This research aims to recognize the chronological collocation of structural traces, dating back from the 4th to 14th century, in a wide portion of the central Po Valley - which includes the main districts of Mantua, Cremona and parts of Brixia - starting from a survey of the Archaeological Superintendence’s archives of Lombardy. The evidences studied have contributed to widening the number of known Middle Ages settlements, whose lack has often been lamented by scientific literature. The medieval building survey immediately shows the presence of two main datacategories, both characterized by problematic aspects of analysis: on the one hand, a sites' group that could be defined as "residential" (a), on the other hand examples of ecclesiastical buildings (b). In the first case (a), most of the examined excavation's contexts show archaeological traces related to a massive use of wood for architectural use (88%), that becomes almost "pervasive" from the 5th -6th century, especially in rural areas. Wooden residential housing in northern Italy is generally poorly represented in scientific literature, since the case studies published up to the end of 1990’s are few in number and also assiduously presented. Among them was the site of Piadena (CR), which was excavated in 1983, and its data were only summarized in 2005. Here different frequentation and construction periods have helped the scientific community by providing valuable information about wooden architecture in the central Middle Ages. The present research started exactly from the consultation of the documentation referred to as the archaeological excavation of Piadena, which includes some late medieval architectural evidences that were not considered in the publication. The continued study of the context of the newly-identified settlements has allowed researchers to identify a total of sixty-eight buildings, characterized by tracks of wooden architectural elements (to whom nine masonry examples have to be added), in the context of sixteen main surveyed sites. The identification of these new cases adds a significant contribution to the previously established residential architecture studies of northern Italy. Of the sixty-eight total wooden buildings identified in the present study, only negative tracks of structural and foundation elements location were preserved, with very little remaining of floors or levels of occupation. This lack may be largely due to post-depositional phenomena or short periods of use which commonly characterize medieval wooden villages. This data's invisibility does not allow us to understand techniques and materials used in the construction of walls or ceilings with a sufficient reliability degree, so much so that traces attributable to wooden buildings have been relegated outside the Building Archaeology's discipline, as they have traditionally been more oriented to the analysis of masonry structures. These interpretative issues, however, did not prevent the opportunity to identify - in the provided cases - morphological and typological variables in buildings' plans and in foundations and bearing structures of various huts. In fact, this approach has characterized most of the analysis dedicated to the study of residential buildings in the last few decades. This one has largely focused on the identification of building typologies. The organization of the main stratigraphic data, although limited to a restricted area of the Po Valley, has led to the identification of the main wooden techniques proposed in this study - classified according to types and variants. This has contributed to a more methodical and orderly comparison with case studies known in the scientific community, which, thus far, lack an overall form of systematization. The classification proposed in this study considers marked differences mainly in technical foundations and in weight bearing structures. Between the 4th and 8th-9th century, structures seemed to show a full recourse to a supporting frame formed by vertical wooden posts. Whereas from the 8th century on, and especially during the 9th and 10thcentury, the use of horizontal wooden beams appeared to prevail as foundation for walls. Similarly, a great morphological variety should be noticed in the analysis of the identified hut's plans between the 4th and 8th century (Grubenhäuser can be found among them), that decreases to only two main planimetric conformations starting in the 9th century: rectangular and "complex". The wooden building typology of the central Po Valley may therefore underline a period of transition between the 8th and 9thcenturies, which has been remarked on in other areas of central and northern Italy by various