Architecture, School, Society and their mutual relationships are changing fast. For this reason, today more than ever, analyzing their multilayered and sometimes contradictory intersections on different aspects turns out to be an operation worth doing. Architecture in Italy seems nowadays far from the central social role that it used to play, and the educational and teaching system seems to be changing accordingly. On the one hand, the last thirty years witnessed an almost uncontrolled proliferation of Architecture schools, with a consequent enormous pressure on the job market, so that today Italian architects are one out of three in Europe and one out of ten on a global scale. On the other hand, all these institutions have gradually lost their interest for the world outside them, while becoming more and more self-centered in terms of didactic programs and research topics. This shrill contradiction forces us to rethink the role of Architectural Schools today, in order to get a clearer understanding of what is changing and of what is coming next. Therefore, I decided to focus my final research on the significant changes which have been taking place in the School of Architecture of the Politecnico di Milano, which I selected as a well-representative sample of the issues generally related to a theoretical and practical reorganization of architectural studies. From January 2016 onwards, the three faculties of ‘Architettura e Società’, ‘Architettura Civile’ and ‘Ingegneria Edile-Architettura’ will be joined in one single School, which will be located within the historical urban campus of Città Studi. This very specific circumstance is the starting point of my work, which does not aim to establish an educational model for the reorganization of the teaching and didactic activities, but shall rather focus on different issues related to a new distribution of working, studying and learning spaces. The main purpose of this work is, thus, to investigate the possible spatial developments of the forthcoming School. These developments will be considered on a twofold scale. On a wider scale, I will examine the possible relationships between the new institution and Milan’s vast and complex urban environment, and with the pre-existing campus. On a smaller scale, I will try to suggest how a certain use of the space could respond to some of the fundamental needs of the human being: meeting, confronting with other people, studying. Throughout this work, my suggestions will mainly concern the establishment of new relationships between the different areas of the University complex, and the creation of a direct link between the present faculty of Architecture and the historical venue of the faculty of Engineering. Furthermore, I will develop some hints towards the creation and development of a ‘laboratory’ for architectonical research and experimentation, which could provide students with spaces which are suitable for their academic and human needs.

Oggi, nel nostro paese, Architettura, Scuola e città stanno attraversando un’età complessa, un momento difficile, contraddittorio e, per questo, molto interessante. L’architettura italiana è ormai lontana dal ruolo di centralità che ha vissuto in passato, e con essa anche la disciplina. Se da un lato, le scuole di architettura sono proliferate e hanno introdotto sul mercato un numero di architetti tale da poter affermare che è italiano circa un terzo degli architetti europei e un decimo di quelli mondiali, dall’altro queste hanno subito un progressivo allontanamento dalla realtà esterna alle mura accademiche, dando vita ad un ambiente di ricerca e didattica limitato ai confini di aule e dipartimenti. Questa stridente contraddizione ha portato parte della critica ad interrogarsi su quale sia oggi il ruolo delle scuole di architettura. Così, a fronte del mio percorso di studi e delle sostanziali trasformazioni in atto all’interno del Politecnico di Milano per quanto riguarda il riassetto degli studi di architettura, ho deciso di concentrare il mio lavoro di tesi proprio su questi temi, in particolare assumendo come caso studio la Scuola di Architettura del Politecnico. Da gennaio 2016, infatti, Architettura e Società, Architettura Civile, e Ingegneria Edile-Architettura si fonderanno per dare vita ad un’unica Scuola di Architettura, che si farà spazio all’interno della sede storica di Città Studi. Questa specifica circostanza rappresenta il punto di partenza della mia riflessione, che non ha la pretesa di entrare nel merito della riorganizzazione strutturale e didattica che la creazione di una nuova Scuola comporta, ma piuttosto di affrontare il tema dei suoi spazi. Il mio progetto di tesi vuole, quindi, indagare la questione dello spazio per la nuova Scuola di Architettura secondo due diversi livelli di lettura: in primo luogo, ad una scala più ampia, il suo rapporto con la complessa realtà in cui si inserisce, il campus urbano di Città Studi, in secondo luogo, alla scala dell’individuo, la predisposizione di nuovi ambienti per l’incontro, il confronto, lo studio. Con l’obiettivo, dunque, da un lato, di generare nuovi rapporti tra le diverse parti che costituiscono il complesso universitario, istituendo, attraverso l’architettura, un legame diretto tra l’attuale sede di Architettura e il nucleo storico di Ingegneria, dall’altro di favorire lo sviluppo di un vero e proprio laboratorio per lo studio e la sperimentazione architettonica dove gli studenti possano fruire di spazi adeguati alla loro vita universitaria.

