I cambiamenti climatici, l’aumento del prezzo del petrolio e le elevate emissioni di CO2 hanno riacceso, negli ultimi anni, l’interesse per le fonti energetiche rinnovabili applicate soprattutto al settore dei trasporti: allo stato attuale è pertanto necessario ridurre il consumo dei combustibili fossili. Le energie rinnovabili, in quanto tali, rinnovano la loro disponibilità in tempi brevi e producono un inquinamento ambientale trascurabile. L’energia fotovoltaica, nonostante i suoi costi in rapida diminuzione, stenta ad affermarsi a causa degli elevati costi iniziali d’investimento. L’argomento trattato è stato diviso in tre sezioni principali: la prima riguarda un’introduzione e descrizione dei sistemi di alimentazione ferroviaria focalizzando l’attenzione sullo schema italiano 3 kV corrente continua. La seconda si occupa di illustrare le fonti rinnovabili maggiormente utilizzate ed analizzare costi, impatto ambientale e mercato mondiale. La terza parte, invece, riguarda il dimensionamento di un impianto fotovoltaico da connettere alla tratta ferroviaria 3 kV corrente continua e della successiva valutazione tecnico-economica dell’investimento.
Alimentazione diretta da fonti rinnovabili dei sistemi ferroviari 3 kVcc
BELLUCCIO, GAETANO
2014/2015
Abstract
I cambiamenti climatici, l’aumento del prezzo del petrolio e le elevate emissioni di CO2 hanno riacceso, negli ultimi anni, l’interesse per le fonti energetiche rinnovabili applicate soprattutto al settore dei trasporti: allo stato attuale è pertanto necessario ridurre il consumo dei combustibili fossili. Le energie rinnovabili, in quanto tali, rinnovano la loro disponibilità in tempi brevi e producono un inquinamento ambientale trascurabile. L’energia fotovoltaica, nonostante i suoi costi in rapida diminuzione, stenta ad affermarsi a causa degli elevati costi iniziali d’investimento. L’argomento trattato è stato diviso in tre sezioni principali: la prima riguarda un’introduzione e descrizione dei sistemi di alimentazione ferroviaria focalizzando l’attenzione sullo schema italiano 3 kV corrente continua. La seconda si occupa di illustrare le fonti rinnovabili maggiormente utilizzate ed analizzare costi, impatto ambientale e mercato mondiale. La terza parte, invece, riguarda il dimensionamento di un impianto fotovoltaico da connettere alla tratta ferroviaria 3 kV corrente continua e della successiva valutazione tecnico-economica dell’investimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI GAETANO BELLUCCIO.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: TESI GAETANO BELLUCCIO
Dimensione
6.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/115925