The here-present research is based on the hypothesis that the current state of settlement desegregation (especially in the unprecedented positioning of multiple and fragmented margins) is caused by a cycle of formation, deformation and transformation, commonly found in the life of forms of a wide collection of disciplines, which the architectural sciences are strongly linked to. If we suppose that deformation is a inclination to transformation, then the fragmentation of built space and landscape, suburbanization processes, slums, unsustainable land consumption, dedifferentiation of places, and erosion of public space are some of the many faces of morphological entropy associated to complex “open” systems. In these, differentiation decreases as entropy increases. Formulating the problem from an interdisciplinary perspective (where the thermodynamical analogy, specifically theories of “open systems”, serves as a paradigm to investigate the dialectic between entropic and syntropic) allows us to attribute the metropolization process of settlements where Latin American cities have become paradigmatic. Clasius’ “Thermal Death” of the universe may be analogous to the “thermal death” of the city, where urban and rural, natural and artificial, public and private (initially clearly differentiated) will reach a final state of “constant temperature” in which the dichotomy between urban and rural is no longer distinguishable. If we consider the architectural form as the synthesis of physical forms, social-use forms, and productive forms, and we consider form itself, at multiple scales, as a complex open relational system , does this mean that the more ordered the architectural form is, the more disorder is reverted outside the system? If so, what model could be applied in order to control the disorder reverted outside of the system and the production of residual and strongly polarized space? Can the modification of a part produce a chain reaction that potentially propagates through various scales? And what mechanism could be applied to regulate such a reaction? The significance of this case study lies in the exceptionally violent social differences that have paradoxically produced a massive centralized and undifferentiated metropolis, where the public dimension of space has deteriorated to a level that seems almost irreversible. Spatial injustice and segregation have led to a degradation of mobility, both physically and socially. As Castells suggests, Latin American settlements show a higher degree of “metropolization” than other settlements due probably to a greater attraction of labor from impoverished rural areas than the industry can absorb . In addition, especially in Colombia, violence has driven large waves of population to migrate to the capital thus creating uncontrollable slums, which are scarcely habitable, and the un-differentiation of both built and un-built space. Segregation, within the social tissue, has led to spatial segregation in built space as well, through the concentration of development in “gated islands” of wealth which have generated barriers between the private and public realms inducing the degradation of open public space in favor of a “closed” and ordered privatized semipublic space. Additional interest lies in the presence of a multipolar settlement before Spanish colonization; the Muisca settlement was a seminomadic one, significant natural resources were dispersed throughout the Andean mountain range and actively exchanged between various groups of native Americans. In addition, the topographic situation, which encloses and constrains the settlement through relatively concentrated passages that have given place to nodal entities in correspondence with such confluences, allows a clear identification of densely interrelated sites. Furthermore, traces of a significantly diverse and specific landscape capable of generating artistic movements holds the potential to reconsider the way elements that frequently absorb disorder produced by local efforts of organization or global logics of exchange can be used (due to their intrinsically unstable local character and the stable structural role within the global form) as a space holding the capability to activate transformation of relations between the “urban core” and its territory. The objectives of this research may be summarized in identifying the relation between settled space and exchange (more precisely the chosen term is “interrelation” due to the fact that “exchange” is used generally in economics and trade), attempting to shed light on the causes for the stability of specific places as structural elements of the settlement’s form where multiple systems interrelate within settled space while paradoxically producing an unstable generic space and accumulating disorder. The Exploration of the relation between entropic and syntropic processes, seemingly a constant of nature in all its processes, such as thermodynamics, information theory, music and art composition, environmental fragmentation and possibly including contemporary settled space, through places where the dialectic between order and disorder concentrate, using Schrödinger’s paradox as a guideline in order to find some of the causes of such processes in architectural sciences. Successively suggesting a strategy that is capable of generating dialectic between multiple scales and to identify guidelines that help identify the spaces where such dialectic is possible. The final objective is to elaborate a projection of what a nodal strategy, following the identified guidelines, would produce as the form of the metropolitan multipolar settlement in order to evaluate subsequent contradictions at a broader scale. This thesis aims both towards a general principle and its specific application. This study follows an interdisciplinary approach which adopts abstract concepts reinterpreted in relation to the field of architectural sciences. The procedure is based on three main bodies of conceptualization that correspond to the three previously-identified phases identified as the mutation that is intrinsic to form from the formation, to the deformation and ultimately the transformation