Despite industrial districts in Italy still play a relevant role in the national economy, they have deeply changed over the last decades. They faced the globalization of markets, the growing importance of the knowledge economy and the recent economic crisis; thus, they are undergoing a metamorphosis that leads them to open up, join supra-local territorial networks and systems, and reshape around a few leaders, mainly international medium-sized enterprises. Since spatial organisation has been often neglected, this research investigates the process of physical transformation of industrial districts and spaces, through the lens of the Sassuolo ceramic district. Twenty biographies describe the events of just as many local enterprises, by stressing on their adaptability and innovation. Consistently with the increasing polarization of businesses detected by economic studies, the research highlights three types of company that differ in expressed needs and pursued strategies: the “winning” medium- and large-sized enterprises invest in reorganization and diversification of workspaces through the enhancement of corporate image and welfare; the “lively” companies reuse and adapt existing plants; eventually, the “suffering” firms reduce and abandon their own spaces, thus fuelling the growing phenomenon of industrial demise. Urban planning, therefore, is called upon to deal with the heterogeneous post-Fordist building stock and the conflicting needs of the companies related to simultaneous expansion and shrinkage, infrastructure reshaping and efficiency enhancement, workspaces renewal. Generally speaking, the district territory is currently asked to be in line with the quality of the production, attractive and efficient for companies, habitable for its dwellers. Therefore, the industrial districts’ competitiveness and persistence are territorial issues. The new “City-district” project starts from the existing stock, the territorial resources, as well as a number of emergent geographies. Within the framework of an inclusive and long-term development that considers the district as a city and identifies some large-scale territorial systems, the research reflects on the possibility of reforming and recycling the spaces of the production starting from their physical features, location and the establishment of public/private partnerships. Accordingly, the industrial district of Sassuolo becomes a testing room for new multiplayer, supra-local governance structures and new urban planning procedures aimed at launching a more general redraft of the city-territory.

I distretti industriali italiani sono radicalmente cambiati negli ultimi decenni, pur continuando a occupare una posizione di rilievo nell’economia nazionale. Confrontandosi con la globalizzazione dei mercati, la crescente rilevanza dell’economia della conoscenza e la recente crisi economica, essi sperimentano un processo di metamorfosi che li porta ad aprirsi, entrando a far parte di reti e sistemi territoriali sovra-locali, e a riconfigurarsi intorno a poche medie imprese leader internazionalizzate. A fronte del limitato interesse nei confronti della loro organizzazione spaziale, la ricerca indaga i processi di trasformazione fisica dei territori distrettuali e degli spazi della piccola e media impresa manifatturiera, tornando a osservare il distretto ceramico di Sassuolo. Venti biografie d’impresa ricostruiscono le vicende di altrettante realtà locali, evidenziandone capacità adattive e innovative. Coerentemente alla crescente polarizzazione aziendale evidenziata dagli studi economici, la ricerca individua tre “famiglie” di imprese che si differenziano per esigenze espresse e strategie perseguite: le aziende “vincenti” di medio-grande dimensione che investono nella riorganizzazione e diversificazione degli spazi del lavoro attraverso progetti di welfare aziendale e di corporate image; le aziende “vivaci” della filiera produttiva che riutilizzano e adattano stabilimenti esistenti; infine, le imprese “in sofferenza” che riducono o dismettono i propri spazi, alimentando il fenomeno di crescente svuotamento produttivo. La disciplina urbanistica è chiamata, dunque, a confrontarsi con depositi eterogenei ed esigenze spaziali contradditorie: di contemporanea espansione e contrazione; di re-infrastrutturazione ed efficientamento; di riqualificazione di spazi sempre meno industriali. Più in generale, al territorio distrettuale è richiesto oggi di essere coerente con la qualità della produzione industriale, attrattivo ed efficiente per le imprese, abitabile per i propri cittadini. Il progetto della nuova “Città-distretto” muove dall’esistente, dalle risorse del territorio, nonché da alcune deboli geografie insediative d’impresa. Entro una visione di sviluppo inclusiva e di lungo periodo che interpreta il distretto innanzitutto come città e riconosce alcuni sistemi territoriali estesi, la ricerca riflette sulle possibilità di riforma e riciclo dei diversi spazi produttivi a partire dalle loro caratteristiche fisiche, dalla loro localizzazione e dalla costruzione di alleanze e partnership pubblico-private. Il distretto industriale di Sassuolo diventa così un laboratorio dove sperimentare nuove strutture di governance sovra-comunali e multiattoriali e nuove procedure urbanistiche per avviare un progetto di più complessiva riscrittura della città-territorio.

