An important trend that is affecting the construction industry is the transformation of the public works market. Increasingly stringent budget constraints, such as the Internal Stability Pact in Europe, insolvent state and municipal budgets in the U.S., overwhelming demand for infrastructure in developing countries including India and China, and regulatory changes in many countries have led to the development of new project delivery/financing methods like Public–Private Partnership (PPP) (i.e., project financing, construction and operation). Social, political, financial, and legal barriers threaten the success of the PPP model and may contribute to the cancellation of the project in some cases. Despite numerous studies on this topic, only few deal comprehensively with the financial issues encountered in PPP projects. The objective of this PhD thesis is to put an end to the lack of knowledge in this area and to fill this gap. The research methodology combines a literature review and a questionnaire survey. In the literature review, information was collected about the financial aspects of PPP projects, grouping them in five macro-categories with a total of 19 financial issues. The questionnaire survey was used to collect data about the impact of financial issues on the success of PPP projects, particularly in the most important PPP markets like China and India. The survey was administered to international private consortia (i.e., large international contractors) and Chinese and Indian public agencies (i.e., clients) involved in PPP projects. The data collected was subjected to statistical analysis (Reliability test and the Mann-Whitney U test) and the findings were discussed. The findings indicate that the two most important macro-categories are "financial weakness of the private consortium" and "financial weakness of the public agency". A set of recommendations were developed in order to support the main stakeholders. The outcome of the research is twofold. Public agencies can use the guidelines to assess rationally the financial feasibility of a PPP project, before reaching a decision. Private consortia may evaluate the convenience of investing their money and time in a PPP project undertaken in a foreign country. This research was developed at Politecnico di Milano with the precious collaboration of Illinois Institute of Technology (Chicago, U.S.A.) and the participation of North China University of Water Conservancy and Electric Power (Zhengzhou, China).

Una tendenza importante che sta interessando il settore delle costruzioni è la trasformazione del mercato delle opere pubbliche. Vincoli di bilancio sempre più stringenti come il Patto di Stabilità in Europa, il pericolo di insolvenza nel bilancio dello Stato statunitense e una forte domanda di infrastrutture in India e in Cina hanno portato all’affermarsi di nuove forme contrattuali e nuove strategie di finanziamento, come il Partenariato Pubblico-Privato (project financing, contratto di disponibilità, ecc). Barriere sociali, politiche, finanziarie e legali minacciano il successo del PPP e possono contribuire, in alcuni casi, alla cancellazione dei progetti stessi. Nonostante i numerosi studi su questo argomento, solo pochi affrontano in modo globale le problematiche riscontrate nei progetti di PPP. L'obiettivo della presente tesi di dottorato è quello di porre fine alla mancanza di conoscenze in questo settore e di colmare questa lacuna. La ricerca metodologica intrapresa si avvale di due strumenti: (1) analisi della letteratura scientifica, al fine di raccogliere informazioni e dati sugli aspetti finanziari del PPP, raggruppandoli in 5 macro categorie per un totale di 19 problemi finanziari, e (2) questionario esplorativo al fine di valutare l’impatto che i problemi finanziari hanno sul successo di un progetto in PPP, in particolare nei più importanti mercati del PPP come Cina e India. Il questionario è stato rivolto agli enti pubblici cinesi e indiani (in qualità di Commitenti) e alle imprese di costruzioni (in qualità di Appaltatori). Dopo di che, si è proceduto con l’analisi statistica dei dati (Test di attendibilità e Mann-Whitney U Test) e alla loro discussione. Da questi passaggi, è stato possibile sviluppare una serie di raccomandazioni per le macro-categorie risultate più importanti, ovvero la "debolezza finanziaria del consorzio privato" e la "debolezza finanziaria dell'ente pubblico", al fine di ottenere indicazioni utili per tutti gli operatori. Lo scopo della tesi è duplice. Infatti, gli enti pubblici possono usare queste linee guida per valutare razionalmente la fattibilità finanziaria del progetto di PPP, prima di intraprendere la strada del PPP. Allo stesso tempo le imprese di costruzione possono capire la convenienza di investire il proprio denaro in un mercato straniero. La ricerca è stata condotto all’interno del Dipartimento ABC del Politecnico di Milano con la preziosa collaborazione dell’Illinois Institute of Technology (Chicago, USA) e la partecipazione della North China University of Water Conservancy and Electric Power (Zhengzhou, China).