itself: The phase of formation begins by exploring the relation between settled space, stability and the interconnection of relational flows, how human settlements are the physical manifestation of socio-cultural and productive forms of interrelation with an effort to identify and describe the characteristics, potential and limits of such places. The phase of deformation investigates the causes of the generic features (disorder) found in the spaces of interrelation where various scales and systems intersect (or relate with each other) and trying to compare them with the Schroedinger paradox in order to understand why margins and inter-scale spaces tend to accumulate featureless landscapes, exploring the dialectic between order and disorder, entropy and syntropy, built and void, natural and artificial, local and global in order to find a composition strategy with possible implementations on a variety of scales, from the re-composition of the urban form to architectural design with the same interrelation principles through the tension of entropy and syntropy. Finally, the phase of transformation in relation to the “net phenomenon” as a key paradigm to both deciphering and operating within the larger urban entity. Focusing on the nodal entity as the “glocal” entity capable of relating both locally and globally and through which various scales, temporalities, and systems may possibly dialogue. Attempting to define a “node strategy” which should identify a series of ways in which the “net phenomenon” may give an answer to the stated hypothesis of this experiment. And finally, the experimentation of such strategy, within the selected case study, as a theoretical-practice through the elaboration of projects and the exploration of the resulting scenarios that the case study offers in order to illustrate both the limits and potentials of the net paradigm through the node strategy and the application of the previously delineated composition principle. Results: The results of this research may be found on three distinct levels: a theoretical level, a methodological level and an experimental level: From a theoretical point of view, the correlation between the diversified concepts that appertain to a number of distinct disciplines appears to have obtained a verifiable result on the transportation of such concepts to the architectural sciences which explains some of the causes generating the mechanism which produced fragmentation of the metropolitan settlement’s edges. Nodal entities, which correspond to the significant places that act as the scaffolding of the metropolitan settlement’s structure do not necessarily correspond with an infrastructural entity, even though it may be an infrastructural node, the nodal entity is much more complex and adopts a wide range of configurations within the settlement. The multipolar metropolitan settlement seems to resemble other natural processes where the net phenomenon is at work. The implosion of the centripetal contemporary settlement may elude the “babel type” of disorder by interrelating multiple systems in specific places and nodes, thus forcing the inevitable disorder into a simpler kind of order which generates a reciprocal system of interrelation based on the continuity of open, natural and residual spaces. The node strategy, through densification within fragmented margins and supported by places identified as stable elements of the mutating form, may eventually reactivate significant places throughout settlement and contrast some of the entropic processes that have generated the generic “sameness” that characterizes settlement margins worldwide. The multipolar reconfiguration of sprawling edges is demonstrable and theoretical practice through the methodological process of conceptual exchange between disciplines allows new ways of exploring the causes of the present situation. Despite this, interest is now focused on the possible “recoil effect” that activating such nodal entities throughout the territory will produce, and this opens the door to further research.

Nell’ambito delle scienze dell’architettura, la forma insediativa, in relazione ai principi delle teorie scientifiche dei sistemi aperti, è l’oggetto di indagine del presente esperimento teorico-progettuale. I processi di trasformazione dei sobborghi, gli slums, il consumo insostenibile del suolo, l’indifferenziazione dei luoghi, la frammentazione dei bordi e l'erosione degli spazi pubblici sono alcuni degli aspetti dell’entropia morfologica associata ai sistemi “aperti” complessi, sistemi in cui, al diminuire della differenziazione corrisponde un aumento di entropia. La “morte termica” dell’universo formulata da Clausius può essere analoga alla “morte termica” dell’insediamento, in cui entità urbana e rurale, naturale ed artificiale, inizialmente chiaramente differenziabili, raggiungeranno uno stato finale di “temperatura costante” dove la dicotomia urbano/rurale non sarà più distinguibile. Se la forma architettonica è la sintesi delle forme fisiche, sociali (o d’uso) e produttive, ed essendo la forma un sistema relazionale aperto articolato su più scale, implica che tanto più la forma architettonica è ordinata tanto più il disordine si riverserà fuori dal sistema? Se sì, quale modello potrebbe essere applicato per controllare la produzione del disordine e degli spazi residuali altamente concentrati? Può la modifica di un frammento generare una reazione a catena che può potenzialmente propagarsi attraverso le varie scale? In caso affermativo che meccanismo potrebbe essere applicato per regolare una tale reazione? Il significato del caso studio prescelto risiede nelle differenze sociali particolarmente violente che hanno prodotto una grande metropoli polarizzata ma paradossalmente non differenziata, in cui la dimensione pubblica dello spazio si è deteriorata ad un livello tale che sembra quasi irreversibile. L'iniquità e le segregazioni spaziali hanno condotto ad una degradazione della mobilità, sia fisica che sociale. Come indica Castells, gli insediamenti dell’America latina mostrano un più alto grado di “metropoìlizatione” rispetto alle altre grandi metropoli mondiali, probabilmente in conseguenza della