researchers (such as Gelichi, Librenti 1997, Augenti 2004). To the collection of evidence of the use of wooden elements - called more generally "perishables" - for building's construction, this study has added the analysis of masonry structures, which should involve the use of more sophisticated production cycles in connection with a high customer base which is able to recall the presence of skilled labor. The examination of this type of buildings highlighted the construction and renewal of large late-antique residential villas next to wooden huts, between the 4th and 5th century. The sites of Palazzo Pignano (CR) and Desenzano (BS) - loc. Faustinella show the use of river stones and fragmented bricks, arranged in regular courses with lime mortar, effectively creating masonry walls. Among the residential settlements considered in this study, the use of masonry cannot be detected until 10th -11th century, when a massive wall made up of river stones and abundant lime mortar was identified in Castel Goffredo (MN) - Gonzaga square. Eventually, between the 12th and 14th century, the recorded data seem to show a growing number of private houses containing masonry walls, in which newly produced bricks can be identified, though in a small quantity compared with the wooden structures. In the second identified category (b), the constructive solutions related to the ecclesiastical sphere in the studied area have been considered. However, they have been limited to the data available in the Archaeology Superintendence's databases, according to the results of the archaeological excavations. The examination of masonry construction techniques related to ecclesiastical buildings has allowed us to detect the presence of two main structural elements: collected materials and newly produced bricks. Until the late Middle Ages, in the archival records related to excavations carried out in religious buildings, a wide use of recovery elements and river stones could be noticed. They were set in place through the use of clay or lime mortar. On the contrary, from the 12th -13th century, a widespread use of new format bricks has been found. They were probably specifically produced for new churches and chapels. Their production issues should be examined with further studies at a regional level, paying attention to a sampling of the far more numerous buildings that survived at a higher elevation. The identification of a medieval brick form's presence in the analysed cases was especially helpful to propose a clue about the issue of the production of bricks from late antiquity to the 14th century. In fact, along with the recognition of medieval clay elements of construction, the study highlighted a data invisibility of productive places. In order to explain it, different causes have been identified, such as a lower use of newly manufactured material, along with reasons related to methodological problems, also contemplated within the scientific debate.

L'indagine volta al riconoscimento e alla collocazione cronologica delle tracce strutturali riconoscibili in un'ampia porzione della Pianura Padana centrale, ha condotto al censimento di dati, in massima parte inediti, provenienti dagli archivi della Soprintendenza Archeologia della Lombardia. Le evidenze studiate hanno concorso ad ampliare il numero degli insediamenti di età medievale, dei quali è stata più volte lamentata la scarsità. Ciò che è emerso dal censimento dell'edilizia riconducibile all'età medievale evidenzia immediatamente la presenza di due principali categorie di dati, entrambe le quali possiedono problematiche di analisi distinte. Si tratta da una parte di un gruppo di siti che potremmo definire di tipo "residenziale" (a) e dall'altra di casi pertinenti all'ambito dell'edilizia ecclesiastica (b). Nel primo caso (a), la maggior parte dei contesti di scavo esaminati presenta tracce riconducibili ad un uso massiccio del legno (88%) che a partire dal V-VI secolo diviene pressoché "pervasivo", soprattutto in ambito rurale. L'edilizia residenziale lignea, in Italia settentrionale, è in generale scarsamente rappresentata, tanto che nelle regioni settentrionali i casi di studio pubblicati fino alla fine degli anni '90 risultano pochi e assiduamente riproposti. Tra questi vi è il sito di Piadena (CR), indagato nel 1983, che vede un sunto ragionato dei dati solo nel 2005, nel quale sono presenti diverse fasi di occupazione che hanno contribuito a fornire preziose informazioni sull'architettura lignea di età pieno medievale. È proprio prendendo le mosse dallo studio della documentazione di scavo di Piadena, che comprendeva alcune evidenze architettoniche di età basso medievale non considerate nelle pubblicazioni, che