Since I lived in Copenhagen for academic reasons, I decided to focus my master thesis on the urban development of thus city, recent past and future, and on the relationship between the Danish capital and its countryside. Copenhagen is a city growing rapidly, and therefore in the last years several projects of transformation and reuse has been shown, such as the increase of the subway line, the design of a new waterfront but most of all the construction of three new districts, such as Ørestad, Nordhavn and Sydhavn. Copenhagen has the goal to be the first CO2 free capital of the world before 2025, thus investing in renewable energies, planting new trees and using clean technologies. Currently more than 30% of the energy used by the country derives form renewable sources, trying to reach 100% in few years; very important is also the social factor: the Danish state discourages the use and purchase of cars, in favor of public transport and bicycles. By 2025 the population of Copenhagen will grow by 18%, which is about 100.000 new residents, almost 19 new every day. Next to the problem of population growth, there is also the one concerning the production of food needed to feed the increasing numbers of citizens. By 2050, the earth will be populated by 9.2 billion people and this is a problem that also the world of architecture should think about. The antagonism city – countryside has always been present in the history of society, but since the age of industrialization this relation started to be unbalanced, creating a wide gap between the two, showing the city as the incubator of postive elements such as the concentration of population and possibilities, while the countryside as symbol of separation and isolation. My research aims to investigate the relationship between city and countryside, using Copenhagen as a case study. What kind of exchanges can be established between Copenhagen and its surrounding countryside? Urban agriculture can become a city activity like any other? My research analyzes the historical expansion of Copenhagen, but it also focus on the Danish countryside, studying its development and its characteristics, with the goal to find new ways to feed the city, and establishing a stable relationship between the two. Through the research I have done, I have identified two weaknesses in the urban development of the city showed in 1949: first of all they forgot the island of Amagar in the strategy, and second thing, the axis connecting Fredrikksund – Copenhagen is mostly a rail infrastructure, without an heavy road infrastructure, which it happens for the other axes. My project aims to increase this weak axis adding a light agricultural infrastructure system, trying to rebalance that bond between city and countryside that has been lost during the age of industrialization, but also creating a new centrality in the borders of the city of Copenhagen, revitalizing the sleeping district of Ørestad.

Cogliendo l’occasione di aver vissuto a Copenhagen, ho deciso di concentrare la mia ricerca di tesi magistrale sugli sviluppi urbani della città, passati recenti e futuri, e sul rapporto che intercorre tra la capitale danese e la sua campagna. Copenhagen è una città in forte crescita, e per questo negli ultimi anni sono stati presentati diversi progetti di trasformazione e riqualificazione, come l’incremento della linea metropolitana, la progettazione di un nuovo waterfront ma soprattutto l’edificazione di tre nuovi quartieri, Ørestad, Nordhavn e Sydhavn. Entro il 2025 Copenhagen si è posta l’obiettivo di diventare la prima capitale al mondo senza emissioni di CO2, investendo dunque nelle energie rinnovabili, piantando nuovi alberi e usando tecnologie pulite, il tutto senza impedire gli sviluppi economici. Attualmente più del 30% delle energie deriva da fonti rinnovabili con l’obiettivo di raggiungere il 100% (nell’estate del 2015 sono riusciti a produrre in un solo giorno, attraverso l’energia ricavata dalle pale eoliche, il 130% del fabbisogno energetico necessario al paese). Non solo sono utilizzate energie non inquinanti, ma importante è anche il fattore sociale: viene disincentivato l’uso e l’acquisto di auto di proprietà a favore dei mezzi di trasporto pubblici e delle biciclette. La popolazione crescerà del 18% entro il 2025, circa 100.000 nuovi residenti, 19 nuovi ogni giorno: questa domanda richiede la costruzione di nuove abitazioni. Accanto al problema dell’aumento della popolazione, vi è anche quello riguardante la produzione di cibo necessario a sfamare i numeri sempre crescenti di cittadini. Entro il 2050 il pianeta terra sarà popolato da circa 9,2 miliardi di abitanti e questo è un problema che anche il mondo dell’architettura deve cercare di risolvere. L’antagonismo città - campagna è sempre stato presente nella storia delle società, ma è dall’età dell’industrializzazione che questo rapporto viene a squilibrarsi, generando un profondo divario tra i due: la città appare colma di elementi postivi quali la concentrazione della popolazione, degli strumenti di produzione, dei bisogni e del capitale, facendo apparire la campagna come sede della separazione e dell’isolamento. La mia ricerca intende investigare il nesso tra campagna e città, usando come caso studio la capitale danese. Che tipo di scambi possono instaurarsi tra Copenhagen e la campagna circostante? Può l’agricoltura diventare un’attività urbana come le altre? La ricerca è strutturata analizzando le espansioni storiche di Copenhagen, ma anche studiando la campagna danese, il suo sviluppo e le sue caratteristiche con l’obiettivo finale di trovare nuovi modi per nutrire la città, facendo interagire lo spazio agricolo periurbano nella definizione dello spazio urbano. Attraverso gli studi fatti ho riscontrato due debolezze nel piano urbanistico di sviluppo della città del 1949, quello definito “delle cinque dita”: prima di tutto si sono dimenticati di inserire nella strategia il palmo della mano, l’isola di Amager posta a sud della capitale danese, e seconda cosa, l’asse che collega la città di Fredrikssund a Copenhagen è per lo più di tipo ferroviario, senza essere supportato da un’infrastruttura pesante viaria come invece succede per gli altri assi. Il mio progetto si pone l’obiettivo di incrementare quest’ultimo asse con un sistema infrastrutturale leggero agricolo affinché l’agricoltura e i patrimoni immateriali possano tornare a essere un fattore importante per l’economia e la società, per poter riequilibrare quel legame antitetico che si è venuto a sbilanciare con l’età dell’industrializzazione; inoltre, alla scala della città, ha il proposito fazioso di rivitalizzare il quartiere dormiente di Ørestad, cercando di originare una nuova centralità all’interno della città di Copenhagen.