Public private partnership evaluation of financial issues in PPP projects

DEVITO, ANTONIO COSIMO

Abstract

An important trend that is affecting the construction industry is the transformation of the public works market. Increasingly stringent budget constraints, such as the Internal Stability Pact in Europe, insolvent state and municipal budgets in the U.S., overwhelming demand for infrastructure in developing countries including India and China, and regulatory changes in many countries have led to the development of new project delivery/financing methods like Public–Private Partnership (PPP) (i.e., project financing, construction and operation). Social, political, financial, and legal barriers threaten the success of the PPP model and may contribute to the cancellation of the project in some cases. Despite numerous studies on this topic, only few deal comprehensively with the financial issues encountered in PPP projects. The objective of this PhD thesis is to put an end to the lack of knowledge in this area and to fill this gap. The research methodology combines a literature review and a questionnaire survey. In the literature review, information was collected about the financial aspects of PPP projects, grouping them in five macro-categories with a total of 19 financial issues. The questionnaire survey was used to collect data about the impact of financial issues on the success of PPP projects, particularly in the most important PPP markets like China and India. The survey was administered to international private consortia (i.e., large international contractors) and Chinese and Indian public agencies (i.e., clients) involved in PPP projects. The data collected was subjected to statistical analysis (Reliability test and the Mann-Whitney U test) and the findings were discussed. The findings indicate that the two most important macro-categories are "financial weakness of the private consortium" and "financial weakness of the public agency". A set of recommendations were developed in order to support the main stakeholders. The outcome of the research is twofold. Public agencies can use the guidelines to assess rationally the financial feasibility of a PPP project, before reaching a decision. Private consortia may evaluate the convenience of investing their money and time in a PPP project undertaken in a foreign country. This research was developed at Politecnico di Milano with the precious collaboration of Illinois Institute of Technology (Chicago, U.S.A.) and the participation of North China University of Water Conservancy and Electric Power (Zhengzhou, China).
GRECCHI, MANUELA
GOTTFRIED, ARIE
ARDITI, DAVID
22-gen-2016
Una tendenza importante che sta interessando il settore delle costruzioni è la trasformazione del mercato delle opere pubbliche. Vincoli di bilancio sempre più stringenti come il Patto di Stabilità in Europa, il pericolo di insolvenza nel bilancio dello Stato statunitense e una forte domanda di infrastrutture in India e in Cina hanno portato all’affermarsi di nuove forme contrattuali e nuove strategie di finanziamento, come il Partenariato Pubblico-Privato (project financing, contratto di disponibilità, ecc). Barriere sociali, politiche, finanziarie e legali minacciano il successo del PPP e possono contribuire, in alcuni casi, alla cancellazione dei progetti stessi. Nonostante i numerosi studi su questo argomento, solo pochi affrontano in modo globale le problematiche riscontrate nei progetti di PPP. L'obiettivo della presente tesi di dottorato è quello di porre fine alla mancanza di conoscenze in questo settore e di colmare questa lacuna. La ricerca metodologica intrapresa si avvale di due strumenti: (1) analisi della letteratura scientifica, al fine di raccogliere informazioni e dati sugli aspetti finanziari del PPP, raggruppandoli in 5 macro categorie per un totale di 19 problemi finanziari, e (2) questionario esplorativo al fine di valutare l’impatto che i problemi finanziari hanno sul successo di un progetto in PPP, in particolare nei più importanti mercati del PPP come Cina e India. Il questionario è stato rivolto agli enti pubblici cinesi e indiani (in qualità di Commitenti) e alle imprese di costruzioni (in qualità di Appaltatori). Dopo di che, si è proceduto con l’analisi statistica dei dati (Test di attendibilità e Mann-Whitney U Test) e alla loro discussione. Da questi passaggi, è stato possibile sviluppare una serie di raccomandazioni per le macro-categorie risultate più importanti, ovvero la "debolezza finanziaria del consorzio privato" e la "debolezza finanziaria dell'ente pubblico", al fine di ottenere indicazioni utili per tutti gli operatori. Lo scopo della tesi è duplice. Infatti, gli enti pubblici possono usare queste linee guida per valutare razionalmente la fattibilità finanziaria del progetto di PPP, prima di intraprendere la strada del PPP. Allo stesso tempo le imprese di costruzione possono capire la convenienza di investire il proprio denaro in un mercato straniero. La ricerca è stata condotto all’interno del Dipartimento ABC del Politecnico di Milano con la preziosa collaborazione dell’Illinois Institute of Technology (Chicago, USA) e la partecipazione della North China University of Water Conservancy and Electric Power (Zhengzhou, China).
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
Text_Devito_PhDThesis.pdf

non accessibile

Descrizione: Full Text PhD Thesis
Dimensione 4.09 MB
Formato Adobe PDF
4.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/115961