è stato avviato il presente lavoro di ricerca. Lo studio dei contesti insediativi individuati ha permesso di riconoscere, nel contesto di 16 principali siti, un totale di 68 edifici caratterizzati da elementi costruttivi lignei (cui se ne aggiungono altri 9 in muratura), in grado di costituire un rilevante apporto agli studi sinora proposti sull'architettura residenziale dell'Italia settentrionale. Dei sessantotto edifici lignei riconosciuti nel presente studio, si conservano tracce negative dell'alloggiamento di elementi strutturali di fondazione e supporto degli alzati, con scarsissimi resti di piani di frequentazione o di abbandono riferibili alle capanne, la cui mancanza è perlopiù attribuibile a fenomeni post-deposizionali o a periodi d'uso comunemente brevi che caratterizzano gli abitati lignei medievali. Tale assenza non permette di esprimersi con un sufficiente grado di attendibilità sulle tecniche ed i materiali impiegati nella costruzione degli elevati o delle coperture, tanto che le evidenze attribuibili all'edilizia lignea sono state relegate fino ad anni recenti al di fuori della disciplina dell'"Archeologia dell'Architettura", tradizionalmente orientata ad un approccio all'analisi degli elevati delle strutture in muratura. Tali questioni interpretative non hanno comunque impedito di concentrarsi, a partire dai casi considerati, sulle variabili morfologiche e tipologiche riconoscibili nello studio delle planimetrie degli edifici e sulla lettura delle fondazioni e degli elementi portanti degli stessi. Si tratta di uno studio che caratterizza la maggior parte delle analisi dedicate all'edilizia residenziale degli ultimi decenni, che si sono ampiamente concentrate sull'identificazione delle forme del costruito. Muovendo dalla catalogazione del dato stratigrafico, il riconoscimento delle principali tecniche costruttive lignee proposto nel presente studio - che dà luogo ad una proposta di classificazione in tipi e varianti -, benché circoscritto ad una limitata area della Pianura Padana, contribuisce ad un più sistematico e ordinato confronto con casi di studio noti alla comunità scientifica, che finora mancano di una forma complessiva di sistematizzazione. La classificazione proposta individua ben riconoscibili differenze nelle tecniche di fondazione e di supporto delle coperture. Tra il IV e l'VIII-IX secolo le strutture mostrerebbero un pieno ricorso ad un'intelaiatura di sostegno formata da pali verticali lignei, mentre a partire dall'VIII secolo, e poi soprattutto nel corso del IX-X secolo, prevarrebbe l'impiego di elementi lignei orizzontali che fungono da fondazione per gli alzati. Allo stesso modo, analizzando le planimetrie attestate, si nota una estrema varietà morfologica tra il IV e l'VIII secolo, che dal IX secolo lascia spazio a due sole conformazioni planimetriche: quella rettangolare e quella "complessa". L'edilizia lignea della Pianura Padana centrale presenterebbe dunque un momento di transizione nei tipi edilizi, collocabile tra l'VIII ed il IX secolo, già variamente riconosciuto in altri territori dell'Italia centro-settentrionale. Accanto a soluzioni che vedono l'impiego di elementi lignei - o più in generale "deperibili" -, è stata considerata anche la presenza di costruzioni realizzate in muratura, che dovevano sicuramente prevedere il ricorso a cicli produttivi più complessi e che sarebbero pertanto da porre in relazione con una committenza in grado di richiamare la presenza di manodopera qualificata. L'analisi degli edifici ha evidenziato, tra il IV ed il V secolo, accanto all'esistenza di capanne lignee, anche la costruzione ed il rinnovo degli ultimi grandi complessi residenziali delle ville tardo-antiche. I casi di Palazzo Pignano (CR) e di Desenzano (BS) - loc. Faustinella mostrano ancora tecniche costruttive per la realizzazione di murature, che fanno uso di ciottoli fluviali e laterizi frammentati, disposti in corsi regolari con uso di malta di calce. Il ricorso all'opera muraria negli insediamenti studiati di ambito residenziale, sembrerebbe al contrario non ravvisarsi più fino al X-XI secolo, quando a Castel Goffredo (MN) - p.zza Gonzaga si riconosce una muratura di ampio spessore, formata da ciottoli fluviali legati da abbondante malta. Tra il XII-XIV secolo si registra infine un sempre maggiore numero di attestazioni di abitazioni private in muratura, nelle quali si nota anche il ricorso a mattoni di nuova produzione, che sarebbero comunque esistenti in quantità minore rispetto alle evidenze riconducibili all'edilizia lignea. Nella seconda categoria di dati individuati (b) sono state rilevate tutte le evidenze pertinenti a soluzioni costruttive di ambito ecclesiastico nel territorio