forte attrattiva lavorativa che si origina verso le centralità dalle zone rurali più povere a un ritmo che la sua industria non può assorbire. Inoltre, in particolare in Colombia, la conflittualità sociale ha guidato le grandi ondate mirgatorie della popolazione verso la capitale addensando slums in posti a malapena abitabili con la conseguente indifferenziazione sia dello spazio abitato che di quello non-costruito. La segregazione all’interno del tessuto sociale ha coinciso con una segregazione dello spazio costruito, attraverso il moltiplicarsi di esclusive “gated islands” recintate che innalzano barriere tra spazio privato e pubblico, causando la degradazione dello spazio pubblico aperto a favore dello spazio privatizzato semi-pubblico, dove tutto è ordinato e “chiuso”. Un ulteriore interesse specifico del caso studio risiede nella presenza di un tipo di insediamento multipolare antecedente alla colonizzazione spagnola; l’insediamento Muisca corrispondeva ad un tipo di stanziamento seminomade, laddove le risorse naturali importanti si ritrovano lungo tutta la catena montuosa andina ed sono attivamente scambiate fra i vari gruppi di nativi americani. Inoltre, la situazione topografica ha influito sull’insediamento includendo e costringendo attraverso passaggi relativamente concentrati i flussi di scambio, dando luogo a entità nodali in corrispondenza di tali confluenze e consentendo una chiara identificazione di quei luoghi notevoli caratterizzati da una più alta densità di interrelazioni. Inoltre, le tracce di un paesaggio indigeno, meritevole di generare un proprio movimento artistico, conservano tuttora il potenziale per una modifica delle relazioni fra il “centro urbano” e suo territorio, nelle quali possono essere utilizzati quegli elementi che spesso assorbono il disordine prodotto sia dagli sforzi di organizzazione locale sia dalla logica globale dello scambio -in favore del loro carattere intrinsecamente instabile. Gli obiettivi di questa ricerca possono essere riassunti con l’identificazione della relazione tra spazio costruito e lo scambio (il termine scelto è più precisamente “interrelazione”, dato che “scambio” è un termine usato generalmente per il commercio dei prodotti o in ambiti economici e risulta insufficiente nel soddisfare le necessità di questa ricerca), cercando di chiarire gli aspetti della stabilità e il ruolo nelle successive fasi di formazione, deformazione e trasformazione di quei “luoghi notevoli” in cui più sistemi si interrelazionano ma che, paradossalmente, producono uno spazio generico e intrinsecamente instabile. Il lavoro di ricerca indaga la relazione insita tra i processi entropici e sintropici, quasi delle costanti della natura in tutti i suoi processi compresi nello spazio abitato contemporaneo, attraverso gli spazi in cui si concentra la dialettica fra l’ordine e il disordine, facendo uso del paradosso di Schrödinger come linea guida. A tale costante è possibile corrispondere una strategia capace di generare il legame tra le diverse scale, individuando le linee guida utili all’identificazione degli spazi in cui la dialettica è possibile. L'obiettivo finale è teso ad elaborare una proiezione di quale tra le strategie nodali, per quanto disposto dalle linee guida identificate, potrebbe essere prodotta affinchè la forma dell’insediamento multipolare metropolitano non sia in sequenziale contraddizione con una più vasta scala. La tesi tende, da un lato, alla generalità di un principio e dall'altro alla specificità della sua applicazione. La metodologia intrapresa in questo studio prende le linee dall’esplorazione delle relazioni fra spazio abitato e lo scambio in senso largo del termine (non limitato allo scambio economico), focalizzando sulle diverse modalità con cui gli insediamenti umani manifestano fisicamente le forme di scambio socioculturali e produttive, riassumendole tutte con il termine interrelazione, al fine di identificare e descrivere le caratteristiche potenziali e i limiti di tali luoghi. Studiando le cause delle caratteristiche generiche (disordine) trovate negli spazi di interrelazione nei luoghi in cui le varie scale e i sistemi si intersecano (e si relazionano a vicenda), si prova a confrontarle al paradosso di Schroedinger per capire i motivi per i quali i margini e gli spazi interscalari tendono ad accumulare paesaggi privi di caratteristiche particolari. Successivamente s’indaga sulla dialettica tra ordine e disordine, tra inclusione ed esclusione, tra gated islands e bordi disgregati, tra edificato e inedificato attraverso vari esmpi e strategie compositive. La tesi riflette sul fenomeno, definito “fenomeno rete”, come paradigma chiave sia per l’interpretazione che per il funzionamento della strategia multipolare applicata all’insediamento metropolitana. Mettendo a fuoco sulle qualità dell’entità nodale capace di relazioni sia locali che globali e orientandosi sulle scale attraverso cui tali entità possono dialogare, lo studio si concentra verso la definizione di una “strategia nodale” in grado di identificare una serie di modalità con le quali il “fenomeno rete” potrà dare una risposta alla domanda originale di questa tesi. La strategia nodale si basa sull’identificazione di “luoghi notevoli” per individuare e potenziare i suoi legami relazionali in modo da promuoverli a “nuclei generativi” capaci di reggere come appoggi di una struttura multipolare che assedia l’abitato dall’esterno. La sperimentazione della strategia si propone come strumento teorico-pratico per elaborare i progetti e gli scenari che il caso studio offre per illustrare sia i limiti che le potenzialità del paradigma rete in relazione alla strategia dei nodi, applicata in un luogo determinato dove potersi confrontare con le contradizioni concrete del margine frammetato della Sabana de Bogota. Progetto Un ruolo notevole assume la sperimentazione delle teorie in un contesto il più verosimile possibile. In questo caso il modello teorico, enunciato nei suoi aspetti generali nei capitoli precedenti, trova nella seconda parte della tesi il suo sviluppo sistematico, confrontandosi con le logiche e le contraddizioni dei sistemi reali della Sabana de Bogotà. Vengono individuati