The necessity to optimize maintenance interventions in order to limit the costs of repair or replacement is one of the most critical aspects of the industrial scene and today the tendency is the development of predictive-based methodologies to define maintenance interventions. The thesis is a part of a research project whose target is the final development of an on-board system of monitoring and diagnostics of rolling bearings on an E464 locomotive owned by Trenitalia, based on the acquisition of vibration and temperature signals. The activity of the thesis focuses mainly on two issues: the definition of a classification strategy of the acquired data and the subsequent analysis of the accelerometer signals in time and frequency domain. The objective is the punctual detection of a malfunction with a damage indicator, to increase the reliability of the entire system and allow the maintenance when it is indispensable, improving the overall quality of the offered service.

La necessità di ottimizzare gli interventi di manutenzione per limitare i costi di riparazione o sostituzione è uno degli aspetti più critici al giorno d’oggi del panorama industriale e la tendenza odierna è lo sviluppo di una serie di metodologie atte a definire su base predittiva gli interventi di manutenzione. Il presente lavoro di tesi si inserisce all’interno di un progetto di ricerca che ha come obiettivo lo sviluppo di un sistema di monitoraggio e diagnostica dei cuscinetti volventi, a bordo di un locomotore E464 di proprietà Trenitalia, basato sull’acquisizione di segnali di vibrazione e di temperatura. L’attività del lavoro di tesi verte essenzialmente su due aspetti principali: la definizione di una strategia di classificazione dei dati acquisiti e la successiva analisi dei segnali accelerometrici nel dominio del tempo e delle frequenze. L’obiettivo è la tempestiva segnalazione di un malfunzionamento attraverso l’utilizzo di un indicatore di danneggiamento, in modo da aumentare l’affidabilità dell’intero sistema e permettere la manutenzione quando è necessaria, migliorando complessivamente la qualità del servizio offerto.

Diagnostica dei cuscinetti di un locomotore E464

BERTUZZI, SIMONE;PISATI, GIANMARCO MICHELANGELO
2014/2015

Abstract

The necessity to optimize maintenance interventions in order to limit the costs of repair or replacement is one of the most critical aspects of the industrial scene and today the tendency is the development of predictive-based methodologies to define maintenance interventions. The thesis is a part of a research project whose target is the final development of an on-board system of monitoring and diagnostics of rolling bearings on an E464 locomotive owned by Trenitalia, based on the acquisition of vibration and temperature signals. The activity of the thesis focuses mainly on two issues: the definition of a classification strategy of the acquired data and the subsequent analysis of the accelerometer signals in time and frequency domain. The objective is the punctual detection of a malfunction with a damage indicator, to increase the reliability of the entire system and allow the maintenance when it is indispensable, improving the overall quality of the offered service.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2015
2014/2015
La necessità di ottimizzare gli interventi di manutenzione per limitare i costi di riparazione o sostituzione è uno degli aspetti più critici al giorno d’oggi del panorama industriale e la tendenza odierna è lo sviluppo di una serie di metodologie atte a definire su base predittiva gli interventi di manutenzione. Il presente lavoro di tesi si inserisce all’interno di un progetto di ricerca che ha come obiettivo lo sviluppo di un sistema di monitoraggio e diagnostica dei cuscinetti volventi, a bordo di un locomotore E464 di proprietà Trenitalia, basato sull’acquisizione di segnali di vibrazione e di temperatura. L’attività del lavoro di tesi verte essenzialmente su due aspetti principali: la definizione di una strategia di classificazione dei dati acquisiti e la successiva analisi dei segnali accelerometrici nel dominio del tempo e delle frequenze. L’obiettivo è la tempestiva segnalazione di un malfunzionamento attraverso l’utilizzo di un indicatore di danneggiamento, in modo da aumentare l’affidabilità dell’intero sistema e permettere la manutenzione quando è necessaria, migliorando complessivamente la qualità del servizio offerto.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_Bertuzzi_Pisati.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 8.48 MB
Formato Adobe PDF
8.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/116062