considerato, limitatamente, tuttavia, ai dati reperibili in archivio e dunque alle realtà emerse in seguito ad interventi di scavo archeologico. L'esame delle tecniche costruttive in muratura pertinenti all'edilizia sacra, ha consentito di evidenziare la presenza di due principali elementi costruttivi impiegati: materiali di raccolta e mattoni di nuova produzione. Fino al basso medioevo si riscontra nella documentazione d'archivio relativa agli scavi effettuati in edifici religiosi, un ampio uso di elementi di recupero e ciottoli, variamente posti in opera attraverso l'uso di argilla o malta di calce. Dal XII-XIII secolo si assiste invece ad un ampio ricorso ad un mattone di nuovo formato, probabilmente prodotto ad hoc per l'erezione di nuove chiese e cappelle, le cui problematiche legate alla produzione andrebbero approfondite con ulteriori studi a livello regionale che contemplino anche la campionatura dei molto più numerosi casi di edifici sopravvissuti in alzato. L'individuazione della presenza del mattone di modulo medievale, è stata soprattutto utile nel proporre una chiave di lettura sulle problematicità connesse alla realtà produttiva del laterizio dall'età tardo-antica fino al XIV secolo. Infatti, a fronte del riconoscimento di materiali fittili di fabbricazione medievale, lo studio ha evidenziato una invisibilità del dato legato ai luoghi di produzione, per la quale sono state individuate cause riconducibili ad un minore ricorso a materiale di nuova fabbricazione unitamente a motivazioni relazionate a problematiche di tipo metodologico, riscontrate anche all'interno del dibattito scientifico.

L'evoluzione dei tipi costruttivi rurali nella Pianura Padana centrale tra il IV ed il XIV secolo

MARASTONI, CHIARA

Abstract

This research aims to recognize the chronological collocation of structural traces, dating back from the 4th to 14th century, in a wide portion of the central Po Valley - which includes the main districts of Mantua, Cremona and parts of Brixia - starting from a survey of the Archaeological Superintendence’s archives of Lombardy. The evidences studied have contributed to widening the number of known Middle Ages settlements, whose lack has often been lamented by scientific literature. The medieval building survey immediately shows the presence of two main datacategories, both characterized by problematic aspects of analysis: on the one hand, a sites' group that could be defined as "residential" (a), on the other hand examples of ecclesiastical buildings (b). In the first case (a), most of the examined excavation's contexts show archaeological traces related to a massive use of wood for architectural use (88%), that becomes almost "pervasive" from the 5th -6th century, especially in rural areas. Wooden residential housing in northern Italy is generally poorly represented in scientific literature, since the case studies published up to the end of 1990’s are few in number and also assiduously presented. Among them was the site of Piadena (CR), which was excavated in 1983, and its data were only summarized in 2005. Here different frequentation and construction periods have helped the scientific community by providing valuable information about wooden architecture in the central Middle Ages. The present research started exactly from the consultation of the documentation referred to as the archaeological excavation of Piadena, which includes some late medieval architectural evidences that were not considered in the publication. The continued study of the context of the newly-identified settlements has allowed researchers to identify a total of sixty-eight buildings, characterized by tracks of wooden architectural elements (to whom nine masonry examples have to be added), in the context of sixteen main surveyed sites. The identification of these new cases adds a significant contribution to the previously established residential architecture studies of northern Italy. Of the sixty-eight total wooden buildings identified in the present study, only negative tracks of structural and foundation elements location were preserved, with very little remaining of floors or levels of occupation. This lack may be largely due to post-depositional phenomena or short periods of use which commonly characterize medieval wooden villages. This data's invisibility does not allow us to understand techniques and materials used in the construction of walls or ceilings with a sufficient reliability degree, so much so that traces attributable to wooden buildings have been relegated outside the Building Archaeology's discipline, as they have traditionally been more oriented to the analysis of masonry structures. These interpretative issues, however, did