Farming Copenhagen

PIZZO, EUGENIO
2014/2015

Abstract

Since I lived in Copenhagen for academic reasons, I decided to focus my master thesis on the urban development of thus city, recent past and future, and on the relationship between the Danish capital and its countryside. Copenhagen is a city growing rapidly, and therefore in the last years several projects of transformation and reuse has been shown, such as the increase of the subway line, the design of a new waterfront but most of all the construction of three new districts, such as Ørestad, Nordhavn and Sydhavn. Copenhagen has the goal to be the first CO2 free capital of the world before 2025, thus investing in renewable energies, planting new trees and using clean technologies. Currently more than 30% of the energy used by the country derives form renewable sources, trying to reach 100% in few years; very important is also the social factor: the Danish state discourages the use and purchase of cars, in favor of public transport and bicycles. By 2025 the population of Copenhagen will grow by 18%, which is about 100.000 new residents, almost 19 new every day. Next to the problem of population growth, there is also the one concerning the production of food needed to feed the increasing numbers of citizens. By 2050, the earth will be populated by 9.2 billion people and this is a problem that also the world of architecture should think about. The antagonism city – countryside has always been present in the history of society, but since the age of industrialization this relation started to be unbalanced, creating a wide gap between the two, showing the city as the incubator of postive elements such as the concentration of population and possibilities, while the countryside as symbol of separation and isolation. My research aims to investigate the relationship between city and countryside, using Copenhagen as a case study. What kind of exchanges can be established between Copenhagen and its surrounding countryside? Urban agriculture can become a city activity like any other? My research analyzes the historical expansion of Copenhagen, but it also focus on the Danish countryside, studying its development and its characteristics, with the goal to find new ways to feed the city, and establishing a stable relationship between the two. Through the research I have done, I have identified two weaknesses in the urban development of the city showed in 1949: first of all they forgot the island of Amagar in the strategy, and second thing, the axis connecting Fredrikksund – Copenhagen is mostly a rail infrastructure, without an heavy road infrastructure, which it happens for the other axes. My project aims to increase this weak axis adding a light agricultural infrastructure system, trying to rebalance that bond between city and countryside that has been lost during the age of industrialization, but also creating a new centrality in the borders of the city of Copenhagen, revitalizing the sleeping district of Ørestad.
IGNACCOLO, MICHELE
ARC I - Scuola di Architettura e Società
18-dic-2015
2014/2015
Cogliendo l’occasione di aver vissuto a Copenhagen, ho deciso di concentrare la mia ricerca di tesi magistrale sugli sviluppi urbani della città, passati recenti e futuri, e sul rapporto che intercorre tra la capitale danese e la sua campagna. Copenhagen è una città in forte crescita, e per questo negli ultimi anni sono stati presentati diversi progetti di trasformazione e riqualificazione, come l’incremento della linea metropolitana, la progettazione di un nuovo waterfront ma soprattutto l’edificazione di tre nuovi quartieri, Ørestad, Nordhavn e Sydhavn. Entro il 2025 Copenhagen si è posta l’obiettivo di diventare la prima capitale al mondo senza emissioni di CO2, investendo dunque nelle energie rinnovabili, piantando nuovi alberi e usando tecnologie pulite, il tutto senza impedire gli sviluppi economici. Attualmente più del 30% delle energie deriva da fonti rinnovabili con l’obiettivo di raggiungere il 100% (nell’estate del 2015 sono riusciti a produrre in un solo giorno, attraverso l’energia ricavata dalle pale eoliche, il 130% del fabbisogno energetico necessario al paese). Non solo sono utilizzate energie non inquinanti, ma importante è anche il fattore sociale: viene disincentivato l’uso e l’acquisto di auto di proprietà a favore dei mezzi di trasporto pubblici e delle biciclette. La popolazione crescerà del 18% entro il 2025, circa 100.000 nuovi residenti, 19 nuovi ogni giorno: questa domanda