Il tema di questa Tesi riguarda la Riqualificazione del Centro di Villa Cortese, paese posto nella zona a nord ovest di Milano limitrofo al Comune di Legnano, e più precisamente l’intervento che si estende nell’isolato compreso tra le vie Tosi, Pacinotti, Ferraris e P.zza del Carroccio. La riqualificazione del centro “storico” di Villa Cortese, si sviluppa con la progettazione di edifici contenenti diverse funzioni: quella commerciale, residenziale, terziaria e pubblica. L’obiettivo del Progetto è quello di realizzare l’intervento edilizio secondo due direzioni: uno seguendo l’aspetto tecnico-funzionale, l’altro propriamente architettonico; pertanto l’idea di struttura edilizia urbana che verrà di seguito rappresentata sarà quella legata alla tradizione costruttiva tipica del milanese normalmente usata nelle nostre zone: uso del mattone a vista e della pietra; percorsi segnati da passaggi porticati e ballatoi coperti; impiego di forme geometrie architettoniche semplici e ripetitive, “…riduzione delle forme architettoniche alla sua esigenza più sobria, più necessaria, più generale: una riduzione cioè alle forme geometriche elementari che rappresentano gli elementi di base di ogni architettura.” introduzione a Hilberseimer; semplificazioni e sobrietà, caratteristiche che in generale sono servite per identificare il percorso concettuale a cui ha puntato il progetto: “…nulla deve essere costruito che non sia chiaro” G. Grassi.
Progetto di riqualificazione del centro : il caso di Villa Cortese
DE VITO, DEMETRIO
2014/2015
Abstract
Il tema di questa Tesi riguarda la Riqualificazione del Centro di Villa Cortese, paese posto nella zona a nord ovest di Milano limitrofo al Comune di Legnano, e più precisamente l’intervento che si estende nell’isolato compreso tra le vie Tosi, Pacinotti, Ferraris e P.zza del Carroccio. La riqualificazione del centro “storico” di Villa Cortese, si sviluppa con la progettazione di edifici contenenti diverse funzioni: quella commerciale, residenziale, terziaria e pubblica. L’obiettivo del Progetto è quello di realizzare l’intervento edilizio secondo due direzioni: uno seguendo l’aspetto tecnico-funzionale, l’altro propriamente architettonico; pertanto l’idea di struttura edilizia urbana che verrà di seguito rappresentata sarà quella legata alla tradizione costruttiva tipica del milanese normalmente usata nelle nostre zone: uso del mattone a vista e della pietra; percorsi segnati da passaggi porticati e ballatoi coperti; impiego di forme geometrie architettoniche semplici e ripetitive, “…riduzione delle forme architettoniche alla sua esigenza più sobria, più necessaria, più generale: una riduzione cioè alle forme geometriche elementari che rappresentano gli elementi di base di ogni architettura.” introduzione a Hilberseimer; semplificazioni e sobrietà, caratteristiche che in generale sono servite per identificare il percorso concettuale a cui ha puntato il progetto: “…nulla deve essere costruito che non sia chiaro” G. Grassi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TAV_2 04.12.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: 2015_12_DE_VITO_02.PDF
Dimensione
37.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
37.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 1 04.12..pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: 2015_12_DE_VITO_01.PDF
Dimensione
46.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
46.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV_3_04.12.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: 2015_12_DE_VITO_03.PDF
Dimensione
26.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
26.64 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 4 04.12.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: 2015_12_DE_VITO_04.PDF
Dimensione
16.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 5 04.12.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: 2015_12_DE_VITO_05.PDF
Dimensione
48.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
48.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV_6 04.12.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: 2015_12_DE_VITO_06.PDF
Dimensione
60.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
60.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV_7_04.12.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: 2015_12_DE_VITO_07.PDF
Dimensione
12.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 8 04.12.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: 2015_12_DE_VITO_08.PDF
Dimensione
7.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
RELAZIONE TESI 04.12 bis.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: 2015_12_DE_VITO_RELAZIONE.PDF
Dimensione
3.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/116338