e valutazione preliminare del rischio per il sito Bovisa Gasometri
MONTAGNINO, SARA;VANZETTO, VALENTINA
2014/2015
Abstract
Il seguente elaborato ha come obiettivo lo sviluppo del modello concettuale per il sito Bovisa Gasometri, attraverso l'utilizzo del software ArcGIS, con il quale è stato realizzato un database per l’organizzazione e la gestione dei dati a disposizione e alcune rappresentazioni grafiche che hanno supportato il processo decisionale nella fase di caratterizzazione del sito. La realizzazione di un modello concettuale si è resa necessaria in quanto, a seguito di numerose campagne di indagine nell'area Bovisa, è emersa una considerevole estensione della contaminazione: esso rappresenta, quindi, la base per poter avviare una valutazione preliminare del rischio, in modo da ottimizzare l'utilizzo delle risorse economiche destinate alla bonifica del sito. Dopo aver determinato le Concentrazioni Rappresentativa alla Sorgente, tramite software ProUCL è stataeffettuata l'individuazione delle zone critiche attraverso il software Risk.Net, realizzando due simulazioni per tre scenari distinti (residenziale, ricreativo e industriale): una relativa a Metalli, Cianuri, Fenoli, Idrocarburi pesanti ed IPA, l’altra a BTEXs e Idrocarburi leggeri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2015_12_Montagnino_Vanzetto_02.pdf
non accessibile
Descrizione: Allegato A
Dimensione
572.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
572.82 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_12_Montagnino_Vanzetto_03.pdf
non accessibile
Descrizione: Allegato B
Dimensione
107.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
107.61 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_12_Montagnino_Vanzetto_04.pdf
non accessibile
Descrizione: Allegato C_1
Dimensione
111.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
111.27 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_12_Montagnino_Vanzetto_05.pdf
non accessibile
Descrizione: Allegato C_2
Dimensione
113.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
113.35 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_12_Montagnino_Vanzetto_06.pdf
non accessibile
Descrizione: Allegato C_3
Dimensione
111.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
111.45 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_12_Montagnino_Vanzetto_07.pdf
non accessibile
Descrizione: Allegato C_4
Dimensione
121.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
121.54 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_12_Montagnino_Vanzetto_08.pdf
non accessibile
Descrizione: Allegato C_5
Dimensione
112.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
112.04 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_12_Montagnino_Vanzetto_09.pdf
non accessibile
Descrizione: Allegato C_6
Dimensione
115.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
115.44 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_12_Montagnino_Vanzetto_10.pdf
non accessibile
Descrizione: Allegato C_7
Dimensione
112.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
112.37 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_12_Montagnino_Vanzetto_11.pdf
non accessibile
Descrizione: Allegato C_8
Dimensione
121.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
121.51 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_12_Montagnino_Vanzetto_12.pdf
non accessibile
Descrizione: Allegato D_1
Dimensione
129.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
129.81 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_12_Montagnino_Vanzetto_13.pdf
non accessibile
Descrizione: Allegato D_2
Dimensione
131.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
131.98 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_12_Montagnino_Vanzetto_14.pdf
non accessibile
Descrizione: Allegato D_3
Dimensione
124.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
124.19 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_12_Montagnino_Vanzetto_15.pdf
non accessibile
Descrizione: Allegato D_4
Dimensione
126.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
126.53 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_12_Montagnino_Vanzetto_16.pdf
non accessibile
Descrizione: Allegato D_5
Dimensione
131.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
131.34 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_12_Montagnino_Vanzetto_17.pdf
non accessibile
Descrizione: Allegato D_6
Dimensione
127.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
127.28 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_12_Montagnino_Vanzetto_01.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
6.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_12_Montagnino_Vanzetto_18.pdf
non accessibile
Descrizione: Allegato E
Dimensione
97.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
97.71 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/114141