This work examines how technology adoption can affect corporate reputation when publicly announced. Indeed, while positive impact on business performance has been extensively documented (Brammer and Pavelin, 2004; Clayton and Turner, 2000; Gatzert, 2015; Kay, 1993; Roberts and Dowling, 2002; Rose and Thomson, 2004; Rhee, 2009; Tidd, Bessant and Pavitt, 2005), the direct repercussion of technology adoption on reputational status is understudied at a quantitative level. The present analysis aims at evaluating stochastically how news about Bitcoin adoption impact drivers of corporate reputation for five selected case studies. The literature on corporate reputation provides us an exhaustive view about the construct dimensions, allowing to define proper reputation drivers to capture the effect across the whole definitional space. In particular, we analyze the effect of the adoption news on corporate reputation in terms of social response volume and sentiment, taking Twitter as a preferential source for measuring company exposure and users’ opinion. Applying a VAR (vector autoregression) model that integrates news, volume and sentiment series, we are able to simulate the news effect multiple times and analyze the confidence intervals of drivers responses. The outcomes of the analysis show an observable buzz, signaled by a relevant increase in tweet volumes for most of the selected companies. The effect on sentiment measures tends to be much less observable than the impact on tweet volumes, with a negative effect on four out of five companies. Overall, the results suggest that Bitcoin adoption would be more beneficial for businesses whose online visibility is low, but only if they are highly specialized, systematically integrated with their online customers.

Questa ricerca ha l’obiettivo di valutare come l’adozione di una tecnologia influenza la reputazione aziendale quando ne viene dato pubblico annuncio. Mentre gli effetti sulle performance aziendali sono ampiamente documentati (Brammer e Pavelin, 2004; Clayton e Turner, 2000; Gatzert, 2015; Kay, 1993; Roberts e Dowling, 2002; Rose e Thomson, 2004; Rhee, 2009; Tidd, Bessant e Pavitt, 2005), è assente in letteratura una valutazione quantitativa di come l’adozione di nuove tecnologie influenzi lo status reputazionale. L’analisi qui presentata valuta statisticamente la relazione tra l’annuncio dell’adozione di Bitcoin e i driver di reputation per cinque casi di studio selezionati. La letteratura recente offre una visione multidimensionale del concetto di corporate reputation (Lange et. al, 2011), e ci permette di definire dei driver specifici per valutare l’impatto su tutto lo spazio di definizione del costrutto. In particolare, valutiamo l’effetto dell’adozione della tecnologia sulla risposta degli utenti in termini di volume e sentiment, affidandoci a Twitter come fonte preferenziale per misurare i driver rispettivi. Applicando un modello VAR (vector autoregression) che integri le serie temporali del volume di notizie riguardanti l’adozione, il volume di tweet che citano l’azienda, e un indice di sentiment, siamo in grado di simulare ripetutamente l’impatto puntuale della notizia e analizzare le risposte delle serie driver per intervalli di confidenza. I risultati dell’analisi mostrano un buzz significativo, segnalato da un incremento notevole del volume di tweet riguardanti l’azienda per la maggioranza dei casi d’uso. L’effetto sui driver di sentiment tende ad essere invece meno visibile, e negativo per quattro delle cinque aziende analizzate. Complessivamente, i risultati suggeriscono che l’adozione di Bitcoin risulta essere positiva per business con una scarsa visibilità online iniziale, molto specializzati e integrati con i propri clienti sul canale e-commerce.

Technology adoption effects on corporate reputation : insights from a social media analysis of bitcoin cases

FORTUNI, ERICH
2014/2015

Abstract

This work examines how technology adoption can affect corporate reputation when publicly announced. Indeed, while positive impact on business performance has been extensively documented (Brammer and Pavelin, 2004; Clayton and Turner, 2000; Gatzert, 2015; Kay, 1993; Roberts and Dowling, 2002; Rose and Thomson, 2004; Rhee, 2009; Tidd, Bessant and Pavitt, 2005), the direct repercussion of technology adoption on reputational status is understudied at a quantitative level. The present analysis aims at evaluating stochastically how news about Bitcoin adoption impact drivers of corporate reputation for five selected case studies. The literature on corporate reputation provides us an exhaustive view about the construct dimensions, allowing to define proper reputation drivers to capture the effect across the whole definitional space. In particular, we analyze the effect of the adoption news on corporate reputation in terms of social response volume and sentiment, taking Twitter as a preferential source for measuring company exposure and users’ opinion. Applying a VAR (vector autoregression) model that integrates news, volume and sentiment series, we are able to simulate the news effect multiple times and analyze the confidence intervals of drivers responses. The outcomes of the analysis show an observable buzz, signaled by a relevant increase in tweet volumes for most of the selected companies. The effect on sentiment measures tends to be much less observable than the impact on tweet volumes, with a negative effect on four out of five companies. Overall, the results suggest that Bitcoin adoption would be more beneficial for businesses whose online visibility is low, but only if they are highly specialized, systematically integrated with their online customers.
MEOLA, PAOLO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2015
2014/2015
Questa ricerca ha l’obiettivo di valutare come l’adozione di una tecnologia influenza la reputazione aziendale quando ne viene dato pubblico annuncio. Mentre gli effetti sulle performance aziendali sono ampiamente documentati (Brammer e Pavelin, 2004; Clayton e Turner, 2000; Gatzert, 2015; Kay, 1993; Roberts e Dowling, 2002; Rose e Thomson, 2004; Rhee, 2009; Tidd, Bessant e Pavitt, 2005), è assente in letteratura una valutazione quantitativa di come l’adozione di nuove tecnologie influenzi lo status reputazionale. L’analisi qui presentata valuta statisticamente la relazione tra l’annuncio dell’adozione di Bitcoin e i driver di reputation per cinque casi di studio selezionati. La letteratura recente offre una visione multidimensionale del concetto di corporate reputation (Lange et. al, 2011), e ci permette di definire dei driver specifici per valutare l’impatto su tutto lo spazio di definizione del costrutto. In particolare, valutiamo l’effetto dell’adozione della tecnologia sulla risposta degli utenti in termini di volume e sentiment, affidandoci a Twitter come fonte preferenziale per misurare i driver rispettivi. Applicando un modello VAR (vector autoregression) che integri le serie temporali del volume di notizie riguardanti l’adozione, il volume di tweet che citano l’azienda, e un indice di sentiment, siamo in grado di simulare ripetutamente l’impatto puntuale della notizia e analizzare le risposte delle serie driver per intervalli di confidenza. I risultati dell’analisi mostrano un buzz significativo, segnalato da un incremento notevole del volume di tweet riguardanti l’azienda per la maggioranza dei casi d’uso. L’effetto sui driver di sentiment tende ad essere invece meno visibile, e negativo per quattro delle cinque aziende analizzate. Complessivamente, i risultati suggeriscono che l’adozione di Bitcoin risulta essere positiva per business con una scarsa visibilità online iniziale, molto specializzati e integrati con i propri clienti sul canale e-commerce.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_Fortuni.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 8.6 MB
Formato Adobe PDF
8.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/116143