cinque sistemi specifici sulla base delle loro peculiarità morfologiche e relazionali tra Bogotà e territorio: i sistemi Nord-est, Nord, Nord-ovest, Ovest e Sud. Le sequenze di lettura ed interpretazione del contesto Sabanero focalizzanno sugli aspetti processuali che portano a riconoscere i luoghi specifici delle interrelazioni a partire dalle caratteristiche dei nodi, restituendo così la raffigurazione il più obiettiva possibile della strategia dei nodi. La lettura condotta attraverso un processo ad abaco di uno specifico sistema –il sistema Nord da Chia a Zipaquirà- permette di individuare i passaggi in cui i processi entrofici si manifestano alle varie scale, spesso contrapponendosi a gradi maggiori di ordinamento dei singoli frammenti nelle scale immediatamente precedenti. Gli schemi concettuali si misurano con i materiali esistenti nel territorio, come centri commerciali, scuole, università, gated community, aree residuali o abbandonate; ma anche pascoli, serre per floricoltura e stazioni ferroviarie dismesse. Le strategie proposte agiscono nella convinzione che sia possibile uno scambio tra forme sociali e materiali, e tra logiche locali in relazione agli scambi globali: progetti orientati a rilevare i nodi di interrelazione anche attraverso le discontinuità del ritmo urbano. È il caso delle serre, coinvolte nelle strategie di addensamento o di diradamento ritmati e risolte per punti discreti, con l’obiettivo di confrontarsi con il tema della tessitura locale dove immaginare nuovi modi di ordinare ed abitare il paesaggio. Sul tema della dimensione pubblica di spazi sempre più destinati alla privatizzazione si concentra il lavoro sulle isole commerciali e culturali (Unicenter e Università) e sul loro impatto nell’ambiente pubblico: misurando e circoscrivendo alcuni di questi schemi architettonici l’obiettivo è volto a istituire nuove centralità nel rapporto tra pieno e vuoto, nella volontà di connotarli come nodi della dimensione pubblica e culturale del locale. In tutti questi casi l’insieme delle soluzioni sono state utilizzate come strumenti per porre domande più che per affermare certezze. In particolare i modi di porsi nei confronti con il contesto hanno richiesto differenti strategie di organizzazione dello spazio: -relazione tra Chia e la Portal del Norte; due entità di cui la prima riconosciuta come centro urbano complesso e storicamente autonomo in contrasto con le ultime propaggini di sviluppo macrocefalico bogotense: tra di esse si dispongono alternandosi le comunità ad accesso ristretto tra quali community gardens, golf club, tematic parks e colleges collegate da grandi arterie di comunicazione (Autopista Norte). -relazione e ridefinizione del rapporto con il il sistema degli umedales con i margini di frammenti esistenti: in questo modo risulta potenziale l’esistenza di una soglia tra acqua e riva da un punto di vista architettonico nel contatto tra le scale territoriali differenti, in riferimento al Plan Director del 1940-1950 per Bogotà di Le Corbusier. -la sperimentazione di elementi locali di portata multiscalare che riescano a riattivare le potenzialità latenti dei nodi riconosciuti. Elementi (reinterpretazioni di ordini locali quali serre e colleges alla sfera pubblica) permeabili alla scala umana ma leggibili alla scala territoriale tali per cui operino da legame tra i vari sistemi trasferendosi proprietà di elementi interagenti (ordine tra i ritmi pieni-vuoti, tra gli orientamenti visuali, e tra le mobilità nel territorio) che non dipendono in maniera determinante dalla natura degli elementi. Partendo da un limitato numero di assunti, il progetto consegue risultati limitati ma sperimentabili. In particolare: prefigura le primissime fasi in cui è possibile controllare la produzione di disordine a partire dai luoghi nodali di interrelazione scalare; sperimenta le modalità di attivazione di un tipo di processo riorganizzativo a catena dagli effetti uguali ma contrari; esplora come minimi cambiamenti di ordini locali possano trasformare comunità, settori d’attività e territori urbani; indica le potenzialità del fenomeno reticolare e dichiara l’esistenza delle sinergie tra processi urbani entropici e sintropici; scopre fino a che punto l’ordine si configura nella rete complessiva anche se a livello dei singoli elementi domina la casualità. Risultati Sembra chiaro che ogni sforzo finalizzato a dare un nuovo ordine allo spazio produca inevitabilmente disordine altrove, sia sotto forma di luogo, di scala diversa o di forma differente. Ma come è stato dimostrato, il disordine è un tipo più semplice di ordine o una contraddizione fra ordini differenti. Nonostante l'irreversibilità dei processi entropici avverta dell’impossibilità di ritornare ad uno stato originale in cui la differenziazione risulti abbastanza alta, ci suggerisce come sia invece possibile lavorare con il disordine come definito in precedenza. l nodi non sono necessariamente delle entità infrastrutturali ma sono luoghi strategici in un territorio molto più complesso, nei quali gli individui possono entrare, interagire e riconoscere delle identità. Essi possono essere congiunzioni, attraversamenti o convergenze tra un sistema ambientale ed un altro, momenti di scambio o di concentrazione, acquisendono identità e indipendenza dal condensarsi di qualche uso o di qualche caratterisctica fisica. La forma dell’insediamento metropolitano multipolare sembra somigliare ad altri processi naturali dove si manifesta il fenomeno rete. L'implosione dell’insediamento contemporaneo centripeto può evitare il tipo di disordine “Babelico” correlando più sistemi in luoghi specifici, i nodi, forzando l’inevitabile disordine a degenerare in un tipo di ordine più semplice. In conclusione, la strategia nodale può riattivare i luoghi significativi in tutta la Sabana de Bogota al fine di contrastare l’attualmente processo macro-cefalico in corso. Con questo lavoro si è cercato di dimostrate le diverse potenzialità di tale processo ma l’interesse ora si volge verso il possibile “effetto a catena” che l’attivazione delle entità nodali teorizzate produrrà in tutto il territorio, divenendo una possibilità per ulteriori ricerche e approfondimenti.