not prevent the opportunity to identify - in the provided cases - morphological and typological variables in buildings' plans and in foundations and bearing structures of various huts. In fact, this approach has characterized most of the analysis dedicated to the study of residential buildings in the last few decades. This one has largely focused on the identification of building typologies. The organization of the main stratigraphic data, although limited to a restricted area of the Po Valley, has led to the identification of the main wooden techniques proposed in this study - classified according to types and variants. This has contributed to a more methodical and orderly comparison with case studies known in the scientific community, which, thus far, lack an overall form of systematization. The classification proposed in this study considers marked differences mainly in technical foundations and in weight bearing structures. Between the 4th and 8th-9th century, structures seemed to show a full recourse to a supporting frame formed by vertical wooden posts. Whereas from the 8th century on, and especially during the 9th and 10thcentury, the use of horizontal wooden beams appeared to prevail as foundation for walls. Similarly, a great morphological variety should be noticed in the analysis of the identified hut's plans between the 4th and 8th century (Grubenhäuser can be found among them), that decreases to only two main planimetric conformations starting in the 9th century: rectangular and "complex". The wooden building typology of the central Po Valley may therefore underline a period of transition between the 8th and 9thcenturies, which has been remarked on in other areas of central and northern Italy by various researchers (such as Gelichi, Librenti 1997, Augenti 2004). To the collection of evidence of the use of wooden elements - called more generally "perishables" - for building's construction, this study has added the analysis of masonry structures, which should involve the use of more sophisticated production cycles in connection with a high customer base which is able to recall the presence of skilled labor. The examination of this type of buildings highlighted the construction and renewal of large late-antique residential villas next to wooden huts, between the 4th and 5th century. The sites of Palazzo Pignano (CR) and Desenzano (BS) - loc. Faustinella show the use of river stones and fragmented bricks, arranged in regular courses with lime mortar, effectively creating masonry walls. Among the residential settlements considered in this study, the use of masonry cannot be detected until 10th -11th century, when a massive wall made up of river stones and abundant lime mortar was identified in Castel Goffredo (MN) - Gonzaga square. Eventually, between the 12th and 14th century, the recorded data seem to show a growing number of private houses containing masonry walls, in which newly produced bricks can be identified, though in a small quantity compared with the wooden structures. In the second identified category (b), the constructive solutions related to the ecclesiastical sphere in the studied area have been considered. However, they have been limited to the data available in the Archaeology Superintendence's databases, according to the results of the archaeological excavations. The examination of masonry construction techniques related to ecclesiastical buildings has allowed us to detect the presence of two main structural elements: collected materials and newly produced bricks. Until the late Middle Ages, in the archival records related to excavations carried out in religious buildings, a wide use of recovery elements and river stones could be noticed. They were set in place through the use of clay or lime mortar. On the contrary, from the 12th -13th century, a widespread use of new format bricks has been found. They were probably specifically produced for new churches and chapels. Their production issues should be examined with further studies at a regional level, paying attention to a sampling of the far more numerous buildings that survived at a higher elevation. The identification of a medieval brick form's presence in the analysed cases was especially helpful to propose a clue about the issue of the production of bricks from late antiquity to the 14th century. In fact, along with the recognition of medieval clay elements of construction, the study highlighted a data invisibility of productive places. In order to explain it, different causes have been identified, such as a lower use of newly manufactured material, along with reasons related to methodological problems, also contemplated within the scientific debate.
