ABSTRACT Il progetto di tesi affronta il tema della riqualificazione di un vuoto urbano nei pressi di Corso XXII Marzo voluto dal Comune di Milano con il piano di Ri-Formare Milano. Il lotto in questione è ubicato in via Bezzecca angolo via Morosini. La tesi sviluppa il tema dell’edificio ad angolo con destinazione d’uso polifunzionale. Il volume compatto densifica e chiude il blocco urbano verso il fronte stradale adattandosi con entrambe le linee di cortina sia su via Morosini che su via Bezzecca. L’edificio ospita al suo interno una caffetteria/bar, una biblioteca e una residenza per studenti. Le articolazioni delle parti e la loro interazione nello spazio interno sono state oggetto di approfondimento. Il tema della complessità in sezione come metodo progettuale risulta un tema emergente nella presente tesi. Ogni fase progettuale è stata caratterizzata dallo studio dell’immagine architettonica. Sono stati realizzati elaborati grafici sia a mano che con elaborazioni tridimensionali per meglio definire il linguaggio architettonico e le scelte tecniche del nuovo intervento
Ri-formare Milano : progetto di un edificio polifunzionale in via Bezzecca, angolo via Morosini
MINIELLO, MARCO
2014/2015
Abstract
ABSTRACT Il progetto di tesi affronta il tema della riqualificazione di un vuoto urbano nei pressi di Corso XXII Marzo voluto dal Comune di Milano con il piano di Ri-Formare Milano. Il lotto in questione è ubicato in via Bezzecca angolo via Morosini. La tesi sviluppa il tema dell’edificio ad angolo con destinazione d’uso polifunzionale. Il volume compatto densifica e chiude il blocco urbano verso il fronte stradale adattandosi con entrambe le linee di cortina sia su via Morosini che su via Bezzecca. L’edificio ospita al suo interno una caffetteria/bar, una biblioteca e una residenza per studenti. Le articolazioni delle parti e la loro interazione nello spazio interno sono state oggetto di approfondimento. Il tema della complessità in sezione come metodo progettuale risulta un tema emergente nella presente tesi. Ogni fase progettuale è stata caratterizzata dallo studio dell’immagine architettonica. Sono stati realizzati elaborati grafici sia a mano che con elaborazioni tridimensionali per meglio definire il linguaggio architettonico e le scelte tecniche del nuovo interventoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TAVOLA 1.pdf
accessibile in internet per tutti
Dimensione
23.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
23.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAVOLA 2.pdf
accessibile in internet per tutti
Dimensione
4.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAVOLA 3.pdf
accessibile in internet per tutti
Dimensione
5.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAVOLA 4.pdf
accessibile in internet per tutti
Dimensione
4.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAVOLA 5.pdf
accessibile in internet per tutti
Dimensione
8.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAVOLA 6.pdf
accessibile in internet per tutti
Dimensione
6.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.94 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAVOLA 7.pdf
accessibile in internet per tutti
Dimensione
5.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.87 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAVOLA 8.pdf
accessibile in internet per tutti
Dimensione
8.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAVOLA 9.pdf
accessibile in internet per tutti
Dimensione
3.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAVOLA 10.pdf
accessibile in internet per tutti
Dimensione
10.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAVOLA 11.pdf
accessibile in internet per tutti
Dimensione
9.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAVOLA 12.pdf
accessibile in internet per tutti
Dimensione
27.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
27.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAVOLA 13.pdf
accessibile in internet per tutti
Dimensione
27.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
27.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAVOLA 14.pdf
accessibile in internet per tutti
Dimensione
8.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
ABSTRACT_MARCO MINIELLO.pdf
accessibile in internet per tutti
Dimensione
103.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
103.9 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/116346