Attraverso l'architettura. Riflessioni e proposte di nuovi spazi per una Scuola di Architettura in trasformazione

RANGONI MACHIAVELLI, OLIMPIA
2014/2015

Abstract

Architecture, School, Society and their mutual relationships are changing fast. For this reason, today more than ever, analyzing their multilayered and sometimes contradictory intersections on different aspects turns out to be an operation worth doing. Architecture in Italy seems nowadays far from the central social role that it used to play, and the educational and teaching system seems to be changing accordingly. On the one hand, the last thirty years witnessed an almost uncontrolled proliferation of Architecture schools, with a consequent enormous pressure on the job market, so that today Italian architects are one out of three in Europe and one out of ten on a global scale. On the other hand, all these institutions have gradually lost their interest for the world outside them, while becoming more and more self-centered in terms of didactic programs and research topics. This shrill contradiction forces us to rethink the role of Architectural Schools today, in order to get a clearer understanding of what is changing and of what is coming next. Therefore, I decided to focus my final research on the significant changes which have been taking place in the School of Architecture of the Politecnico di Milano, which I selected as a well-representative sample of the issues generally related to a theoretical and practical reorganization of architectural studies. From January 2016 onwards, the three faculties of ‘Architettura e Società’, ‘Architettura Civile’ and ‘Ingegneria Edile-Architettura’ will be joined in one single School, which will be located within the historical urban campus of Città Studi. This very specific circumstance is the starting point of my work, which does not aim to establish an educational model for the reorganization of the teaching and didactic activities, but shall rather focus on different issues related to a new distribution of working, studying and learning spaces. The main purpose of this work is, thus, to investigate the possible spatial developments of the forthcoming School. These developments will be considered on a twofold scale. On a wider scale, I will examine the possible relationships between the new institution and Milan’s vast and complex urban environment, and with the pre-existing campus. On a smaller scale, I will try to suggest how a certain use of the space could respond to some of the fundamental needs of the human being: meeting, confronting with other people, studying. Throughout this work, my suggestions will mainly concern the establishment of new relationships between the different areas of the University complex, and the creation of a direct link between the present faculty of Architecture and the historical venue of the faculty of Engineering. Furthermore, I will develop some hints towards the creation and development of a ‘laboratory’ for architectonical research and experimentation, which could provide students with spaces which are suitable for their academic and human needs.
IGNACCOLO, MICHELE
ARC I - Scuola di Architettura e Società
18-dic-2015
2014/2015
Oggi, nel nostro paese, Architettura, Scuola e città stanno attraversando un’età complessa, un momento difficile, contraddittorio e, per questo, molto interessante. L’architettura italiana è ormai lontana dal ruolo di centralità che ha vissuto in passato, e con essa anche la disciplina. Se da un lato, le scuole di architettura sono proliferate e hanno introdotto sul mercato un numero di architetti tale da poter affermare che è italiano circa un terzo degli architetti europei e un decimo di quelli mondiali, dall’altro queste hanno subito un progressivo allontanamento dalla realtà esterna alle mura accademiche, dando vita ad un ambiente di ricerca e didattica limitato ai confini di aule e dipartimenti. Questa stridente contraddizione ha portato parte della critica ad interrogarsi su quale sia oggi il ruolo delle scuole di architettura. Così, a fronte del mio percorso di studi e delle sostanziali trasformazioni in atto all’interno del Politecnico di Milano per quanto riguarda il riassetto degli studi di architettura, ho deciso di concentrare il mio lavoro di tesi proprio su questi temi, in particolare assumendo come caso studio la Scuola di Architettura del Politecnico. Da gennaio 2016, infatti, Architettura e Società, Architettura Civile, e Ingegneria Edile-Architettura si fonderanno per dare vita ad un’unica Scuola di Architettura, che si farà spazio all’interno della sede storica di Città Studi. Questa specifica circostanza rappresenta il punto di partenza della mia riflessione, che non ha la pretesa di entrare nel merito della riorganizzazione strutturale e didattica che la creazione di una nuova Scuola comporta, ma piuttosto di affrontare il tema dei suoi spazi. Il mio progetto di tesi vuole, quindi, indagare la questione dello spazio per la nuova Scuola di Architettura secondo due diversi livelli di lettura: in primo luogo, ad una scala più ampia, il suo rapporto con la complessa realtà in cui si inserisce, il campus urbano di Città Studi, in secondo luogo, alla scala dell’individuo, la predisposizione di nuovi ambienti per l’incontro, il confronto, lo studio. Con l’obiettivo, dunque, da un lato, di generare nuovi rapporti tra le diverse parti che costituiscono il complesso universitario, istituendo, attraverso l’architettura, un legame diretto tra l’attuale sede di Architettura e il nucleo storico di Ingegneria, dall’altro di favorire lo sviluppo di un vero e proprio laboratorio per lo studio e la sperimentazione architettonica dove gli studenti possano fruire di spazi adeguati alla loro vita universitaria.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_RangoniMachiavelli_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Frontespizio - Abstract
Dimensione 31.56 kB
Formato Adobe PDF
31.56 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_RangoniMachiavelli_02.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 01
Dimensione 6.54 MB
Formato Adobe PDF
6.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_RangoniMachiavelli_03.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 02
Dimensione 1.63 MB
Formato Adobe PDF
1.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_RangoniMachiavelli_04.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 03
Dimensione 5.7 MB
Formato Adobe PDF
5.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_RangoniMachiavelli_05.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 04
Dimensione 4.25 MB
Formato Adobe PDF
4.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_RangoniMachiavelli_06.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 05
Dimensione 917.17 kB
Formato Adobe PDF
917.17 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_RangoniMachiavelli_07.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 06
Dimensione 559.73 kB
Formato Adobe PDF
559.73 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_RangoniMachiavelli_08.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 07
Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/116349