Syntropic settlements vs entropic landscapes. Experimenting the multipolar paradigm for the regeneration of the fragmented metropolitan margin. The Bogotá Sabana case study

BARRERA CASTELLANI, FELIPE

Abstract

The here-present research is based on the hypothesis that the current state of settlement desegregation (especially in the unprecedented positioning of multiple and fragmented margins) is caused by a cycle of formation, deformation and transformation, commonly found in the life of forms of a wide collection of disciplines, which the architectural sciences are strongly linked to. If we suppose that deformation is a inclination to transformation, then the fragmentation of built space and landscape, suburbanization processes, slums, unsustainable land consumption, dedifferentiation of places, and erosion of public space are some of the many faces of morphological entropy associated to complex “open” systems. In these, differentiation decreases as entropy increases. Formulating the problem from an interdisciplinary perspective (where the thermodynamical analogy, specifically theories of “open systems”, serves as a paradigm to investigate the dialectic between entropic and syntropic) allows us to attribute the metropolization process of settlements where Latin American cities have become paradigmatic. Clasius’ “Thermal Death” of the universe may be analogous to the “thermal death” of the city, where urban and rural, natural and artificial, public and private (initially clearly differentiated) will reach a final state of “constant temperature” in which the dichotomy between urban and rural is no longer distinguishable. If we consider the architectural form as the synthesis of physical forms, social-use forms, and productive forms, and we consider form itself, at multiple scales, as a complex open relational system , does this mean that the more ordered the architectural form is, the more disorder is reverted outside the system? If so, what model could be applied in order to control the disorder reverted outside of the system and the production of residual and strongly polarized space? Can the modification of a part produce a chain reaction that potentially propagates through various scales? And what mechanism could be applied to regulate such a reaction? The significance of this case study lies in the exceptionally violent social differences that have paradoxically produced a massive centralized and undifferentiated metropolis, where the public dimension of space has deteriorated to a level that seems almost irreversible. Spatial injustice and segregation have led to a degradation of mobility, both physically and socially. As Castells suggests, Latin American settlements show a higher degree of “metropolization” than other settlements due probably to a greater attraction of labor from impoverished rural areas than the industry can absorb . In addition, especially in Colombia, violence has driven large waves of population to migrate to the capital thus creating uncontrollable slums, which are scarcely habitable, and the un-differentiation of both built and un-built space. Segregation, within the social tissue, has led to spatial segregation in built space as well, through the concentration of development in “gated islands” of wealth which have generated barriers between the private and public realms inducing the degradation of open public space in favor of a “closed” and ordered privatized semipublic space. Additional interest lies in the presence of a multipolar settlement before Spanish colonization; the Muisca settlement was a seminomadic one, significant natural resources were dispersed throughout the Andean mountain range and actively exchanged between various groups of native Americans. In addition, the topographic situation, which encloses and constrains the settlement through relatively concentrated passages that have given place to nodal entities in correspondence with such confluences, allows a clear identification of densely interrelated sites. Furthermore, traces of a significantly diverse and specific landscape capable of generating artistic movements holds the potential to reconsider the way elements that frequently absorb disorder produced by local efforts of organization or global logics of exchange can be used (due to their intrinsically unstable local character and the stable structural role within the global form) as a space holding the capability to activate transformation of relations between the “urban core” and its territory. The objectives of this research may be summarized in identifying the relation between settled space and exchange (more precisely the chosen term is “interrelation” due to the fact that “exchange” is used generally in economics and trade), attempting to shed light on the causes for the stability of specific places as structural elements of the settlement’s form where multiple systems interrelate within settled space while paradoxically producing an unstable generic space and accumulating disorder. The Exploration of the relation between entropic and syntropic processes, seemingly a constant of nature in all its processes, such as thermodynamics, information theory, music and art composition, environmental fragmentation and possibly including contemporary settled space, through places where the dialectic between order and disorder concentrate, using Schrödinger’s paradox as a guideline in order to find some of the causes of such processes in architectural sciences. Successively suggesting a strategy that is capable of generating dialectic between multiple scales and to identify guidelines that help identify the spaces where such dialectic is possible. The final objective is to elaborate a projection of what a nodal strategy, following the identified guidelines, would produce as the form of the metropolitan multipolar settlement in order to evaluate subsequent contradictions at a broader scale. This thesis aims both towards a general principle and its specific application. This study follows an interdisciplinary approach which adopts abstract concepts reinterpreted in relation to the field of architectural sciences. The procedure is based on three main bodies of conceptualization that correspond to the three previously-identified phases identified as the mutation that is intrinsic to form from the formation, to the