Nei sistemi radiomobili di nuova generazione, quali LTE e LTE-A, si utilizza la tecnologia Multi-User MIMO (MU-MIMO) in cui la trasmissione proveniente da più antenne presenti su una singola Base Station (BS) è diretta verso più Terminali Mobili (TM), ognuno dei quali è dotato di una singola antenna. Tale tecnologia permette di ottenere degli elevati guadagni in termini di rate; tuttavia gli utenti sperimentano ancora una residua interferenza multi-utente e, nel caso di utenti di bordo-cella, questo riduce ulteriormente le prestazioni. Il presente lavoro è orientato a ridurre l'interferenza tra gli utenti mediante l'utilizzo di tre schemi di cooperazione: `Adaptive Cluster-Based Cooperation' (ACB), `Cluster-Based Full Cooperation' (CBF) e `Cluster-Based Partial Cooperation' (CBP). Tali schemi sono basati su cluster sovrapposti e, facendo uso di tecniche di precodifica lineare, consentono di direzionare le trasmissioni verso gli utenti desiderati. Gli schemi di cooperazione introdotti sono confrontati tra loro e con un classico schema Single-User MIMO (SU-MIMO) senza cooperazione. I risultati mostrano valori del rate di cella pari a 5 volte il valore ottenuto con i sistemi senza cooperazione e circa il 35% in più di utenti serviti, con percentuali superiori al 95%.
Tecniche di selezione delle antenne nei sistemi MIMO multi-cella
BENVENUTO, ROBERTA
2014/2015
Abstract
Nei sistemi radiomobili di nuova generazione, quali LTE e LTE-A, si utilizza la tecnologia Multi-User MIMO (MU-MIMO) in cui la trasmissione proveniente da più antenne presenti su una singola Base Station (BS) è diretta verso più Terminali Mobili (TM), ognuno dei quali è dotato di una singola antenna. Tale tecnologia permette di ottenere degli elevati guadagni in termini di rate; tuttavia gli utenti sperimentano ancora una residua interferenza multi-utente e, nel caso di utenti di bordo-cella, questo riduce ulteriormente le prestazioni. Il presente lavoro è orientato a ridurre l'interferenza tra gli utenti mediante l'utilizzo di tre schemi di cooperazione: `Adaptive Cluster-Based Cooperation' (ACB), `Cluster-Based Full Cooperation' (CBF) e `Cluster-Based Partial Cooperation' (CBP). Tali schemi sono basati su cluster sovrapposti e, facendo uso di tecniche di precodifica lineare, consentono di direzionare le trasmissioni verso gli utenti desiderati. Gli schemi di cooperazione introdotti sono confrontati tra loro e con un classico schema Single-User MIMO (SU-MIMO) senza cooperazione. I risultati mostrano valori del rate di cella pari a 5 volte il valore ottenuto con i sistemi senza cooperazione e circa il 35% in più di utenti serviti, con percentuali superiori al 95%.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2015_12_Benvenuto.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
1.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/114545