DI BIASE, CAROLINA
22-gen-2016
The evolution of rural building techniques in the central Po Valley between 4th and 14th century
L'indagine volta al riconoscimento e alla collocazione cronologica delle tracce strutturali riconoscibili in un'ampia porzione della Pianura Padana centrale, ha condotto al censimento di dati, in massima parte inediti, provenienti dagli archivi della Soprintendenza Archeologia della Lombardia. Le evidenze studiate hanno concorso ad ampliare il numero degli insediamenti di età medievale, dei quali è stata più volte lamentata la scarsità. Ciò che è emerso dal censimento dell'edilizia riconducibile all'età medievale evidenzia immediatamente la presenza di due principali categorie di dati, entrambe le quali possiedono problematiche di analisi distinte. Si tratta da una parte di un gruppo di siti che potremmo definire di tipo "residenziale" (a) e dall'altra di casi pertinenti all'ambito dell'edilizia ecclesiastica (b). Nel primo caso (a), la maggior parte dei contesti di scavo esaminati presenta tracce riconducibili ad un uso massiccio del legno (88%) che a partire dal V-VI secolo diviene pressoché "pervasivo", soprattutto in ambito rurale. L'edilizia residenziale lignea, in Italia settentrionale, è in generale scarsamente rappresentata, tanto che nelle regioni settentrionali i casi di studio pubblicati fino alla fine degli anni '90 risultano pochi e assiduamente riproposti. Tra questi vi è il sito di Piadena (CR), indagato nel 1983, che vede un sunto ragionato dei dati solo nel 2005, nel quale sono presenti diverse fasi di occupazione che hanno contribuito a fornire preziose informazioni sull'architettura lignea di età pieno medievale. È proprio prendendo le mosse dallo studio della documentazione di scavo di Piadena, che comprendeva alcune evidenze architettoniche di età basso medievale non considerate nelle pubblicazioni, che è stato avviato il presente lavoro di ricerca. Lo studio dei contesti insediativi individuati ha permesso di riconoscere, nel contesto di 16 principali siti, un totale di 68 edifici caratterizzati da elementi costruttivi lignei (cui se ne aggiungono altri 9 in muratura), in grado di costituire un rilevante apporto agli studi sinora proposti sull'architettura residenziale dell'Italia settentrionale. Dei sessantotto edifici lignei riconosciuti nel presente studio, si conservano tracce negative dell'alloggiamento di elementi strutturali di fondazione e supporto degli alzati, con scarsissimi resti di piani di frequentazione o di abbandono riferibili alle capanne, la cui mancanza è perlopiù attribuibile a fenomeni post-deposizionali o a periodi d'uso comunemente brevi che caratterizzano gli abitati lignei medievali. Tale assenza non permette di esprimersi con un sufficiente grado di attendibilità sulle tecniche ed i materiali impiegati nella costruzione degli elevati o delle coperture, tanto che le evidenze attribuibili all'edilizia lignea sono state relegate fino ad anni recenti al di fuori della disciplina dell'"Archeologia dell'Architettura", tradizionalmente orientata ad un approccio all'analisi degli elevati delle strutture in muratura. Tali questioni interpretative non hanno comunque impedito di concentrarsi, a partire dai casi considerati, sulle variabili morfologiche e tipologiche riconoscibili nello studio delle planimetrie degli edifici e sulla lettura delle fondazioni e degli elementi portanti degli stessi. Si tratta di uno studio che caratterizza la maggior parte delle analisi dedicate all'edilizia residenziale degli ultimi decenni, che si sono ampiamente concentrate sull'identificazione delle forme del costruito. Muovendo dalla catalogazione del dato stratigrafico, il riconoscimento delle principali tecniche costruttive lignee proposto nel presente studio - che dà luogo ad una proposta di classificazione in tipi e varianti -, benché circoscritto ad una limitata area della Pianura Padana, contribuisce ad un più sistematico e ordinato confronto con casi di studio noti alla comunità scientifica, che finora mancano di una forma complessiva di sistematizzazione. La classificazione proposta individua ben riconoscibili differenze nelle tecniche di fondazione e di supporto delle coperture. Tra il IV e