deformation and ultimately the transformation itself: The phase of formation begins by exploring the relation between settled space, stability and the interconnection of relational flows, how human settlements are the physical manifestation of socio-cultural and productive forms of interrelation with an effort to identify and describe the characteristics, potential and limits of such places. The phase of deformation investigates the causes of the generic features (disorder) found in the spaces of interrelation where various scales and systems intersect (or relate with each other) and trying to compare them with the Schroedinger paradox in order to understand why margins and inter-scale spaces tend to accumulate featureless landscapes, exploring the dialectic between order and disorder, entropy and syntropy, built and void, natural and artificial, local and global in order to find a composition strategy with possible implementations on a variety of scales, from the re-composition of the urban form to architectural design with the same interrelation principles through the tension of entropy and syntropy. Finally, the phase of transformation in relation to the “net phenomenon” as a key paradigm to both deciphering and operating within the larger urban entity. Focusing on the nodal entity as the “glocal” entity capable of relating both locally and globally and through which various scales, temporalities, and systems may possibly dialogue. Attempting to define a “node strategy” which should identify a series of ways in which the “net phenomenon” may give an answer to the stated hypothesis of this experiment. And finally, the experimentation of such strategy, within the selected case study, as a theoretical-practice through the elaboration of projects and the exploration of the resulting scenarios that the case study offers in order to illustrate both the limits and potentials of the net paradigm through the node strategy and the application of the previously delineated composition principle. Results: The results of this research may be found on three distinct levels: a theoretical level, a methodological level and an experimental level: From a theoretical point of view, the correlation between the diversified concepts that appertain to a number of distinct disciplines appears to have obtained a verifiable result on the transportation of such concepts to the architectural sciences which explains some of the causes generating the mechanism which produced fragmentation of the metropolitan settlement’s edges. Nodal entities, which correspond to the significant places that act as the scaffolding of the metropolitan settlement’s structure do not necessarily correspond with an infrastructural entity, even though it may be an infrastructural node, the nodal entity is much more complex and adopts a wide range of configurations within the settlement. The multipolar metropolitan settlement seems to resemble other natural processes where the net phenomenon is at work. The implosion of the centripetal contemporary settlement may elude the “babel type” of disorder by interrelating multiple systems in specific places and nodes, thus forcing the inevitable disorder into a simpler kind of order which generates a reciprocal system of interrelation based on the continuity of open, natural and residual spaces. The node strategy, through densification within fragmented margins and supported by places identified as stable elements of the mutating form, may eventually reactivate significant places throughout settlement and contrast some of the entropic processes that have generated the generic “sameness” that characterizes settlement margins worldwide. The multipolar reconfiguration of sprawling edges is demonstrable and theoretical practice through the methodological process of conceptual exchange between disciplines allows new ways of exploring the causes of the present situation. Despite this, interest is now focused on the possible “recoil effect” that activating such nodal entities throughout the territory will produce, and this opens the door to further research.
GALLIANI, PIERFRANCO
BERTELLI, GUYA GRAZIA MARIA
11-gen-2016
Nell’ambito delle scienze dell’architettura, la forma insediativa, in relazione ai principi delle teorie scientifiche dei sistemi aperti, è l’oggetto di indagine del presente esperimento teorico-progettuale. I processi di trasformazione dei sobborghi, gli slums, il consumo insostenibile del suolo, l’indifferenziazione dei luoghi, la frammentazione dei bordi e l'erosione degli spazi pubblici sono alcuni degli aspetti dell’entropia morfologica associata ai sistemi “aperti” complessi, sistemi in cui, al diminuire della differenziazione corrisponde un aumento di entropia. La “morte termica” dell’universo formulata da Clausius può essere analoga alla “morte termica” dell’insediamento, in cui entità urbana e rurale, naturale ed artificiale, inizialmente chiaramente differenziabili, raggiungeranno uno stato finale di “temperatura costante” dove la dicotomia urbano/rurale non sarà più distinguibile. Se la forma architettonica è la sintesi delle forme fisiche, sociali (o d’uso) e produttive, ed essendo la forma un sistema relazionale aperto articolato su più scale, implica che tanto più la forma architettonica è ordinata tanto più il disordine si riverserà fuori dal sistema? Se sì, quale modello potrebbe essere applicato per controllare la produzione del disordine e degli spazi residuali altamente concentrati? Può la modifica di un frammento generare una reazione a catena che può potenzialmente propagarsi attraverso le varie scale? In caso affermativo che meccanismo potrebbe essere applicato per regolare una tale reazione? Il significato del caso studio prescelto risiede nelle differenze sociali particolarmente violente che hanno prodotto una grande metropoli polarizzata ma paradossalmente non differenziata, in cui la dimensione pubblica dello spazio si è deteriorata ad un livello tale che sembra quasi irreversibile. L'iniquità e le segregazioni spaziali hanno condotto ad una degradazione della mobilità, sia fisica che sociale. Come indica Castells, gli insediamenti dell’America latina mostrano un più alto grado di “metropoìlizatione” rispetto alle altre grandi metropoli mondiali, probabilmente in conseguenza della forte attrattiva lavorativa che si origina verso le centralità