richiede la costruzione di nuove abitazioni. Accanto al problema dell’aumento della popolazione, vi è anche quello riguardante la produzione di cibo necessario a sfamare i numeri sempre crescenti di cittadini. Entro il 2050 il pianeta terra sarà popolato da circa 9,2 miliardi di abitanti e questo è un problema che anche il mondo dell’architettura deve cercare di risolvere. L’antagonismo città - campagna è sempre stato presente nella storia delle società, ma è dall’età dell’industrializzazione che questo rapporto viene a squilibrarsi, generando un profondo divario tra i due: la città appare colma di elementi postivi quali la concentrazione della popolazione, degli strumenti di produzione, dei bisogni e del capitale, facendo apparire la campagna come sede della separazione e dell’isolamento. La mia ricerca intende investigare il nesso tra campagna e città, usando come caso studio la capitale danese. Che tipo di scambi possono instaurarsi tra Copenhagen e la campagna circostante? Può l’agricoltura diventare un’attività urbana come le altre? La ricerca è strutturata analizzando le espansioni storiche di Copenhagen, ma anche studiando la campagna danese, il suo sviluppo e le sue caratteristiche con l’obiettivo finale di trovare nuovi modi per nutrire la città, facendo interagire lo spazio agricolo periurbano nella definizione dello spazio urbano. Attraverso gli studi fatti ho riscontrato due debolezze nel piano urbanistico di sviluppo della città del 1949, quello definito “delle cinque dita”: prima di tutto si sono dimenticati di inserire nella strategia il palmo della mano, l’isola di Amager posta a sud della capitale danese, e seconda cosa, l’asse che collega la città di Fredrikssund a Copenhagen è per lo più di tipo ferroviario, senza essere supportato da un’infrastruttura pesante viaria come invece succede per gli altri assi. Il mio progetto si pone l’obiettivo di incrementare quest’ultimo asse con un sistema infrastrutturale leggero agricolo affinché l’agricoltura e i patrimoni immateriali possano tornare a essere un fattore importante per l’economia e la società, per poter riequilibrare quel legame antitetico che si è venuto a sbilanciare con l’età dell’industrializzazione; inoltre, alla scala della città, ha il proposito fazioso di rivitalizzare il quartiere dormiente di Ørestad, cercando di originare una nuova centralità all’interno della città di Copenhagen.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_Pizzo_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 05/12/2018

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 44.05 MB
Formato Adobe PDF
44.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Pizzo_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 01
Dimensione 29.6 MB
Formato Adobe PDF
29.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Pizzo_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 02
Dimensione 290.14 kB
Formato Adobe PDF
290.14 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Pizzo_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 03
Dimensione 77.15 MB
Formato Adobe PDF
77.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Pizzo_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 05
Dimensione 23.85 MB
Formato Adobe PDF
23.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Pizzo_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 05
Dimensione 3.48 MB
Formato Adobe PDF
3.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Pizzo_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 06
Dimensione 6.68 MB
Formato Adobe PDF
6.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Pizzo_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 07
Dimensione 25.79 MB
Formato Adobe PDF
25.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Pizzo_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 08
Dimensione 33.38 MB
Formato Adobe PDF
33.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Pizzo_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 09
Dimensione 124.03 kB
Formato Adobe PDF
124.03 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Pizzo_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 1.07 MB
Formato Adobe PDF
1.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Pizzo_12.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 7.96 MB
Formato Adobe PDF
7.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Pizzo_13.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 3.49 MB
Formato Adobe PDF
3.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/116363