l'VIII-IX secolo le strutture mostrerebbero un pieno ricorso ad un'intelaiatura di sostegno formata da pali verticali lignei, mentre a partire dall'VIII secolo, e poi soprattutto nel corso del IX-X secolo, prevarrebbe l'impiego di elementi lignei orizzontali che fungono da fondazione per gli alzati. Allo stesso modo, analizzando le planimetrie attestate, si nota una estrema varietà morfologica tra il IV e l'VIII secolo, che dal IX secolo lascia spazio a due sole conformazioni planimetriche: quella rettangolare e quella "complessa". L'edilizia lignea della Pianura Padana centrale presenterebbe dunque un momento di transizione nei tipi edilizi, collocabile tra l'VIII ed il IX secolo, già variamente riconosciuto in altri territori dell'Italia centro-settentrionale. Accanto a soluzioni che vedono l'impiego di elementi lignei - o più in generale "deperibili" -, è stata considerata anche la presenza di costruzioni realizzate in muratura, che dovevano sicuramente prevedere il ricorso a cicli produttivi più complessi e che sarebbero pertanto da porre in relazione con una committenza in grado di richiamare la presenza di manodopera qualificata. L'analisi degli edifici ha evidenziato, tra il IV ed il V secolo, accanto all'esistenza di capanne lignee, anche la costruzione ed il rinnovo degli ultimi grandi complessi residenziali delle ville tardo-antiche. I casi di Palazzo Pignano (CR) e di Desenzano (BS) - loc. Faustinella mostrano ancora tecniche costruttive per la realizzazione di murature, che fanno uso di ciottoli fluviali e laterizi frammentati, disposti in corsi regolari con uso di malta di calce. Il ricorso all'opera muraria negli insediamenti studiati di ambito residenziale, sembrerebbe al contrario non ravvisarsi più fino al X-XI secolo, quando a Castel Goffredo (MN) - p.zza Gonzaga si riconosce una muratura di ampio spessore, formata da ciottoli fluviali legati da abbondante malta. Tra il XII-XIV secolo si registra infine un sempre maggiore numero di attestazioni di abitazioni private in muratura, nelle quali si nota anche il ricorso a mattoni di nuova produzione, che sarebbero comunque esistenti in quantità minore rispetto alle evidenze riconducibili all'edilizia lignea. Nella seconda categoria di dati individuati (b) sono state rilevate tutte le evidenze pertinenti a soluzioni costruttive di ambito ecclesiastico nel territorio considerato, limitatamente, tuttavia, ai dati reperibili in archivio e dunque alle realtà emerse in seguito ad interventi di scavo archeologico. L'esame delle tecniche costruttive in muratura pertinenti all'edilizia sacra, ha consentito di evidenziare la presenza di due principali elementi costruttivi impiegati: materiali di raccolta e mattoni di nuova produzione. Fino al basso medioevo si riscontra nella documentazione d'archivio relativa agli scavi effettuati in edifici religiosi, un ampio uso di elementi di recupero e ciottoli, variamente posti in opera attraverso l'uso di argilla o malta di calce. Dal XII-XIII secolo si assiste invece ad un ampio ricorso ad un mattone di nuovo formato, probabilmente prodotto ad hoc per l'erezione di nuove chiese e cappelle, le cui problematiche legate alla produzione andrebbero approfondite con ulteriori studi a livello regionale che contemplino anche la campionatura dei molto più numerosi casi di edifici sopravvissuti in alzato. L'individuazione della presenza del mattone di modulo medievale, è stata soprattutto utile nel proporre una chiave di lettura sulle problematicità connesse alla realtà produttiva del laterizio dall'età tardo-antica fino al XIV secolo. Infatti, a fronte del riconoscimento di materiali fittili di fabbricazione medievale, lo studio ha evidenziato una invisibilità del dato legato ai luoghi di produzione, per la quale sono state individuate cause riconducibili ad un minore ricorso a materiale di nuova fabbricazione unitamente a motivazioni relazionate a problematiche di tipo metodologico, riscontrate anche all'interno del dibattito scientifico.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_01_PhD_Marastoni.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi
Dimensione 17.22 MB
Formato Adobe PDF
17.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/116163