dalle zone rurali più povere a un ritmo che la sua industria non può assorbire. Inoltre, in particolare in Colombia, la conflittualità sociale ha guidato le grandi ondate mirgatorie della popolazione verso la capitale addensando slums in posti a malapena abitabili con la conseguente indifferenziazione sia dello spazio abitato che di quello non-costruito. La segregazione all’interno del tessuto sociale ha coinciso con una segregazione dello spazio costruito, attraverso il moltiplicarsi di esclusive “gated islands” recintate che innalzano barriere tra spazio privato e pubblico, causando la degradazione dello spazio pubblico aperto a favore dello spazio privatizzato semi-pubblico, dove tutto è ordinato e “chiuso”. Un ulteriore interesse specifico del caso studio risiede nella presenza di un tipo di insediamento multipolare antecedente alla colonizzazione spagnola; l’insediamento Muisca corrispondeva ad un tipo di stanziamento seminomade, laddove le risorse naturali importanti si ritrovano lungo tutta la catena montuosa andina ed sono attivamente scambiate fra i vari gruppi di nativi americani. Inoltre, la situazione topografica ha influito sull’insediamento includendo e costringendo attraverso passaggi relativamente concentrati i flussi di scambio, dando luogo a entità nodali in corrispondenza di tali confluenze e consentendo una chiara identificazione di quei luoghi notevoli caratterizzati da una più alta densità di interrelazioni. Inoltre, le tracce di un paesaggio indigeno, meritevole di generare un proprio movimento artistico, conservano tuttora il potenziale per una modifica delle relazioni fra il “centro urbano” e suo territorio, nelle quali possono essere utilizzati quegli elementi che spesso assorbono il disordine prodotto sia dagli sforzi di organizzazione locale sia dalla logica globale dello scambio -in favore del loro carattere intrinsecamente instabile. Gli obiettivi di questa ricerca possono essere riassunti con l’identificazione della relazione tra spazio costruito e lo scambio (il termine scelto è più precisamente “interrelazione”, dato che “scambio” è un termine usato generalmente per il commercio dei prodotti o in ambiti economici e risulta insufficiente nel soddisfare le necessità di questa ricerca), cercando di chiarire gli aspetti della stabilità e il ruolo nelle successive fasi di formazione, deformazione e trasformazione di quei “luoghi notevoli” in cui più sistemi si interrelazionano ma che, paradossalmente, producono uno spazio generico e intrinsecamente instabile. Il lavoro di ricerca indaga la relazione insita tra i processi entropici e sintropici, quasi delle costanti della natura in tutti i suoi processi compresi nello spazio abitato contemporaneo, attraverso gli spazi in cui si concentra la dialettica fra l’ordine e il disordine, facendo uso del paradosso di Schrödinger come linea guida. A tale costante è possibile corrispondere una strategia capace di generare il legame tra le diverse scale, individuando le linee guida utili all’identificazione degli spazi in cui la dialettica è possibile. L'obiettivo finale è teso ad elaborare una proiezione di quale tra le strategie nodali, per quanto disposto dalle linee guida identificate, potrebbe essere prodotta affinchè la forma dell’insediamento multipolare metropolitano non sia in sequenziale contraddizione con una più vasta scala. La tesi tende, da un lato, alla generalità di un principio e dall'altro alla specificità della sua applicazione. La metodologia intrapresa in questo studio prende le linee dall’esplorazione delle relazioni fra spazio abitato e lo scambio in senso largo del termine (non limitato allo scambio economico), focalizzando sulle diverse modalità con cui gli insediamenti umani manifestano fisicamente le forme di scambio socioculturali e produttive, riassumendole tutte con il termine interrelazione, al fine di identificare e descrivere le caratteristiche potenziali e i limiti di tali luoghi. Studiando le cause delle caratteristiche generiche (disordine) trovate negli spazi di interrelazione nei luoghi in cui le varie scale e i sistemi si intersecano (e si relazionano a vicenda), si prova a confrontarle al paradosso di Schroedinger per capire i motivi per i quali i margini e gli spazi interscalari tendono ad accumulare paesaggi privi di caratteristiche particolari. Successivamente s’indaga sulla dialettica tra ordine e disordine, tra inclusione ed esclusione, tra gated islands e bordi disgregati, tra edificato e inedificato attraverso vari esmpi e strategie compositive. La tesi riflette sul fenomeno, definito “fenomeno rete”, come paradigma chiave sia per l’interpretazione che per il funzionamento della strategia multipolare applicata all’insediamento metropolitana. Mettendo a fuoco sulle qualità dell’entità nodale capace di relazioni sia locali che globali e orientandosi sulle scale attraverso cui tali entità possono dialogare, lo studio si concentra verso la definizione di una “strategia nodale” in grado di identificare una serie di modalità con le quali il “fenomeno rete” potrà dare una risposta alla domanda originale di questa tesi. La strategia nodale si basa sull’identificazione di “luoghi notevoli” per individuare e potenziare i suoi legami relazionali in modo da promuoverli a “nuclei generativi” capaci di reggere come appoggi di una struttura multipolare che assedia l’abitato dall’esterno. La sperimentazione della strategia si propone come strumento teorico-pratico per elaborare i progetti e gli scenari che il caso studio offre per illustrare sia i limiti che le potenzialità del paradigma rete in relazione alla strategia dei nodi, applicata in un luogo determinato dove potersi confrontare con le contradizioni concrete del margine frammetato della Sabana de Bogota. Progetto Un ruolo notevole assume la sperimentazione delle teorie in un contesto il più verosimile possibile. In questo caso il modello teorico, enunciato nei suoi aspetti generali nei capitoli precedenti, trova nella seconda parte della tesi il suo sviluppo sistematico, confrontandosi con le logiche e le contraddizioni dei sistemi reali della Sabana de Bogotà. Vengono individuati cinque sistemi specifici sulla base delle loro peculiarità morfologiche e relazionali tra Bogotà e territorio: i sistemi Nord-est, Nord, Nord-ovest, Ovest e Sud. Le sequenze di lettura ed interpretazione del contesto Sabanero