Oggi, il legno è diventato a pieno titolo uno dei materiali di riferimento per le nuove costruzioni; in questo ultimo decennio abbiamo constatato un crescente interesse ed anche una continua evoluzione nell’uso di questo materiale “naturale” con realizzazioni molto spesso convincenti ma anche sperimentazioni ardite. Sono molteplici le applicazioni del legno nelle costruzioni civili e industriali; quello che era il materiale prevalente delle costruzioni rurali (ad esempio le case walser, i masi di montagna che non avevano grandi criteri di durabilità) è sempre più utilizzato nelle abitazioni unifamiliari, multipiano, edifici commerciali e di rappresentanza. Abitare in una casa in legno, una decisione non ancora consolidata ma legata ancora a sentimenti discordanti e altalenanti tra fascino e diffidenza. Ho percorso una breve carrellata sui principali utilizzi del legno da costruzione e sulle tipologie edilizie a cui rivolge, ho compreso che per quasi tutti i tipi di costruzione, da piccole case unifamiliari a grandi progetti urbani, il legno, unitamente alle tecnologie contemporanee, riesce a dare una risposta convincente. Le normative di riferimento e le continue ricerche degli operatori che credono nelle infinite possibilità della materia legno, riescono a dare sempre più stimoli sia ai progettisti che al mercato delle costruzioni. L’utilizzo della materia legno ha anche delle implicazione sul nostro ecosistema e la richiesta di legno per le costruzioni si può anche rivelare una opportunità di lavoro, di rispetto e conservazione delle nostre foreste, senza dimenticare che i materiali di scarto del legno vengono riutilizzati senza produrre inquinanti. Per capire quale possa essere il grado di conoscenza del mondo delle case in legno, ho condotto un’indagine esplorativa, preparando un questionario che ha permesso di dare un’interpretazione sulla risposta dei possibili utilizzatori di nuove case in legno Mi sono reso conto che le nuove proposte per le costruzioni in legno, avvicinano potenzialmente molte persone, in particolare i giovani e le giovani coppie, ma si coglie sempre una diffidenza latente che alla fine non fa compiere il passo finale: la scelta di optare per una casa costruita con il legno in alternativa ad una casa costruita con materiali tradizionali. Le conclusioni del sondaggio evidenziano che le persone interpellate oltre ad esprimere una scarsa conoscenza sul tema delle case in legno, sul bosco certificato, sul costo che può essere attribuito ad una costruzione in legno, esprime comunque un orientamento che può essere inizio per una attenta riflessione sulla strada da intraprendere per divulgare pregi e opportunità del “legno” nell’edilizia. Pensiamo che il “mondo” delle costruzioni in legno abbia ancora degli enormi margini di sviluppo: e il suo linguaggio è ancora tutto da scoprire.

Il legno per la residenza. Prospettive di diffusione del legno nell'edilizia residenziale in Italia

BARONI, ENRICO MARIA
2014/2015

Abstract

Oggi, il legno è diventato a pieno titolo uno dei materiali di riferimento per le nuove costruzioni; in questo ultimo decennio abbiamo constatato un crescente interesse ed anche una continua evoluzione nell’uso di questo materiale “naturale” con realizzazioni molto spesso convincenti ma anche sperimentazioni ardite. Sono molteplici le applicazioni del legno nelle costruzioni civili e industriali; quello che era il materiale prevalente delle costruzioni rurali (ad esempio le case walser, i masi di montagna che non avevano grandi criteri di durabilità) è sempre più utilizzato nelle abitazioni unifamiliari, multipiano, edifici commerciali e di rappresentanza. Abitare in una casa in legno, una decisione non ancora consolidata ma legata ancora a sentimenti discordanti e altalenanti tra fascino e diffidenza. Ho percorso una breve carrellata sui principali utilizzi del legno da costruzione e sulle tipologie edilizie a cui rivolge, ho compreso che per quasi tutti i tipi di costruzione, da piccole case unifamiliari a grandi progetti urbani, il legno, unitamente alle tecnologie contemporanee, riesce a dare una risposta convincente. Le normative di riferimento e le continue ricerche degli operatori che credono nelle infinite possibilità della materia legno, riescono a dare sempre più stimoli sia ai progettisti che al mercato delle costruzioni. L’utilizzo della materia legno ha anche delle implicazione sul nostro ecosistema e la richiesta di legno per le costruzioni si può anche rivelare una opportunità di lavoro, di rispetto e conservazione delle nostre foreste, senza dimenticare che i materiali di scarto del legno vengono riutilizzati senza produrre inquinanti. Per capire quale possa essere il grado di conoscenza del mondo delle case in legno, ho condotto un’indagine esplorativa, preparando un questionario che ha permesso di dare un’interpretazione sulla risposta dei possibili utilizzatori di nuove case in legno Mi sono reso conto che le nuove proposte per le costruzioni in legno, avvicinano potenzialmente molte persone, in particolare i giovani e le giovani coppie, ma si coglie sempre una diffidenza latente che alla fine non fa compiere il passo finale: la scelta di optare per una casa costruita con il legno in alternativa ad una casa costruita con materiali tradizionali. Le conclusioni del sondaggio evidenziano che le persone interpellate oltre ad esprimere una scarsa conoscenza sul tema delle case in legno, sul bosco certificato, sul costo che può essere attribuito ad una costruzione in legno, esprime comunque un orientamento che può essere inizio per una attenta riflessione sulla strada da intraprendere per divulgare pregi e opportunità del “legno” nell’edilizia. Pensiamo che il “mondo” delle costruzioni in legno abbia ancora degli enormi margini di sviluppo: e il suo linguaggio è ancora tutto da scoprire.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
18-dic-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_Baroni.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 17.75 MB
Formato Adobe PDF
17.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/116336