Ritorno a Sassuolo. Metamorfosi della produzione e dei territori distrettuali

MATTIOLI, CRISTIANA

Abstract

Despite industrial districts in Italy still play a relevant role in the national economy, they have deeply changed over the last decades. They faced the globalization of markets, the growing importance of the knowledge economy and the recent economic crisis; thus, they are undergoing a metamorphosis that leads them to open up, join supra-local territorial networks and systems, and reshape around a few leaders, mainly international medium-sized enterprises. Since spatial organisation has been often neglected, this research investigates the process of physical transformation of industrial districts and spaces, through the lens of the Sassuolo ceramic district. Twenty biographies describe the events of just as many local enterprises, by stressing on their adaptability and innovation. Consistently with the increasing polarization of businesses detected by economic studies, the research highlights three types of company that differ in expressed needs and pursued strategies: the “winning” medium- and large-sized enterprises invest in reorganization and diversification of workspaces through the enhancement of corporate image and welfare; the “lively” companies reuse and adapt existing plants; eventually, the “suffering” firms reduce and abandon their own spaces, thus fuelling the growing phenomenon of industrial demise. Urban planning, therefore, is called upon to deal with the heterogeneous post-Fordist building stock and the conflicting needs of the companies related to simultaneous expansion and shrinkage, infrastructure reshaping and efficiency enhancement, workspaces renewal. Generally speaking, the district territory is currently asked to be in line with the quality of the production, attractive and efficient for companies, habitable for its dwellers. Therefore, the industrial districts’ competitiveness and persistence are territorial issues. The new “City-district” project starts from the existing stock, the territorial resources, as well as a number of emergent geographies. Within the framework of an inclusive and long-term development that considers the district as a city and identifies some large-scale territorial systems, the research reflects on the possibility of reforming and recycling the spaces of the production starting from their physical features, location and the establishment of public/private partnerships. Accordingly, the industrial district of Sassuolo becomes a testing room for new multiplayer, supra-local governance structures and new urban planning procedures aimed at launching a more general redraft of the city-territory.
SALERNO, ROSSELLA
MERLINI, CHIARA
ZANFI, FEDERICO
17-dic-2015
Back to Sassuolo. Metamorphosis of industrial districts and their territories
I distretti industriali italiani sono radicalmente cambiati negli ultimi decenni, pur continuando a occupare una posizione di rilievo nell’economia nazionale. Confrontandosi con la globalizzazione dei mercati, la crescente rilevanza dell’economia della conoscenza e la recente crisi economica, essi sperimentano un processo di metamorfosi che li porta ad aprirsi, entrando a far parte di reti e sistemi territoriali sovra-locali, e a riconfigurarsi intorno a poche medie imprese leader internazionalizzate. A fronte del limitato interesse nei confronti della loro organizzazione spaziale, la ricerca indaga i processi di trasformazione fisica dei territori distrettuali e degli spazi della piccola e media impresa manifatturiera, tornando a osservare il distretto ceramico di Sassuolo. Venti biografie d’impresa ricostruiscono le vicende di altrettante realtà locali, evidenziandone capacità adattive e innovative. Coerentemente alla crescente polarizzazione aziendale evidenziata dagli studi economici, la ricerca individua tre “famiglie” di imprese che si differenziano per esigenze espresse e strategie perseguite: le aziende “vincenti” di medio-grande dimensione che investono nella riorganizzazione e diversificazione degli spazi del lavoro attraverso progetti di welfare aziendale e di corporate image; le aziende “vivaci” della filiera produttiva che riutilizzano e adattano stabilimenti esistenti; infine, le imprese “in sofferenza” che riducono o dismettono i propri spazi, alimentando il fenomeno di crescente svuotamento produttivo. La disciplina urbanistica è chiamata, dunque, a confrontarsi con depositi eterogenei ed esigenze spaziali contradditorie: di contemporanea espansione e contrazione; di re-infrastrutturazione ed efficientamento; di riqualificazione di spazi sempre meno industriali. Più in generale, al territorio distrettuale è richiesto oggi di essere coerente con la qualità della produzione industriale, attrattivo ed efficiente per le imprese, abitabile per i propri cittadini. Il progetto della nuova “Città-distretto” muove dall’esistente, dalle risorse del territorio, nonché da alcune deboli geografie insediative d’impresa. Entro una visione di sviluppo inclusiva e di lungo periodo che interpreta il distretto innanzitutto come città e riconosce alcuni sistemi territoriali estesi, la ricerca riflette sulle possibilità di riforma e riciclo dei diversi spazi produttivi a partire dalle loro caratteristiche fisiche, dalla loro localizzazione e dalla costruzione di alleanze e partnership pubblico-private. Il distretto industriale di Sassuolo diventa così un laboratorio dove sperimentare nuove strutture di governance sovra-comunali e multiattoriali e nuove procedure urbanistiche per avviare un progetto di più complessiva riscrittura della città-territorio.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_PhD_Mattioli_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi_parte I
Dimensione 56.42 MB
Formato Adobe PDF
56.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_PhD_Mattioli_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi_parte II
Dimensione 72.55 MB
Formato Adobe PDF
72.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_PhD_Mattioli_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi_parte III
Dimensione 95.37 MB
Formato Adobe PDF
95.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_PhD_Mattioli_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi_parte IV
Dimensione 96.39 MB
Formato Adobe PDF
96.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/114181