focalizzanno sugli aspetti processuali che portano a riconoscere i luoghi specifici delle interrelazioni a partire dalle caratteristiche dei nodi, restituendo così la raffigurazione il più obiettiva possibile della strategia dei nodi. La lettura condotta attraverso un processo ad abaco di uno specifico sistema –il sistema Nord da Chia a Zipaquirà- permette di individuare i passaggi in cui i processi entrofici si manifestano alle varie scale, spesso contrapponendosi a gradi maggiori di ordinamento dei singoli frammenti nelle scale immediatamente precedenti. Gli schemi concettuali si misurano con i materiali esistenti nel territorio, come centri commerciali, scuole, università, gated community, aree residuali o abbandonate; ma anche pascoli, serre per floricoltura e stazioni ferroviarie dismesse. Le strategie proposte agiscono nella convinzione che sia possibile uno scambio tra forme sociali e materiali, e tra logiche locali in relazione agli scambi globali: progetti orientati a rilevare i nodi di interrelazione anche attraverso le discontinuità del ritmo urbano. È il caso delle serre, coinvolte nelle strategie di addensamento o di diradamento ritmati e risolte per punti discreti, con l’obiettivo di confrontarsi con il tema della tessitura locale dove immaginare nuovi modi di ordinare ed abitare il paesaggio. Sul tema della dimensione pubblica di spazi sempre più destinati alla privatizzazione si concentra il lavoro sulle isole commerciali e culturali (Unicenter e Università) e sul loro impatto nell’ambiente pubblico: misurando e circoscrivendo alcuni di questi schemi architettonici l’obiettivo è volto a istituire nuove centralità nel rapporto tra pieno e vuoto, nella volontà di connotarli come nodi della dimensione pubblica e culturale del locale. In tutti questi casi l’insieme delle soluzioni sono state utilizzate come strumenti per porre domande più che per affermare certezze. In particolare i modi di porsi nei confronti con il contesto hanno richiesto differenti strategie di organizzazione dello spazio: -relazione tra Chia e la Portal del Norte; due entità di cui la prima riconosciuta come centro urbano complesso e storicamente autonomo in contrasto con le ultime propaggini di sviluppo macrocefalico bogotense: tra di esse si dispongono alternandosi le comunità ad accesso ristretto tra quali community gardens, golf club, tematic parks e colleges collegate da grandi arterie di comunicazione (Autopista Norte). -relazione e ridefinizione del rapporto con il il sistema degli umedales con i margini di frammenti esistenti: in questo modo risulta potenziale l’esistenza di una soglia tra acqua e riva da un punto di vista architettonico nel contatto tra le scale territoriali differenti, in riferimento al Plan Director del 1940-1950 per Bogotà di Le Corbusier. -la sperimentazione di elementi locali di portata multiscalare che riescano a riattivare le potenzialità latenti dei nodi riconosciuti. Elementi (reinterpretazioni di ordini locali quali serre e colleges alla sfera pubblica) permeabili alla scala umana ma leggibili alla scala territoriale tali per cui operino da legame tra i vari sistemi trasferendosi proprietà di elementi interagenti (ordine tra i ritmi pieni-vuoti, tra gli orientamenti visuali, e tra le mobilità nel territorio) che non dipendono in maniera determinante dalla natura degli elementi. Partendo da un limitato numero di assunti, il progetto consegue risultati limitati ma sperimentabili. In particolare: prefigura le primissime fasi in cui è possibile controllare la produzione di disordine a partire dai luoghi nodali di interrelazione scalare; sperimenta le modalità di attivazione di un tipo di processo riorganizzativo a catena dagli effetti uguali ma contrari; esplora come minimi cambiamenti di ordini locali possano trasformare comunità, settori d’attività e territori urbani; indica le potenzialità del fenomeno reticolare e dichiara l’esistenza delle sinergie tra processi urbani entropici e sintropici; scopre fino a che punto l’ordine si configura nella rete complessiva anche se a livello dei singoli elementi domina la casualità. Risultati Sembra chiaro che ogni sforzo finalizzato a dare un nuovo ordine allo spazio produca inevitabilmente disordine altrove, sia sotto forma di luogo, di scala diversa o di forma differente. Ma come è stato dimostrato, il disordine è un tipo più semplice di ordine o una contraddizione fra ordini differenti. Nonostante l'irreversibilità dei processi entropici avverta dell’impossibilità di ritornare ad uno stato originale in cui la differenziazione risulti abbastanza alta, ci suggerisce come sia invece possibile lavorare con il disordine come definito in precedenza. l nodi non sono necessariamente delle entità infrastrutturali ma sono luoghi strategici in un territorio molto più complesso, nei quali gli individui possono entrare, interagire e riconoscere delle identità. Essi possono essere congiunzioni, attraversamenti o convergenze tra un sistema ambientale ed un altro, momenti di scambio o di concentrazione, acquisendono identità e indipendenza dal condensarsi di qualche uso o di qualche caratterisctica fisica. La forma dell’insediamento metropolitano multipolare sembra somigliare ad altri processi naturali dove si manifesta il fenomeno rete. L'implosione dell’insediamento contemporaneo centripeto può evitare il tipo di disordine “Babelico” correlando più sistemi in luoghi specifici, i nodi, forzando l’inevitabile disordine a degenerare in un tipo di ordine più semplice. In conclusione, la strategia nodale può riattivare i luoghi significativi in tutta la Sabana de Bogota al fine di contrastare l’attualmente processo macro-cefalico in corso. Con questo lavoro si è cercato di dimostrate le diverse potenzialità di tale processo ma l’interesse ora si volge verso il possibile “effetto a catena” che l’attivazione delle entità nodali teorizzate produrrà in tutto il territorio, divenendo una possibilità per ulteriori ricerche e approfondimenti.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_01_BARRERA _01.pdf

Open Access dal 23/12/2016

Descrizione: thesis text
Dimensione 90.37 MB
Formato Adobe PDF
90.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_01_BARRERA_02.pdf

Open Access dal 23/12/2016

Descrizione: anexes
Dimensione 47.76 MB
Formato Adobe PDF
47.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/114184